Notizie Serie TVVikings: Valhalla ripete la confusione sulla linea temporale di...

Vikings: Valhalla ripete la confusione sulla linea temporale di Game Of Thrones

-


Attenzione: contiene SPOILER per Vikings: Valhalla stagione 1.

La stagione 1 di Vikings: Valhalla di Netflix si imbatte in alcuni dei confusi problemi della sequenza temporale che hanno danneggiato gran parte delle stagioni 7 e 8 di Game of Thrones. Vikings: Valhalla è ambientato 100 anni dopo Vikings, lo spettacolo da cui deriva, anche se esattamente quando è ambientato è più aperto al dibattito. Valhalla si ispira a storie vere ed eventi storici, ma si prende anche molte libertà con la sua linea temporale, riunendo personaggi e azioni che non si sarebbero necessariamente sovrapposte.

Tuttavia, per la maggior parte, la sequenza temporale di Vikings: Valhalla funziona a suo vantaggio. Non c’è una vera pretesa di essere completamente storicamente accurati qui, e quindi avere il massacro di San Brice’s Day (avvenuto nel 1002) seguito dall’invasione dell’Inghilterra da parte di Canuto (non divenne re d’Inghilterra fino al 1016), in un periodo di tempo dovrebbe essere solo 100 anni dopo Vikings (che terminò nell’800), non causa grossi problemi.

Invece, i problemi della sequenza temporale di Vikings: Valhalla derivano da dettagli più micro, in particolare da come gli eventi vengono descritti mentre si svolgono e quanto tempo dovrebbero durare. C’è, per esempio, un intervallo di un anno tra il massacro di St. Brice’s Day e Canute che si prepara alla vendetta; c’è molta navigazione tra la Norvegia e l’Inghilterra, si combattono più battaglie e c’è un intero cambio di regime in Inghilterra seguito da Beserkers di Jarl KÃ¥re e Jarl Olaf che si uniscono per conquistare il Kattegat entro la fine, ma senza un’idea completa di quanto tempo sia passando. Ci sono un paio di solide identificazioni che indicano che Leif Eriksson et al sono stati via per diversi mesi, ma la natura condensata della sua cronologia storica combinata con la mancanza di chiarezza sul fatto che le cose stiano impiegando giorni, settimane o mesi (o addirittura anni) sembra simile alla confusione intorno alla sequenza temporale di Game of Thrones.

Il finale di The Vikings: Valhalla è forse il peggior esempio di questo: le forze di Olaf travolgono a Kattegat, dandogli la vittoria; in Inghilterra, il padre di Canuto, Sweyn Forkbeard, reclama le navi per salpare per la Norvegia; nella scena successiva, Olaf viene sconfitto. Lo spettacolo presenta gli eventi in Norvegia e Inghilterra come accaduti contemporaneamente, prima di confermare che è impossibile poiché ci vorrebbero giorni prima che le forze di Forkbeard raggiungessero la Norvegia. Il Trono di Spade non era estraneo a questo in diversi modi, dal momento che aveva così tante trame che non si allineavano necessariamente, con alcune che si svolgevano nel corso di giorni e altre settimane e mesi. Allo stesso modo, non è riuscito a mostrare correttamente il passare del tempo, specialmente in episodi come “Beyond the Wall” della settima stagione, che includeva viaggi rapidi tra luoghi geografici molto distanti e nessuna reale delimitazione tra il giorno e la notte.

I problemi della sequenza temporale in Vikings: Valhalla non sono rari, e forse non sono troppo sorprendenti, dato che lo spettacolo sta lavorando in più luoghi e si occupa anche della storia reale. Certamente non sono così eclatanti come alcune delle scelte fatte da Game of Thrones, soprattutto considerando che lo spettacolo aveva una logica interna che le stagioni successive sono andate di nuovo in termini di tempi di viaggio, cosa che Valhalla non ha. Tuttavia, Vikings: Valhalla ha alcune somiglianze chiave con Game of Thrones: i suoi personaggi, l’azione e la scala epica si sentono tutti in qualche modo in debito con esso, e ci sono momenti ancora più diretti, con il massacro di San Brice’s Day che evoca le Nozze Rosse – ma questo è il più indesiderato e, presumibilmente, non intenzionale.

.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }

Debora
Debora
Sono Debora, 45 anni, appassionata di serie TV americane. Sono molto curiosa e mi piace condividere informazioni sulle serie che seguo. Ho imparato l'inglese guardando le serie in lingua originale. Scrivo news per Asiatica Film Mediale. Tra le mie serie preferite ci sono Game of Thrones, Breaking Bad e Stranger Things. Amo passare le serate a guardare le serie TV Americane per immergermi completamente in queste storie.

Ultime News

Grant Gustin ricrea perfettamente il meme “The Flash accanto alla tomba di Oliver Queen” in una nuova foto.

Il protagonista di The Flash, Grant Gustin, ricrea il popolare meme della tomba di Oliver Queen con un...

Film horror di natale dallo stella barbaro, scrittore bizzarro, uscirà nelle sale questo novembre.

Riassunto Il film "It's a Wonderful Knife", diretto da Tyler MacIntyre e scritto da Michael Kennedy, è un film...

Gareth Edwards non ha piani per il sequel di Creator: “La mia parte preferita della storia è la fine”

Il regista Gareth Edwards non ha piani per un sequel di The Creator, poiché crede nel potere di...

The Fall Of The House Of Usher debutta su RT con il miglior punteggio di sempre per Mike Flanagan

Il film di Mike Flanagan, L'incubo di Casa Usher, ha ottenuto il punteggio più alto mai registrato da...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te