Asiatica Film Mediale

The Pod Generation Review: Ejiofor brilla in un’efficace satira fantascientifica [Sundance]

The Pod Generation Review: Ejiofor brilla in un’efficace satira fantascientifica [Sundance]
Marco

Di Marco

20 Gennaio 2023, 21:23


Prima della sua prima al Sundance Film Festival del 2023, The Pod Generation ha portato a casa il premio per l’Alfred P. Sloan Award, che va a un lungometraggio che contiene temi legati alla scienza o alla tecnologia. Il film pone la domanda molto importante ma semplice: “E se le donne non dovessero portare i bambini e potessero invece farli crescere in baccelli?” Diretto e scritto dall’allume del Sundance Sophie Barthes, il film affronta la genitorialità da una lente filosofica con un approccio satirico che non si esaurisce mai. La costruzione del mondo di Barthes è sensazionale e include una scenografia mozzafiato di Clement Price-Thomas. Un buon equilibrio tra impatto emotivo e umorismo, The Pod Generation merita una discussione considerevole sulla strada verso la genitorialità.

La storia segue una coppia di New York, Rachel (Emilia Clarke di Game of Thrones) e Alvy (Chiwetel Ejiofor), in un futuro non troppo lontano in cui la tecnologia offre una vita più comoda. Dirigente di un’azienda tecnologica in ascesa, Rachel ottiene un appuntamento al Womb Center, che offre alle coppie una comoda maternità tramite uteri artificiali staccabili, o baccelli. Alvy, d’altra parte, un botanico con una predilezione per tutto ciò che è natura, preferisce una gravidanza standard. Quando l’opportunità diventa troppo ghiotta per lasciarsela scappare, Rachel e Alvy si impegnano nel gruppo. Tuttavia, imparano presto che la strada verso la genitorialità attraverso la tecnologia può essere tanto impegnativa quanto la via “naturale”.

Il terzo lungometraggio di Sophie Barthes, The Pod Generation, esamina con umorismo l’idea del distacco genitoriale intrecciata con la tecnologia e la natura. In questo mondo creativo e fantasioso, l’intelligenza artificiale (AI) prepara il caffè, monitora la produttività e valuta l’umore di una persona. Per Rachel, ciò significa anche essere in grado di concentrarsi sulla sua carriera e mantenere la concentrazione senza le distrazioni secondarie che derivano dal portare a termine un bambino. Barthes mette elegantemente in discussione la moralità e la sensibilità della gravidanza dipendente dalla tecnologia e, nel processo, sviluppa una caratteristica riccamente divertente che creerà discussioni significative a lungo termine.

C’è un momento in The Pod Generation in cui l’approccio satirico alla narrazione può vacillare su una linea sottile di offensività per alcuni spettatori. Momenti come gli sfuggenti sogni di gravidanza di Rachel e i commenti imbarazzanti da relazionare con le donne con gravidanze naturali faranno sicuramente alzare le sopracciglia. Tuttavia, Barthes è furba nei momenti giusti, richiamandola sulla satira esattamente quando ne ha bisogno, il che alla fine può trascinare ulteriormente gli spettatori. La sua sceneggiatura bilancia adeguatamente i lati buoni, cattivi e brutti della convenienza tecnologica rispetto alla genitorialità. E alla fine, dice molto sulla dipendenza dell’umanità dalla convenienza sopra ogni altra cosa.

Sebbene la sceneggiatura consenta un’esperienza di visione destinata a intrattenere, ci sono momenti nell’ultimo film di Barthes che attanagliano il cuore. In questi momenti, Clarke ed Ejiofor dominano ogni scena con una chimica avvincente. Mentre Clarke è affidabile con le sue espressioni e la capacità di impegnarsi nelle scene emotive tanto quanto in quelle divertenti, Ejiofor è il vero protagonista. Il suo personaggio in The Pod Generation ha un completo cambiamento di cuore rispetto all’utero distaccato. Nei panni di Alvy, Ejiofor mette in scena un’esibizione mozzafiato che richiede tanta empatia quanto risate. E anche se il film si prolunga eccessivamente con la ripetizione, gli sforzi di Clarke ed Ejiofor rendono facile rimanere pienamente coinvolti dall’inizio alla fine.

Pieno di umorismo per catturare l’eccessiva dipendenza dell’umanità dalla tecnologia e dal cuore per celebrare una strada innaturale verso la genitorialità, The Pod Generation è una caratteristica divertente che esplora adeguatamente vari temi. Il film include un’eccezionale costruzione del mondo con una colonna sonora allettante e una scenografia da abbinare. Inoltre, la sceneggiatura stimolante di Barthes è supportata dalle prestazioni fenomenali di Clark ed Ejiofor. E nonostante la sua durata più lunga del necessario, la funzione è sicura di intrattenere il pubblico dall’inizio alla fine.

The Pod Generation è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival del 2023 il 19 gennaio. Il film dura 109 minuti e non è ancora stato valutato.


Potrebbe interessarti

Recensione di Saint Omer: il dramma giudiziario francese richiede tutta la tua attenzione
Recensione di Saint Omer: il dramma giudiziario francese richiede tutta la tua attenzione

L’aspetto centrale del film d’esordio della regista francese Alice Diop, Saint Omer, è un crimine insondabile: una madre ha lasciato la figlia di 15 mesi su una spiaggia per essere trascinata in mare, provocandone la morte. Si ispira a un caso reale che ha fatto notizia in Francia e all’estero, il processo al quale il […]

Bambini contro  Recensione di Aliens: una semplice storia di fantascienza salvata da una grafica eccellente
Bambini contro Recensione di Aliens: una semplice storia di fantascienza salvata da una grafica eccellente

Il pubblico ama un buon film d’avventura sui bambini che intraprendono un viaggio fantastico e fantascientifico. È il tipo di storia che ha reso Steven Spielberg una leggenda per molte giovani generazioni di registi. Più tardi, quella premessa avrebbe portato artisti del calibro di Stranger Things di Netflix a un fantastico inizio con il pubblico. […]