Asiatica Film Mediale

The Eternal Daughter Review: Ghost Story rende ogni scelta significativa

The Eternal Daughter Review: Ghost Story rende ogni scelta significativa
Marco

Di Marco

02 Dicembre 2022, 20:15


Per chiunque abbia già visto il film, guardare il trailer di The Eternal Daughter è un’esperienza divertente, ma i potenziali spettatori non dovrebbero lasciarsi ingannare: questo non è un film dell’orrore. È una storia di fantasmi, ma più in senso letterario. La regista Joanna Hogg continua il lavoro di estrazione della propria vita che ha fatto con i suoi film Souvenir, con Tilda Swinton che prende il posto della surrogata di Hogg, Julie, pur continuando a interpretare Rosalind, la madre di Julie. Potrebbe esserci una relazione avvincente tra questo film e i due precedenti del regista, ma come può attestare questo recensore (avendo visto solo la prima parte del dittico di Hogg), entrare con quella struttura è tutt’altro che necessario. C’è una ricchezza in The Eternal Daughter che è tutta sua. È un piccolo film, contenuto nella portata e misurato nel ritmo, che usa la presunzione dell’ossessione per connettersi con sentimenti e idee molto più grandi. Uno spettatore paziente e attento troverà che la somma delle sue parti accuratamente posizionate lascia loro più da contemplare di quanto si sarebbero aspettati.

In un’apertura inquietante che costruisce immediatamente la confezione gotica della storia, Julie e Rosalind arrivano al loro hotel in una notte nebbiosa. Il maniero di campagna gallese è bellissimo ma sembra estremamente isolato, come su un’isola lontana dal resto del mondo, e incombe sulle migliori case infestate. Ma la tenuta sembra a Julie il luogo perfetto per una fuga che funge anche da regalo di compleanno e viaggio di ricerca; ha deciso che sua madre fosse il soggetto del suo prossimo film, e Rosalind ha trascorso molto tempo qui nella sua giovinezza, quando apparteneva a sua zia. Ma dal momento in cui Julie parte con il piede sbagliato con la giovane e sprezzante receptionist (Carly-Sophia Davies), le cose sembrano andar male. Strani rumori la tengono sveglia la notte (anche se Rosalind, che prende una pillola prima di andare a letto, dorme profondamente), e trova sia questo sforzo creativo che sua madre abbastanza impenetrabili. Mentre indaga sui disordini e scava nel passato, tuttavia, affiorano in superficie emozioni che finiscono per essere molto più di quanto si aspettasse.

Tilda Swinton in L’eterna figlia

È difficile dire di più sulla storia senza rivelare troppo, poiché scoprire cosa c’è da scoprire su The Eternal Daughter è una parte importante dell’esperienza. Il film apparentemente semplice si rivela più sfuggente di quanto sembrasse a prima vista, ma a 96 minuti e con una gamma molto ridotta di personaggi, è piuttosto snello. L’effetto complessivo è in realtà il prodotto di una manciata di scelte artistiche, e funzionano meglio quando il pubblico le accoglie veramente e considera cosa potrebbero significare. Le trappole della storia di fantasmi, ad esempio, invitano a chiedersi cosa sia un fantasma e cosa possa significare essere perseguitato. Julie e Rosalind si trovano in un luogo che ha molto significato per quest’ultima, innescando in lei un flusso costante di reminiscenze, ma è la prima la cui esperienza lì rasenta il soprannaturale. Perché potrebbe essere? Rosalind parla dei ricordi che ha fatto nel maniero essendo “vivi” qui – quegli stessi ricordi, quindi, potrebbero essere “morti” per Julie? Cercare di raggiungere e toccare le esperienze di un’altra, che sia figlia di madre o artista di soggetto, è come squarciare il velo?

Poi c’è la più lampante delle scelte di The Eternal Daughter: il doppio ruolo di Swinton, che la vede agire prevalentemente contro se stessa. Da un lato, è fonte di grande gioia solo vedere un attore così talentuoso affrontare questa sfida e farla sembrare la decisione di casting più naturale del mondo. Entrambi i personaggi sono così completamente fisici, con movimenti e manierismi che esprimono non solo l’età ma anche il grado di repressione emotiva, che in realtà diventa difficile ricordare che non sono mai stati insieme nella stessa stanza. Ma, oltre a questo, la scelta di Hogg qui è incredibilmente significativa. Rosalind e Julie non sono solo due persone separate, ma madre e figlia, un rapporto che nella vita reale può presentare una strana somiglianza. Poiché la loro somiglianza fisica li spinge insieme, il pubblico è incoraggiato a concentrarsi sulle loro differenze. Ci sono volte, come durante un goffo botta e risposta sull’invito di un cugino a farle visita, che sembrano in totale sincronia, ma Rosalind è anche chiusa in un modo che le tiene a chilometri di distanza. Lei è, in una certa misura, inconoscibile per Julie, e il fatto che si assomiglino così tanto rende il dolore che Julie prova a questa distanza molto più tangibile.

Tilda Swinton in L’eterna figlia

Cruciale anche qui è la meta natura della narrazione. In The Eternal Daughter, Julie mira a realizzare un film su sua madre, che è esattamente ciò che Hogg ha fatto con questo film. Il casting di Swinton assume un nuovo significato in questo contesto, e non solo perché fa riferimento a The Souvenir e quindi porta questo elemento in primo piano. Il fatto che lo stesso attore interpreti sia la figlia/regista che la madre/soggetto, in particolare con l’agonia che Julie mostra anche solo nell’avvicinarsi a questo materiale, sembra un tacito riconoscimento del limite della prospettiva di Hogg.

Il miglior film su sua madre che riesce a realizzare finisce per riguardare la loro relazione, e così pesantemente rifratto attraverso il suo stesso prisma che i due personaggi finiscono per essere l’ombra l’uno dell’altro. Questo, forse, è un modo per capire il titolo: il ruolo di figlia, nonostante i suoi sforzi, non può essere sublimato nel ruolo di cineasta. Ma ci sono altri modi per leggerlo, derivanti da altri aspetti del film non esposti qui, che sono i migliori per gli spettatori da decifrare. Per coloro che sono inclini, il processo di prenderli in giro è davvero gratificante.

The Eternal Daughter è uscito nelle sale e on demand venerdì 2 dicembre. Il film dura 96 ​​minuti ed è classificato PG-13 per alcuni materiali di droga.


Potrebbe interessarti

Natale con la recensione di Campbell: una commedia romantica per le vacanze più appiccicosa che dolce
Natale con la recensione di Campbell: una commedia romantica per le vacanze più appiccicosa che dolce

È di nuovo quel periodo dell’anno: i film di Natale sono ovunque. Il marchio Hallmark delle storie di Natale è diventato un sottogenere a sé stante e ha iniziato a diffondersi su Netflix e altre piattaforme. Ora AMC + sta entrando in gioco con Christmas with the Campbells, una svolta sciropposa e imbarazzante su alcuni […]

Emancipation Review: l’ultimo dramma storico di Fuqua è stupendo ma poco cotto
Emancipation Review: l’ultimo dramma storico di Fuqua è stupendo ma poco cotto

Sembra che ci sia sempre una nuova storia da raccontare sulla schiavitù. Ciò è in parte dovuto al fatto che queste storie sono rimaste sepolte nella storia per così tanto tempo. Il regista di Equalizer Antoine Fuqua e il premio Oscar Will Smith collaborano per portare sul grande schermo la famigerata storia della foto della […]