RecensioniThe Whale Review: il dramma di Aronofsky mostra una...

The Whale Review: il dramma di Aronofsky mostra una straordinaria performance di Fraser [TIFF]

-


La balena è stata premiata per la straordinaria performance di Brendan Fraser. E l’attore, la cui carriera è stata interrotta per molto tempo, merita i riconoscimenti che sta ricevendo per il suo ruolo di Charlie. L’ultimo film del regista Darren Aronofsky, da una sceneggiatura di Samuel D. Hunter, è potente grazie alla performance centrale di Fraser. È la chiave del successo del film. Mentre il film è determinato a vivere nel dolore provato e scagliato contro il suo personaggio principale, ci sono momenti di delicata vulnerabilità e contemplazione nella sua esplorazione della colpa, della redenzione, del dolore e del trauma.

Charlie (Fraser) è un professore di inglese di 600 libbre che soffre di insufficienza cardiaca congestizia. Vive da solo ed è principalmente immobile, anche se riceve spesso la visita della sua amica Liv (Hong Chau), che è anche un’infermiera, e, frustrantemente, da un missionario fastidiosamente persistente, Thomas (Ty Simpkins), che sta cercando di salvare Charlie . Quando Charlie è preso dal dolore, legge un saggio su Moby Dick per calmarlo e sentirsi meglio. Sapendo che sta raggiungendo la fine della sua vita, tuttavia, Charlie si rivolge alla figlia separata, Ellie (Sadie Sink), nella speranza di ricucire la loro relazione prima di morire.

La performance di Fraser è magnetica e ricca di sfumature. Infonde a Charlie così tanto ottimismo, gentilezza ed empatia. Mentre la maggior parte dei personaggi, fatta eccezione per Liz, sono piuttosto terribili e crudeli, Charlie non lo è. Il film riconosce che ha passato molto nella sua vita. Ha perso l’amore della sua vita, non è stato in grado di essere lì per sua figlia nel modo in cui avrebbe voluto, e così via. Nonostante tutte le difficoltà, i rimpianti e la tristezza di Charlie non superano il suo bisogno di trovare sacche di luce in una situazione altrimenti tragica. La balena ritrae Charlie attraverso una lente empatica. La storia esplora il suo personaggio abbastanza da capire lui e il suo viaggio, da dove si trovava a dove alla fine la sua vita lo ha portato. Altri personaggi offrono la loro simpatia e vogliono aiutare, ma è un caso in cui loro stessi sono persi e si scagliano contro qualcuno che sembra un bersaglio abbastanza facile. Charlie, comunque si senta, non abbocca per la maggior parte del tempo.

The Whale è una storia toccante di dolore, rimpianto e redenzione. Vede Charlie guardare indietro alla sua vita – le gioie e i passi falsi lungo la strada – mentre la morte si avvicina, ma contempla anche la religione, la sessualità e la genitorialità. Il film è rafforzato da un’avvincente interpretazione di Brendan Fraser, che ritrae ogni emozione di Charlie con sincerità e sensibilità. La sua interpretazione è fondata e onesta, bellissima nel modo in cui l’attore approfondisce e umanizza Charlie. Senza Fraser, The Whale non sarebbe quello che è, soprattutto perché gli aspetti della sceneggiatura sono nella migliore delle ipotesi e inutilmente melodrammatici nella peggiore. Tuttavia, il viaggio di Charlie, il suo desiderio di amare ed essere amato, evoca una reazione emotiva tenera e compassionevole. Dopo tutto quello che ha passato, i traumi che ha vissuto e le carenze come padre, Charlie vuole solo guardare al mondo e alla sua vita con occhi luminosi e pieni di speranza e vederne la bellezza. Quello che Fraser riesce a realizzare nella sua interpretazione è adorabile, ed è uno degli aspetti più forti e incoraggianti del film.

Il film di Aronofsky non è privo di insidie. Ci sono molti abusi verbali nei confronti di Charlie e la figlia Ellie è particolarmente aberrante nel modo in cui lo tratta. La crudeltà in alcune azioni e parole dei personaggi può diventare eccessiva, rendendo a volte una visione dolorosa. Ciò è particolarmente vero quando la regia di Aronofsky mostra Charlie sotto una luce orribile, che ha lo scopo di disgustare gli spettatori invece di cercare l’empatia che viene offerta in altre scene. È come se i realizzatori volessero sottoporre Charlie al peggio del peggio prima della fine del film, ed è questo apparente desiderio di causare un dolore senza fine per il protagonista che potrebbe spegnere gli spettatori.

Anche se The Whale non è mai noioso, la sua messa in scena teatrale esagerata trasforma alcuni elementi della sceneggiatura in un melodramma aggressivo che non sempre funziona. I dialoghi dei personaggi – fatta eccezione per Hong Chau nei panni di Liz, che porta in parti uguali cuore e frustrazione nel suo ruolo – cercano l’eccesso in alcune parti quando una ponderata considerazione sarebbe stata sufficiente. The Whale è comunque memorabile, se uno è in grado di sopportare il dolore di Charlie, a causa della sua gestione del rimpianto, del senso di colpa e del dolore. Sebbene offra spesso letture superficiali sulla religione e sui rapporti padre-figlia, in particolare, il film vale la pena guardare solo per la performance di Fraser.

The Whale è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival 2022 l’11 settembre. Il film uscirà nelle sale il 9 dicembre. Dura 117 minuti e non è ancora classificato.

Date di rilascio chiave Data di rilascio di Whale: 09-12-2022

Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

Ultime News

The Night Agent Part 2 in arrivo?

La domanda che tutti si fanno ora è se The Night Agent 2 si farà davvero. La prima stagione...

Replica di Sei Sorelle su Rai Premium in onda nuovamente

La serie spagnola di successo Sei Sorelle sta attualmente andando in onda su Rai 1 in prima visione italiana...

“Nuova serie in arrivo su Disney+ a partire dal 24 marzo 2023: Up Here!”

La nuova serie tv Up Here è finalmente arrivata su Disney+, pronta a catturare l'attenzione del pubblico con la...

“Prossime novità di Un altro domani, in onda il 24 marzo 2023”

Le anticipazioni dell'episodio di Un altro domani di venerdì 24 marzo 2023 sono ricche di sorprese e colpi di...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I migliori film horror più spaventosi di tutti i...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te