RecensioniTremila anni di nostalgia: il dramma di Miller รจ...

Tremila anni di nostalgia: il dramma di Miller รจ raccontato magnificamente

-


Lo storytelling, in tutte le sue forme, รจ sopravvissuto nel corso della storia e attraverso le culture. Il pubblico รจ ancora affascinato da una storia grande e ben raccontata. Le fiabe sono ancora una parte importante della cultura pop e molte storie sono state tramandate, prese forma e raccontate attraverso vari mezzi. Dalla narrazione orale a film e libri, le narrazioni hanno influenzato, potenziato e creato empatia tra le masse. Tremila anni di nostalgia, diretto da George Miller da una sceneggiatura che ha scritto insieme ad Augusta Gore, esplora il potere della narrazione e il modo in cui ci si impegna in una storia intimamente realizzata, stimolante e toccante. Il film รจ semplice, ma onesto e gestito con amore.

Basato su “The Djinn in the Nightingale’s Eye” di AS Byatt, Three Thousand Years of Longing racconta la storia della dottoressa Alithea Binnie (Tilda Swinton), una narratologa (qualcuno che studia storie) in visita a Istanbul per una conferenza sulla narrazione nel corso dei secoli . Dopo aver aperto accidentalmente una bottiglia decorativa che ha comprato al mercato, appare davanti a lei un Djinn (Idris Elba). Il Djinn ha una sola richiesta: Alithea deve esprimere tre desideri. Tuttavia, non si fida che questo non sia solo uno strano stratagemma. Avendo studiato storie su Djinn, Alithea รจ cauta sul fatto che questo sia un imbroglione di qualche tipo. E cosรฌ il Djinn inizia a intrattenerla con le storie del suo passato, risalendo fino al suo tempo con la regina di Saba (Aamito Lagum) e il re Salomone (Nicolas Mouawad).

Tilda Swinton e Idris Elba in Tremila anni di nostalgia

Tremila anni di nostalgia รจ grandioso e fantastico, ma รจ anche bello e intimo. Miller e Gore sanno come analizzare le esperienze di Djinn e Alithea, la storia si prende il suo tempo per esplorare il loro passato, i loro sentimenti e, nel caso di Alithea, la passione e l’emozione che trova nella narrazione. Si tratta di attingere ai propri desideri piรน profondi, capire cosa vuole Alithea nonostante lei dica il contrario e comprendere la cautela e la diffidenza con cui lei e il Djinn potrebbero affrontare le situazioni. Il film รจ consapevole del potere della narrazione e l’incursione della narrazione nelle storie passate, quelle raccontate con una leggera svolta, รจ un esempio di quanto possano essere vivide, eterne e potenti. Alithea – e il pubblico – li assorbe, incantati, chiedendosi come andranno a finire e quali lezioni morali insegneranno. รˆ attraverso il Djinn che Alithea comprende le profonditร  del desiderio e come la loro solitudine le collega. Ed รจ attraverso la vivacitร  della narrazione di Miller che le varie narrazioni prendono vita con dettagli squisiti, a volte inquietanti e violenti.

I flashback utilizzati da Miller si adattano bene all’ambientazione odierna, con tutte le storie che si svolgono a Istanbul e attraversano i secoli. C’รจ un po’ di qui per tutti gli appassionati di storia, ma il film รจ anche fantastico nell’includere tocchi di fantasia ed elementi soprannaturali quando si tratta di storie cosรฌ famose. Il grande scopo della narrazione รจ ciรฒ che mantiene le cose coinvolgenti, con il ritmo che non rallenta mai al punto che la narrazione diventa noiosa. Ma la scala epica delle storie passate non toglie mai la franchezza e i momenti sinceri tra Alithea e il Djinn, che formano una coppia intrigante. Il film ha tocchi di tristezza, profonditร  emotiva, grande calore e fascino e momenti elettrizzanti che sono tutti guidati dall’approccio storia nella storia. A tal fine, non รจ diverso da Le mille e una notte, e ci sono accenni alla raccolta di racconti popolari mediorientali (Alf Layla wa Layla in arabo) in tutto il film di Miller.

Tilda Swinton e Idris Elba in Tremila anni di nostalgia

Tremila anni di nostalgia รจ un film pieno di conversazioni, guidato dalla forza dei ritratti di Swinton e Elba. Swinton infonde ad Alithea la giusta dose di stupore e scetticismo che si scongela nel corso del film. Le sue espressioni sfumate trasmettono l’amore di Alithea per le storie e la profonditร  che trova al loro interno, cosรฌ come l’empatia e il desiderio che prova per il Djinn mentre il film va avanti. Elba, nel frattempo, bilancia perfettamente fascino e pesantezza emotiva con un tocco di misterioso stoicismo. Entrambi gli attori hanno anche un buon tempismo comico quando il tempo lo richiede, ed entrambi interpretano incredibilmente bene l’uno con l’altro. Anche gli attori secondari sono eccezionali e, sebbene non abbiano tanti dialoghi come Elba e Swinton, fanno un lavoro fantastico nel trasmettere i sentimenti dei loro personaggi in un breve lasso di tempo.

Il film di Miller รจ ingannevolmente semplice, ma c’รจ un’enorme quantitร  di profonditร  e sfumature. Gli spettatori se ne andranno pensando molto al film e sono necessari un secondo o un terzo sguardo per assorbire completamente gli strati all’interno della sua storia. La fotografia di John Seale รจ meravigliosa e l’aspetto del film cattura in modo sorprendente la natura fiabesca del film, cosรฌ come gli elementi fantastici che sono racchiusi nella storia. Tremila anni di nostalgia รจ il tipo di film che non si dimentica all’istante dopo averlo visto, e la sua storia dovrebbe rimanere con il pubblico per molto tempo.

Three Thousand Years of Longing รจ uscito nelle sale il 26 agosto. Il film dura 108 minuti ed รจ classificato R per alcuni contenuti sessuali, nuditร  grafica e breve violenza.

Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

Ultime News

Ci sarร  la seconda stagione di Arrivare a te?

Gli appassionati di manga sono in trepidazione: ci sarร  o non ci sarร  la seconda stagione di โ€œKimi ni...

Recensione di Murder Mystery 2: Aniston e Sandler guidano un misterioso omicidio poco divertente e noioso

Murder Mystery รจ stato rilasciato nel 2019 e, secondo i rapporti di Netflix, รจ stato un grande successo....

Il nuovo episodio di “Un Passo dal Cielo” 7 รจ in riproduzione, scopri dove guardarlo!

La settima stagione di "Un Passo dal Cielo" รจ attualmente in onda su Rai 1. Con il cambio di...

C’รจ una possibilitร  che Unstable torni con una nuova stagione?

Gli abbonati Netflix che hanno appena concluso Unstable si chiedono se ci sarร  una seconda stagione. La serie segue...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I migliori film horror piรน spaventosi di tutti i...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta รจ che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te