Asiatica Film Mediale

Spiegazione del finale del sorriso (in dettaglio)

Spiegazione del finale del sorriso (in dettaglio)
Erica

Di Erica

04 Ottobre 2022, 18:17


Attenzione: il seguente articolo contiene spoiler per Smile. Il finale di Smile conclude un’affascinante esplorazione del trauma attraverso una lente horror, con temi intricati e tragici che aggiungono livelli reali al significato del film. Scritto e diretto da Parker Finn e basato sul suo cortometraggio Laura Hasn’t Slept, Smile è incentrato sulla dottoressa Rose Cotter (Sosie Bacon), una terapeuta che inizia ad avere allucinazioni dopo aver visto un paziente togliersi la vita. Detta paziente, Laura (Caitlin Stacey), ha visto il suo professore morire suicida, dopo di che è diventata bersaglio di una presenza con un sorriso sinistro. Dopo la morte di Laura, Rose inizia ad avere visioni proprie e inizia a vedere la creatura a tema sorriso. Questo mette a dura prova i suoi rapporti con sua sorella e il suo fidanzato, Trevor (The Boys’ Jessie T. Usher), sconvolgendo la sua vita e dandole un conto alla rovescia per la sua scomparsa apparentemente inevitabile.

Alla ricerca di risposte, la trama del film horror del 2022 vede Rose cercare l’aiuto del suo ex agente di polizia, Joel (Kyle Gallner). Insieme, scoprono che i casi relativi a Smile possono essere ricondotti a più persone, nessuna delle quali ha vissuto più di una settimana dopo aver visto un’altra persona morire suicida. Rose si rende conto che le morti sono in realtà parte di una maledizione, con ogni persona che muore davanti a un testimone e passa loro l’afflizione. Joel e Rose alla fine incontrano un prigioniero di nome Robert Talley (Rob Morgan), che rivela che l’entità che insegue Rose si nutre di traumi. La sua situazione continua a peggiorare fino a quando non è costretta ad affrontare la creatura da sola.

Il film Smile è stato paragonato a The Ring e, sebbene ci siano somiglianze tra loro, il primo offre una prospettiva diversa sull’horror. Il film pone la stessa attenzione sulle sue paure così come sui suoi colpi di scena psicologici. Smile mette più volte in discussione le terrificanti esperienze di Rose mentre la sua vita va in pezzi. Tale struttura consente al film di fornire indicazioni errate coerenti e sviluppi della trama imprevedibili, che aiutano a costruire la sua mitologia snervante e la narrativa piena di mistero. Un altro aspetto interessante di Smile è il fatto che la sua creatura centrale non ha solo lo scopo di spaventare. L’entità è una metafora del dolore emotivo, che trasmette messaggi toccanti sulla natura spesso inevitabile del trauma, ulteriormente esemplificato dal destino del finale di Sosie Bacon Rose in the Smile. Tutto ciò rende il film una storia complicata da disfare, sia per i suoi sottotesti di salute mentale che per le scene di chiusura inaspettate.

Cosa succede nel finale del sorriso?

Dato che l’entità nel film horror del 2022 ha bisogno di un’altra persona che assista alla sua morte per portare avanti la sua maledizione, Rose si isola nella sua casa d’infanzia. Lì, l’entità assume la forma di sua madre, rivelando che, dopo un’overdose, ha chiesto a Rose di 10 anni di chiedere aiuto. Rose ha rifiutato, portando alla morte di sua madre. Rose si perdona in quel momento, ma questo non scoraggia la creatura, che si trasforma in una versione mostruosa della madre di Rose. Lei risponde dando fuoco alla creatura e scappando di casa. Con la maledizione apparentemente finita, fa visita a Joel nel sorriso finendo per scusarsi per averlo spinto fuori dalla sua vita.

In quella che potrebbe essere considerata una delle migliori rivelazioni di Smile, tuttavia, Joel si rivela essere la creatura sotto mentite spoglie, rivelando che Rose non ha mai effettivamente lasciato la casa ed è invece intrappolata nella sua stessa mente. Nel mondo reale, Joel arriva nella casa d’infanzia di Rose e, quando entra, lei si gira con un sorriso malvagio stampato in faccia. Quindi si toglie la vita di fronte a Joel, trasmettendogli effettivamente la maledizione. Il finale di Smile si chiude mentre la telecamera si concentra sulla morte di Rose che si riflette nell’occhio terrorizzato di Joel, mostrando che il suo destino continuerà ad accadere ad altre persone.

Perché l’entità era rappresentata da un sorriso?

Il filo conduttore tra tutte le vittime in Smile è il sorriso sinistro che esibiscono prima della loro morte. Questo è legato all’entità che si nutre del trauma. Come spiegato da un altro dei personaggi principali del film Smile, la terapeuta di Rose, la dottoressa Madeline Northcott (Robin Weigert), il trauma è gestibile, ma non necessariamente scompare del tutto. Tenendo conto di ciò, Smile funge da allegoria della sofferenza emotiva mascherata da manifestazioni fabbricate di felicità e ottimismo. Le vittime sono costrette a commettere atti orribili con sorrisi forzati sui volti. Pertanto, la loro snervante espressione è il modo contorto dell’entità di deridere la risposta umana alla sofferenza psicologica, e forse fatto per traumatizzare ulteriormente le sue vittime.

Il sorriso è un’allegoria del trauma e della salute mentale

Il sorriso funge da metafora del controllo di una persona sulla propria mente in risposta a un trauma e della pressione che le persone possono sentire per nascondere le loro lotte con una falsa felicità. Come la creatura chiarisce a Rose durante il finale di Smile, è prigioniera della sua stessa mente. Questo viene mostrato per tutto il film mentre perde gradualmente la presa sulla realtà e coloro che le sono vicini tentano di prendere le distanze da lei. È ulteriormente evidenziato dal fatto che, nel corso della storia di Smile, l’entità apparentemente non attacca mai Rose fisicamente. Invece, sono le varie visioni che le dà che la portano a farsi del male. Anche in una scena in cui la creatura assume le sembianze del terapeuta di Rose e la attacca, rimane ambiguo se sia successo davvero o se l’abbia allucinata. Il film allude pesantemente alle difficoltà di Rose che si verificano solo come risultato di qualcosa che lei stessa ha fatto (a causa della presa dell’entità su di lei), mostrata dalle sue orribili visioni in un luogo e apparentemente ore dopo in un altro.

Proprio come tutte le altre vittime del film Smile, Rose ha perso lentamente l’autorità sulla sua mente e sul suo corpo, diventando sempre più pericolosa sia per se stessa che per coloro che la circondavano fino al momento della sua morte. Le vittime della creatura Smile che non hanno il controllo completo su se stesse possono anche spiegare perché sono morte in non meno di una settimana dopo essere state maledette. Sebbene il lasso di tempo semi-specifico non sia veramente spiegato, potrebbe essere collegato all’enfasi del film sull’importanza della salute mentale, poiché le vittime che hanno perso la loro stabilità psicologica hanno rapidamente deteriorato il loro benessere generale, portando alla fine alla morte. In questo, il film può essere visto per riflettere come i problemi di salute mentale siano spesso ignorati come meno gravi dei problemi di salute fisica e, di conseguenza, a volte possono essere trattati ingiustamente.

Questo si collega al modo in cui il film Smile esplora il trauma psicologico. La creatura centrale di Smile ne è alimentata e il metodo di trasmissione della sua maledizione nasconde un messaggio toccante sugli effetti della sofferenza emotiva. La maledizione del film horror è letteralmente un trauma che viene trasmesso da una persona emotivamente ferita a un’altra, poiché qualcosa che molte vittime hanno in comune è l’aver assistito alla morte di una persona cara. Il film Smile descrive il disagio emotivo come un virus letale, di natura simile all’entità in It Follows del 2015, con gli individui che lo trasmettono in due modi. Da una parte ci sono quelli che lo trasmettono senza rendersene conto: coloro che sono completamente posseduti dall’entità e sono costretti a togliersi la vita di fronte a un potenziale portatore. Poi, ci sono quelli che consapevolmente infliggono il loro dolore agli altri in uno sforzo infruttuoso per liberarsi dalla loro situazione difficile, come Robert Talley, che ha ucciso qualcun altro per liberarsi dalla maledizione. In quanto tale, l’entità mostruosa del film horror di Smile potrebbe essere interpretata come il dolore e il dolore causati dalla gestione del trauma in modi malsani, con il sorriso stesso che ne è un emblema.

Può esserci un sequel del sorriso?

È consuetudine che i film horror redditizi ottengano sequel, e questa è ora una probabile prospettiva per Smile a causa del successo al botteghino del film. Il finale di Smile stabilisce che l’entità continua la sua insidiosa crociata, in particolare attraverso Joel. Pertanto, la mitologia del film è adatta per una continuazione. Non sono stati annunciati piani ufficiali per il sequel, ma se Smile 2 dovesse accadere, potrebbe non seguire direttamente la fine dell’originale. Come ha spiegato lo sceneggiatore e regista Parker Finn a Polygon:

“Volevo che il film esistesse davvero per se stesso. Volevo raccontare la storia di questo personaggio. Questo era ciò che era veramente importante per me. Penso che ci sia molto divertimento nel mondo di Smile. Ma certamente, dato che un regista, non voglio mai ricostruire qualcosa che ho già fatto. Quindi, se mai ci fosse più Smile, vorrei assicurarmi che fosse qualcosa di inaspettato e diverso da quello che è Smile”.

Anche se un sequel non adotta l’approccio successivo continuando da Smile che termina con Joel, c’è ancora il potenziale per un franchise di film horror unico. La maledizione è un problema sempre presente che può essere trovato ovunque e in qualsiasi momento, il che posiziona perfettamente questo mondo per i capitoli futuri. Smile presenta un concetto affascinante e terrificante e continuare la sua mitologia potrebbe consentire alla proprietà di diventare un franchise horror unico.


Potrebbe interessarti

I fan di Nintendo si preparano per la rivelazione della voce di Mario di Chris Pratt
I fan di Nintendo si preparano per la rivelazione della voce di Mario di Chris Pratt

I fan di Nintendo si stanno preparando per ascoltare la voce di Mario di Chris Pratt nel nuovo trailer di Super Mario Bros.. Il trailer in arrivo uscirà il 6 ottobre, mentre il film uscirà il 7 aprile 2023. Molti attori famosi danno la voce a questi amati personaggi Nintendo in questo film, con Chris […]

Hocus Pocus 2 batte il record di streaming Disney+ durante il weekend di apertura
Hocus Pocus 2 batte il record di streaming Disney+ durante il weekend di apertura

Il tanto atteso sequel di un classico film di Halloween, Hocus Pocus 2, debutta su Disney+ come il loro film numero 1 di tutti i tempi, battendo un record di streaming durante il weekend di apertura. La Disney ha rilasciato Hocus Pocus nel 1993 con recensioni contrastanti, ma è diventato un pilastro stagionale con una […]