RecensioniThe Magician's Elephant Review: l'animazione ha un grande cuore...

The Magician’s Elephant Review: l’animazione ha un grande cuore nonostante la sceneggiatura fragile

-


Basato sull’omonimo romanzo di Kate DiCamillo, The Magician’s Elephant è una storia accattivante e stravagante sulla ricerca di un ragazzo per trovare la sorella perduta e la città che ispira a credere di nuovo nella magia. Nell’ultimo film d’animazione di Netflix, diretto da Wendy Rogers da una sceneggiatura di Martin Hynes, la storia ha meno a che fare con la magia ed è più incentrata sul sentimento legato alla magia.

Nella città vagamente europea di Baltese, la guerra ha portato nuvole di disperazione. La città un tempo vivace è ora afflitta dalla malinconia, con pochissimi cittadini disposti a sperare. Entra Peter (Noah Jupe), un giovane orfano che un giorno si imbatte in una tenda. Incontra un’indovina che parla per indovinelli, finché lei non gli dà la risposta di cui ha bisogno per partire per un’avventura alla ricerca della sorella perduta. Credendo che fosse morta da così tanti anni, il giovane Peter ora ha speranza grazie a un elefante.

La storia animata è familiare e il sentimentalismo è leggermente esagerato, ma The Magician’s Elephant è piacevole. Il suo pubblico sarà senza dubbio dalla parte più giovane poiché la narrazione è relativamente sottile e i temi più oscuri sono addomesticati per un facile consumo. C’è un’eleganza nel modo in cui Rogers e il suo team creativo raccontano questa storia che non si trova spesso nell’animazione rivolta ai bambini. Lo stile di animazione e i momenti chiave dei personaggi susciteranno una forte risposta emotiva. Gli adulti si ritroveranno ugualmente commossi ma non impressionati dalla storia stessa. C’è un’inspiegabile vacuità nella scrittura, ma la vivacità dell’animazione e la serietà della storia riescono a distrarre dalla sceneggiatura.

L’unico grosso difetto che si può trovare è che la storia non scorre. The Magician’s Elephant è più simile a diverse piccole vignette legate insieme da Peter. L’elefante è più un espediente della trama che un personaggio a sé stante, anche se il film cattura magnificamente l’agonia della sua situazione. A lei e alla sorella di Peter non viene dato ampio spazio per esistere come individui; sono solo pezzi della storia di Peter. Il mago titolare è per lo più intrappolato in una cella per la maggior parte del film, e il suo arco è ugualmente disattivato. Sebbene la sceneggiatura sia accattivante e commovente, poco attira il pubblico e l’idea centrale di “la magia è possibile se ci credi” non è adeguatamente trasmessa.

Detto questo, il film è comunque divertente. The Magician’s Elephant ha un chiaro vantaggio, e cioè la sua grafica. Il design visivo è del tutto unico per questa storia, mentre si inserisce nel più ampio mondo dell’animazione Netflix insieme a The Sea Beast e Klaus. La città di Baltese è splendidamente resa e prende vita con design dei personaggi dinamici e vari. Le nuvole che proteggono il sole in baltese sono meno simili a nuvole e sono più simili a presagi, bolle opache di sventura, visualizzando efficacemente come le persone si sono protette dal provare gioia o speranza nella paura di perdere tutto.

In definitiva, The Magician’s Elephant è un delizioso gioco di prestigio. Non si è sicuri di cosa otterranno, ma ci crederanno qualunque cosa sia. Questo è tutto ciò che si può chiedere a un film come questo. Non c’è un grande spettacolo; non ci sono probabilità incommensurabili da superare per il nostro eroe. The Magician’s Elephant è solo un pittoresco dramma familiare che rafforza il valore della fede.

The Magician’s Elephant è in streaming su Netflix dal 17 marzo. Dura 99 minuti ed è classificato come PG per alcuni elementi di azione/pericolo ed elementi tematici.

Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

Ultime News

“Nuovi episodi di Station 19 in arrivo il 22 marzo 2023!”

La tanto attesa sesta stagione di Station 19 è finalmente arrivata! Il debutto italiano della serie drammatica è stato...

Chi è il padre del bambino di Rory in Una Mamma Per Amica? Scopriamolo!

Il revival di "Una Mamma Per Amica" ha lasciato i fan con un interrogativo senza risposta: chi è il...

Nuova stagione di “What We Do In The Shadows” disponibile su Disney+ a partire dal 22 marzo.

La tanto attesa quarta stagione di "What We Do In The Shadows" è finalmente arrivata e sarà disponibile in...

Scopri l’identità dell’attrice di Terra Amara vittima del terremoto

Il recente terremoto che ha colpito la Turchia ha causato una lunga serie di tragedie che hanno colpito centinaia...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I migliori film horror più spaventosi di tutti i...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te