Notizie FilmSpiegato il vero significato di Matrix Resurrections

Spiegato il vero significato di Matrix Resurrections

-


Avvertimento: Spoiler per The Matrix Resurrections in arrivo.

Dopo 18 anni, The Matrix Resurrections è arrivato nei cinema e su HBO Max, e il suo significato tematico è altrettanto denso e filosofico della trilogia originale. Un brillante apice del fascino duraturo della cultura pop per il genere cyberpunk, The Matrix è ampiamente considerato uno dei migliori film di fantascienza mai realizzati. Il film ha messo i Wachowski sulla mappa come registi di successo, catapultando la carriera di Carrie-Anne Moss a nuovi livelli e rinvigorendo anche la presenza sullo schermo di Laurence Fishburne e Keanu Reeves.

Quando iniziarono a circolare voci secondo cui la Warner Bros. voleva tornare nel mondo di Matrix, molti erano comprensibilmente curiosi di sapere quale forma avrebbe preso. La regista Lana Wachowski (metà del duo di registi che ha dato vita alla serie originale) ha affermato che la decisione di dirigere The Matrix Resurrections è arrivata dopo la sfortunata morte dei suoi genitori e che la resurrezione dei personaggi centrali Neo e Trinity era analoga a una forma d’arte terapia. Il ritorno di questi personaggi, così come la rivisitazione unica di Morpheus di Yahya Abdul-Mateen II, ha lasciato il pubblico a chiedersi se il film sarebbe stato un sequel, un reboot o un remake.

La risposta, in tipico stile Matrix, ha finito per essere tutte e tre, poiché Matrix Resurrections ha finito per essere una decostruzione meta-testuale del franchise, in cui Neo viene reinserito nella simulazione come un designer di videogiochi che crede di aver creato gli eventi della trilogia originale di Matrix come videogioco. Questo naturalmente apre le porte a tutti i tipi di interpretazioni complesse del film. Al centro, però, è una storia d’amore collaudata tra Neo e Trinity e un film che difende il potere della vera e genuina connessione umana.

Cosa ha da dire Matrix Resurrections sull’amore interpersonale

Anche nella trilogia originale, è ovvio che una forza trainante della narrazione è l’amore condiviso tra Neo e Trinity. Entrambi i personaggi si resuscitano l’un l’altro attraverso la pura forza di volontà in diversi punti del franchise. È l’amore di Neo per Trinity che gli permette di rompere la struttura rigorosa e confinante della scelta datagli dall’Architetto in The Matrix Reloaded.

Questo è un tema su cui The Matrix Resurrections raddoppia e lavora direttamente nella narrativa del film. Nel film, viene spiegato che Neo e Trinity erano sempre potenti quando erano insieme, e la capacità di Neo di trascendere Matrix e unire le Macchine e l’umanità è nata solo grazie al suo amore per Trinity. È questa connessione che l’Analista sfrutta, guidando la decisione di resuscitare Neo e Trinity dopo la loro morte in Matrix Revolutions, prima di reinserirli nella simulazione e metterli abbastanza vicini da manipolare i loro sentimenti reciproci in energia che può essere utilizzata per alimentare le macchine.

Tuttavia, questa decisione serve come l’ultima rovina dell’analista nel finale di Matrix Resurrection, poiché l’amore condiviso tra Trinity e Neo è troppo potente per essere contenuto dalle falsità di Matrix. La spinta di Neo affinché i sopravvissuti di Io lo aiutino a salvare Trinity dalla simulazione è esattamente ciò che consente loro di sconfiggere l’Analista. Inoltre, quando Neo e Trinity vengono finalmente liberati, sono in grado di usare il loro potere condiviso per trascendere ancora una volta la simulazione e riscrivere lo stato attuale di Matrix. Alla fine, è un messaggio semplice ma sempre efficace: l’amore vince su tutto.

Matrix Resurrections esplora la nostra malsana ossessione per la nostalgia

I 30 minuti di apertura di The Matrix Resurrections fanno cadere gli spettatori nel bel mezzo dei meccanismi interni della cultura artistica aziendale, esplorando la finta realtà di una società di videogiochi incaricata di creare un sequel della trilogia originale di Matrix. Questa è probabilmente una delle più metasequenze mai realizzate nell’intero franchise e presenta una sequenza di montaggio estesa impostata su White Rabbit in cui più persone diverse esplorano il significato della trilogia originale di Matrix. Da un’interpretazione anticapitalista dei film Matrix a un’allegoria per l’esperienza trans, il franchise di Matrix significa molte cose diverse per molte persone diverse. Tuttavia, il cuore della scena è piuttosto cinico: tutte queste interpretazioni personali sono al servizio di uno scopo nefasto: la sopravvivenza continua di una simulazione di sfruttamento che depreda proprio le persone a cui tiene di più il film.

È una trappola profondamente nefasta e suggerisce uno stato di esistenza disastroso per le imprese artistiche nel mondo reale. È risaputo che la Warner Bros. originariamente aveva pianificato di realizzare Matrix Resurrections senza le sorelle Wachowski. In quanto tale, la scena si legge come una condanna schiacciante della pratica di sfruttare franchising inattivi per il bene di accaparramenti di denaro in bancarotta creativa. franchise nel tentativo di produrre una facile risposta emotiva artificiale nel pubblico, in un momento in cui sembra che manchi un’autentica empatia reciproca. Soprattutto negli ultimi anni, non si può essere biasimati per aver guardato e creduto che le persone si preoccupassero più di ciò che accade ai personaggi di fantasia che ad altri esseri umani nel mondo reale. In questo senso, The Matrix 4 funge da spietata accusa di come la cultura della nostalgia abbia sostituito l’immersione empatica nella realtà.

The Matrix Resurrections è in definitiva pieno di speranza o cinico riguardo all’umanità?

In un franchise che si svolge all’interno di una finta simulazione, a sua volta esistente nella distopica Machine City di Matrix controllata da macchine disumane, è facile vedere come si possa leggere la serie come profondamente cinica. È certamente ragionevole credere che della quarta puntata, che presenta un feroce atto d’accusa contro lo stato attuale della cultura pop, puntando un dito contro la nostra ossessione per la cultura del comfort a buon mercato e i modi in cui le grandi aziende sfruttano il nostro attaccamento all’arte. Ma al centro di Matrix Resurrections c’è una storia profondamente piena di speranza, che difende il potere trascendente dell’amore di fronte a una società che sembra essersi abbandonata ai capricci di chi è al potere.

Alla fine della giornata, l’amore di Neo per Trinity è ciò che consente a loro due di sbloccare l’apice di ciò che significa essere The One di Matrix e, di conseguenza, sono in grado di sconfiggere l’analista e rifare Matrix come meglio credono. In un mondo che sembra ogni giorno più oscuro e disperato, il messaggio finale di The Matrix Resurrections è che non esiste una forza più forte sulla Terra dell’amore genuino dell’umanità l’uno per l’altro. È un potere che consentirebbe al pubblico che guarda la falsa realtà del film di rimodellare le fondamenta stesse della società se si impegnassero abbastanza.

.item-num::after { content: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }

Erica
Erica
Sono Erica, una donna di mezza età per metà italiana e metà americana, appassionata di cinema americano. Scrivo articoli per Asiatica Film Mediale, ma il mio segreto è che amo scrivere anche poesie. I miei film preferiti sono Il Padrino, Schindler's List e Inception, e un aneddoto che mi riguarda è quando, da piccola, ho visto Jurassic Park al cinema e non ho smesso di urlare fino alla fine del film!

Ultime News

Doctor Who: David Tennant & Catherine Tate rendono omaggio a Bernard Cribbins dopo l’apparizione di Wild Blue Yonder

Bernard Cribbins: Il Legato di Doctor Who Bernard Cribbins ha lasciato un importante legato dopo una carriera durata decenni,...

Foto dal set di Deadpool 3 confermano il ritorno di un altro importante personaggio degli X-Men (con una mortale sorpresa)

Attenzione: Questo post contiene GROSSI SPOILER per Deadpool 3 Riassunto Deadpool 3 porterà elementi dell'universo Fox degli X-Men...

Come il franchise di NCIS può avere un altro crossover a tre con Sydney, secondo il produttore

Sommario NCIS: Sydney ha il potenziale per un crossover con altre serie del franchise NCIS, secondo il...

Il reboot scartato delle Powerpuff Girls riflette sulle opinioni dell’attore di Bubbles in versione live-action.

Sommario Dove Cameron, l'attrice che interpretava Bubbles, ha descritto il reboot annullato di Powerpuff Girls come "campy,...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te