La lunga notte non farà perdere la testa a nessuno, ma non farà perdere molto tempo. Diretto e composto da Rich Ragsdale (Eight Legged Freaks), con una sceneggiatura di Robert Sheppe (Ghost House 2) e Mark Young (Lost In Paradise), il film horror a volte è migliore di quello che sembra. E anche se a volte è peggio di quello che sembra, la scena media è una via di mezzo. Ci sono alcuni confronti che ti fanno chiedere se tutti i film horror condividano inconsciamente lo stesso DNA o se questo è metà Midsommar e metà Get Out. E sebbene i protagonisti Scout Taylor-Compton (The Runaways) e Nolan Gerard Funk (The Flight Attendant) offrano poco in termini di recitazione stellare, c’è comunque una performance di cui vale la pena parlare. Quando si pensa che The Long Night stia camminando in tondo, si interrompe appena in tempo per dare agli spettatori il film che è stato venduto.
Quando Grace (Taylor-Compton) porta il suo ragazzo Jack (Funk) in viaggio per scoprire di più sul suo lignaggio, si ritrovano in una piantagione abbandonata nel sud. Jack non ha pazienza per questa parte dell’America ma, visto che Grace vuole solo incontrare i suoi genitori, difficilmente può opporsi al viaggio. Proprio quando la coppia è alla gola a vicenda, arriva il loro ospite. Non è l’uomo al telefono che ha detto che la casa in cui si trovano attualmente è sua, ma invece un gatto morto e una mezza dozzina di figure incappucciate che indossano abiti neri e teschi di montone. Grace trova presto esattamente quello che stava cercando in un gruppo di membri di una setta che potrebbe essere proprio la sua rovina.
Scout Taylor-Compton in La lunga notte
La lunga notte merita sicuramente credito. A venti minuti dall’inizio di un film dell’orrore, qualcuno è immerso fino alle ginocchia in un’indagine di qualche tipo o gli viene tenuta la mano in modo che possa essere tagliata. L’horror art house si appoggia soprattutto a quel tipo di introduzione. Ma proprio quando sembra che The Long Night stia impiegando troppo tempo per arrivare al punto, il film prende il via su una strada piena di personaggi inaffidabili e misticismo. È questo tipo di rispetto per il tempo del pubblico che giustifica il fatto che i cattivi della setta malvagia hanno praticamente dei superpoteri. C’è solo una discarica di esposizione nell’intero film e spiega succintamente la storia e le motivazioni del culto.
Se The Long Night non facesse al pubblico la cortesia di mettersi subito al lavoro, la forza inspiegabile dell’antagonista sarebbe più evidente e frammenti di retroscena si sentirebbero più alimentati forzatamente. La ciliegina sulla torta è l’utilizzo del cast principale in relazione a un film di queste dimensioni. La produzione ha davvero ottenuto il massimo da quello che era essenzialmente un set, una stazione di servizio, un’auto e un appartamento. Ci sono circa sei attori con battute. I personaggi principali occupano la maggior parte di quel tempo, ma ogni altro attore entra ed esce dal film con la sicurezza di aver bisogno di essere lì. Anche l’inquietante benzinaio che parla a malapena è assolutamente essenziale per impostare il tono.
Scout Taylor-Compton e Nolan Gerard Funk in La lunga notte
Il Maestro, interpretato da Deborah Kara Kruger (Il gioco), è l’unico cattivo smascherato in un branco di assassini. Offre un monologo così buono che dà direttamente gravità al climax del film. Ma Sheppe e Young non sono del tutto fuori dai guai. La trama è stranamente simile a Get Out. La coppia liberale va a trovare i genitori sconosciuti della ragazza in una vera e propria piantagione. I confronti di Midsommar sono più sfacciati, per non dire altro: The Long Night è in riferimento all’equinozio di primavera, ci sono ampie inquadrature di paesaggi sovrapposti l’uno all’altro e una coppia che incontra un culto durante un viaggio. Detto questo, The Long Night non sta vivendo all’ombra dell’horror contemporaneo, ma sta tagliando una strada inquietante a sé stante.
The Long Night è uscito in sale selezionate e on demand il 4 febbraio. Il film dura 98 minuti ed è classificato R per violenza, linguaggio, alcune immagini inquietanti e nudità.
Date di uscita chiave La lunga notte (2022)Data di uscita: 04 febbraio 2022