Notizie FilmVenezia lancia Horizons Extra con il voto del pubblico...

Venezia lancia Horizons Extra con il voto del pubblico sul miglior film

-


Anche se la Mostra del Cinema di Venezia servirà da trampolino di lancio per diversi blockbuster, il direttore artistico del festival Alberto Barbera quest’anno sta introducendo una sezione chiamata Orizzonti Extra, dedicata a opere più eccentriche di tutti i generi senza vincoli di lunghezza, anche se devono essere più di un’ora. Questi film saranno giudicati dai frequentatori del festival.

La sezione Horizons Extra è un’estensione di Horizons, la sezione di Venezia incentrata sulle nuove tendenze del cinema mondiale che, sotto Barbera, è diventata un concorso strumentale alla promozione degli autori emergenti.

Si tratta di una nuova piccola ma significativa componente della struttura di programmazione del festival che, insieme alla competitiva sezione Venice VR Expanded dedicata alle opere di realtà virtuale di qualsiasi lunghezza e formato, dà al festival uno spazio per ospitare una programmazione innovativa.

Con Orizzonti Extra, Barbera potenzia il suo sforzo “per dare valore a un certo tipo di cinema che è d’autore, ambizioso ed esigente, ma che è consapevole del problema del pubblico a cui si rivolge”, dice. “Ho detto: ‘Facciamo una sezione in cui il pubblico diventa, a sua volta, protagonista’” diventando la giuria.

Gli elettori eleggibili sono tutti gli spettatori del Lido che hanno visto uno o tutti i film della sezione e si registrano online con il codice a barre del loro biglietto. Il sistema di voto è su una scala da 0 a 10. I voti devono essere espressi tra la fine della prima proiezione del film e la mezzanotte del giorno dell’ultima proiezione in programma.

L’apertura di Horizons Extra è “Land of Dreams” di Shirin Neshat, artista e regista iraniana con base negli Stati Uniti, che parla di una giovane studentessa d’arte iraniana, interpretata da Sheila Vand, che viaggia attraverso il New Mexico per fare ritratti alle persone che incontra e chiedere loro dei loro sogni. Matt Dillon e Isabella Rossellini sono i protagonisti. Altri titoli degni di nota nella lineup includono “Costa Brava, Lebanon” del regista esordiente Mounia Akl, con la pluripremiata Nadine Labaki e il palestinese Saleh Bakri nei panni di una coppia che lascia l’inquinamento tossico della loro città natale di Beirut sperando di costruire un’esistenza utopica solo per finire in una discarica di rifiuti, e “Mama, I’m Home” del regista russo Vladimir Bitokov, prodotto da Alexander Rodnyansky (“Leviathan”, “Loveless”).

Le proiezioni dei film di Orizzonti Extra saranno seguite da conversazioni sul palco con i registi, gli scrittori e gli attori, moderate dalla scrittrice e giornalista artistica Chiara Tagliaferri.

Tra gli altri film di spicco della sezione di otto titoli ci sono “La ragazza ha volato” dell’italiana Wilma Labate, su un’adolescente inquieta che cresce in una famiglia operaia di Trieste; “The Blind Man Who Did Not Want to See Titanic” del finlandese Teemu Nikki, in cui un uomo disabile deve attraversare l’inferno per raggiungere il suo amato; e il film originale brasiliano di Netflix “7 Prisoners”, diretto da Alexandre Moratto (“Socrates”) e prodotto dal regista di “The White Tiger” Ramin Bahrani in coppia con Fernando Meirelles (“City of God”, “The Two Popes”). “Prisoners” è incentrato su un giovane di nome Mateus, che lascia la campagna brasiliana alla ricerca di un’opportunità di lavoro in una discarica di San Paolo e finisce per diventare una vittima di un sistema di sfruttamento del lavoro.

“Sono molto curioso di vedere il risultato”, dice Barbera, che sottolinea come Venezia non sia solo per i professionisti del cinema. “L’idea è quella di provare a lavorare sul dialogo continuo tra cinema e pubblico, un dialogo su cui bisogna insistere.

“Se il cinema avrà un futuro nelle sale – come tutti speriamo e per cui stiamo lavorando – dobbiamo motivare il pubblico a lasciare il comfort delle proprie case. Questo può accadere se coinvolgiamo di più gli spettatori facendoli effettivamente premiare”.



Erica
Erica
Sono Erica, una donna di mezza età per metà italiana e metà americana, appassionata di cinema americano. Scrivo articoli per Asiatica Film Mediale, ma il mio segreto è che amo scrivere anche poesie. I miei film preferiti sono Il Padrino, Schindler's List e Inception, e un aneddoto che mi riguarda è quando, da piccola, ho visto Jurassic Park al cinema e non ho smesso di urlare fino alla fine del film!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime News

Grant Gustin ricrea perfettamente il meme “The Flash accanto alla tomba di Oliver Queen” in una nuova foto.

Il protagonista di The Flash, Grant Gustin, ricrea il popolare meme della tomba di Oliver Queen con un...

Film horror di natale dallo stella barbaro, scrittore bizzarro, uscirà nelle sale questo novembre.

Riassunto Il film "It's a Wonderful Knife", diretto da Tyler MacIntyre e scritto da Michael Kennedy, è un film...

Gareth Edwards non ha piani per il sequel di Creator: “La mia parte preferita della storia è la fine”

Il regista Gareth Edwards non ha piani per un sequel di The Creator, poiché crede nel potere di...

The Fall Of The House Of Usher debutta su RT con il miglior punteggio di sempre per Mike Flanagan

Il film di Mike Flanagan, L'incubo di Casa Usher, ha ottenuto il punteggio più alto mai registrato da...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te