RecensioniThe Long Walk Review: una storia di fantasmi contemplativa...

The Long Walk Review: una storia di fantasmi contemplativa e che sfida il genere

-


Mattie Do, la regista laotiana che è diventata la prima e unica regista donna del Laos con il suo film Dearest Sister, torna con The Long Walk (titolo originale Bor Mi Vanh Chark), il suo terzo film. Nel suo ultimo, scritto da Christopher Larsen, Do fonde i generi per creare una storia sottile e di grande impatto sulla condizione umana.

The Long Walk racconta la storia di un contadino laotiano di mezza età (Yannawoutthi Chanthalungsy) che ha assistito a un incidente stradale mortale vicino alla sua casa nel Laos rurale molti anni fa. Dopo aver perso sua madre a causa di una malattia, ha trascorso molti anni a fare scelte sbagliate che lo hanno portato a rimanere solo. Gli resta solo il suo rimpianto e lo spirito della donna morta (Noutnapha Soydara) – che cammina sulla strada dove ha perso la vita – al suo fianco.

Il film di Do è un dramma attentamente considerato che fonde il genere con un’esplorazione intima delle difficoltà socio-economiche del Laos rurale e del complicato passato del contadino. Non è la tipica storia di fantasmi in quanto non si confronta con il terrore che deriva dall’affrontare un fantasma. Piuttosto, usa la struttura di una storia di fantasmi per approfondire i fantasmi che possono nascondersi nella propria mente. Come donna dietro la macchina da presa, l’aspettativa di realizzare un grande film è molto più alta e Do si è già consolidata come una creativa audace e integrale, la cui visione aiuterà a creare una solida base per il cinema di Laotion. Con così tante cose sulle spalle, Do offre ancora una volta un film che brulica della sua visione e ambizione.

The Long Walk è un lavoro d’amore che è stato magnificamente catturato dalla telecamera dal direttore della fotografia Matthew Macar. È deliberatamente studiato per ottenere il meglio dagli aspetti legati al viaggio nel tempo della storia. Una storia del genere non può essere affrettata né influenzata dalle convenzioni. È troppo radicato in un contesto culturale perché qualsiasi scelta di renderlo appetibile sminuirebbe gli obiettivi di Do e Larsen per il film. The Long Walk si muove a un ritmo costante, chiedendo al suo pubblico di fidarsi del viaggio mentre i pezzi narrativi e tematici vanno a posto. Nel frattempo, il cast dell’ensemble porta gran parte del peso emotivo del film, attirando gli spettatori con la loro notevole presenza sullo schermo. Oltre ai protagonisti, il cast include l’adorabile giovane Por Silatsa e l’enigmatico Chansamone Inoudom. Ognuno di loro porta una qualità sincera e genuina al film.

La stratificazione di narrazioni e personaggi potrebbe essere un punto controverso per alcuni, ma c’è della bellezza da trovare in un film ricco di sfumature che non cerca di placare il suo pubblico con una storia lineare che esplicita ogni scelta del personaggio e punto della trama. Il film ha lo scopo di entrare in contatto con le emozioni del personaggio centrale e gli eventi traumatici che di fatto mettono fine alla sua vita. Il film di Do trova un equilibrio precario con la tecnologia, la scienza, il soprannaturale e lo spirituale. In qualche modo, trova un modo efficace per raccontare una storia che svela la natura complicata del senso di colpa e il suo rapporto con il tempo. I dettagli aggiunti – della realtà dell’essere in Laos – non vengono inseriti casualmente e senza meta. Sono necessari per fornire un contesto all’ambiente. Anche se non sono ampliati, non li rende meno rilevanti per comprendere il quadro in cui Do sta raccontando la sua storia.

The Long Walk è un film che richiede pazienza da parte del pubblico mentre si svolge; c’è molto da digerire. Con un cast stellare e una narrativa stimolante ed emotiva, questa atipica storia di fantasmi si anniderà nelle menti degli spettatori fino al prossimo trionfo alla regia di Mattie Do.

The Long Walk è disponibile in digitale e su richiesta a partire dal 1 marzo. Dura 116 minuti e non è classificato.

.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }

La nostra valutazione:

4,5 su 5 (Da non perdere)

Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

Ultime News

Oppenheimer di Christopher Nolan ottiene la prima classificazione R del regista in oltre 20 anni

Oppenheimer è ufficialmente stato classificato come R, segnando la prima volta in oltre 20 anni che Christopher Nolan...

One Piece dà un’anteprima del debutto dell’animazione di Gear Fifth di Luffy.

Avviso: spoiler per l'anime di One Piece n. 1063 e il capitolo del manga n. 1044. La battaglia...

Kirk non apparirà in un episodio crossover di Strange New Worlds, conferma Star.

Il Tenente James T. Kirk (Paul Wesley) non farà parte del crossover della stagione 2 di Star Trek:...

La quinta stagione di Stranger Things: l’attore protagonista parla del finale della serie.

Il protagonista di Stranger Things, Caleb McLaughlin, ha condiviso i suoi pensieri sulla quinta stagione che sarà l'ultima...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I migliori film horror più spaventosi di tutti i...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te