Notizie FilmThe Matrix 4: Come Neo ritorna in Resurrections

The Matrix 4: Come Neo ritorna in Resurrections

-


Avvertimento! Spoiler in arrivo per Matrix: Resurrections

Il ritorno di Neo in Matrix: Resurrections è stato oggetto di molta attesa, soprattutto per il fatto che sembra ridurre il peso del suo sacrificio alla fine di Revolutions. The Matrix: Resurrections si apre con le redpill Bugs (Jessica Henwick) e Sequoia (Toby Onwumere) che si trovano nel bel mezzo di uno scontro tra gli Agenti e una versione alterata di Trinity. Alla fine, questi eventi portano Bugs a incontrare una versione alternativa di Morpheus (Yahya Abdul-Mateen II), che è in grado di liberarsi dalla sua programmazione Modal.

Nell’ultima versione della realtà simulata della matrice, Neo prende il nome di macchina, Thomas Anderson, che è uno sviluppatore di giochi di livello mondiale, noto per aver creato una trilogia di videogiochi nota come The Matrix. Lavorando per una società di nome Deus Machina, Thomas e il suo socio in affari (Jonathan Groff), discutono dello sviluppo di un nuovo sequel/riavvio del gioco, The Matrix 4, immergendo la narrazione in un territorio meta-consapevole. Sebbene le azioni di Thomas siano controllate e influenzate dai suoi gestori e dal suo terapeuta (Neil Patrick Harris), che lo tengono sottomesso tramite pillole blu prescritte, è perseguitato dai ricordi del passato, che gli fanno mettere in dubbio la veridicità della sua realtà immediata.

A metà di Resurrections, dopo che Thomas è stato scollegato dalla matrice da Morpheus e Bugs, The Analyst, che capita anche al terapista di Neo, spiega come lui e Trinity siano tornati. Dopo il sacrificio di Neo e la morte di Trinity in Revolutions, l’Analista è stato introdotto una volta che la matrice è stata ricaricata. Basandosi sulla sua comprensione della psiche umana, l’Analista decise di riportarli entrambi indietro tramite l’intervento della macchina. Sebbene il processo richiedesse una grande quantità di tempo e risorse, l’analista si rese conto che, come individui, Neo e Trinity avevano un valore minimo. Tuttavia, insieme, la loro presenza è stata la chiave per stabilizzare una versione di successo della matrice, in cui speranza e disperazione, paura e desiderio andavano di pari passo.

L’Analista spiega anche che ogni volta che Neo e Trinity si univano in una qualsiasi versione di una simulazione, il risultato era pericoloso per le Macchine, poiché avrebbe portato a interruzioni e instabilità. Trovando una soluzione alternativa, l’Analista ha imparato un modo per tenerli entrambi vicini l’uno all’altro, sopprimendo i loro veri ricordi abbastanza da poter manipolare le loro azioni. A causa delle modifiche alla macchina che sono andate avanti per anni, e dell’eventuale attivazione del codice sorgente, Neo è invecchiato di soli vent’anni nonostante ne siano passati più di sessanta. Oltre a questo, le Macchine hanno anche trovato un modo per alterare il ciclo DSI (Digital Self Image) di Neo, il che significa che il modo in cui appariva agli altri era molto diverso da come appariva in realtà, rendendo difficile per le redpill rintracciarlo.

A causa del fatto che i suoi ricordi sono repressi, Neo incanala questi eventi della vita reale attraverso lo sbocco dell’arte, creando inconsapevolmente uno strato secondario di simulacri all’interno della matrice attraverso i suoi videogiochi. Per quanto ironici, i videogiochi Matrix sono filmati reali della trilogia di The Matrix, un commento al fatto che i videogiochi sono ora praticamente indistinguibili dalla realtà, confondendo i confini tra carne e codice. Mentre la verità era alla portata di Neo per tutti questi anni, il rumore e le bugie alimentate dalla matrice hanno tenuto lui e Trinity sotto una pausa ipnotica, in cui desideravano qualcosa di più temendo di perdere ciò che già avevano. Questa oscillazione tra speranza e disperazione, che è l’essenza stessa dell’esistenza, ha aiutato le Macchine a raccogliere più potere dagli umani mantenendo i loro stabilizzatori centrali, Neo e Trinity, in un ciclo di sofferenza. La resurrezione dell’amore reciproco di Neo e Trinity è il fulcro di The Matrix: Resurrections, che, in definitiva, è una storia di fede, reciprocità e libertà.

.item-num::after { content: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }

Erica
Sono Erica, una donna di mezza età per metà italiana e metà americana, appassionata di cinema americano. Scrivo articoli per Asiatica Film Mediale, ma il mio segreto è che amo scrivere anche poesie. I miei film preferiti sono Il Padrino, Schindler's List e Inception, e un aneddoto che mi riguarda è quando, da piccola, ho visto Jurassic Park al cinema e non ho smesso di urlare fino alla fine del film!

Ultime News

Il film Kaguya-sama: Love is War arriva su Crunchyroll, ma non in America Latina

La piattaforma Crunchyroll ha pubblicato un comunicato stampa informando che il film della franchigia di Kaguya-sama: Love is...

Jeremy Sisto si dirige verso Roma in un clip dell’epico evento crossover dell’FBI.

FBI: International andrà in onda in un'ora speciale il 4 aprile per dare il via all'evento crossover di...

Cristiano 2, anticipazioni per il finale della terza puntata.

Il 7 aprile andrà in onda l'ultimo episodio della serie tv Christian 2. La seconda stagione prevede sei episodi...

Come la scena di fuga di ‘DnD: Honor Among Thieves’ ha presentato ai registi la loro sfida più grande.

L'articolo contiene lievi spoiler per Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves. I registi di Dungeons & Dragons: Honor...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I migliori film horror più spaventosi di tutti i...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te