Alcune chiese hanno una storia più tragica di quanto ci si aspetti, come si può vedere in una clip esclusiva de L’uomo da Roma. Basato sul romanzo di Arturo Pérez-Reverte La piel del tambor, il film racconta la storia di Padre Quart, interpretato da Richard Armitage, un agente dei servizi segreti del Vaticano incaricato di investigare su una chiesa spagnola in rovina che si dice “uccide per difendersi”, un avvertimento portato alla luce quando un hacker invia un messaggio anonimo al Papa. Oltre all’ex attore della trilogia de Lo Hobbit, il cast de L’uomo da Roma include Amaia Salamanca, Fionnula Flanagan, Franco Nero e Paul Guilfoyle di CSI.
In anticipo rispetto alla sua uscita al cinema e in digitale, Screen Rant presenta in esclusiva una nuova clip de L’uomo da Roma.
Il video, come si può vedere sopra, mostra Quart di Armitage che visita Macarena di Salamanca in una chiesa vicina, la Nostra Signora delle Lacrime, fondata dalla sua famiglia. Inizialmente condividendo un momento romantico tra i due, le cose si mettono drammatiche quando Quart scopre la tragica storia alla base della fondazione della chiesa e del suo nome, la bisnonna di Macarena che ha perso la ragione.
Come si può intuire dalla trama di un edificio che uccide per difendersi, L’uomo da Roma potrebbe sembrare più adatto al genere horror, tanto che il teaser trailer suggerisce sottilmente che le varie morti legate alla Nostra Signora delle Lacrime potrebbero essere accidentali, ma sospettate di essere omicidi. Il modo in cui viene ucciso potrebbe addirittura essere paragonato a film come The Nun o il recente The Pope’s Exorcist, in cui Franco Nero ha interpretato anche il ruolo del Papa, mentre l’aspetto comico potrebbe ricordare Hot Fuzz.
Tuttavia, basandosi sulla clip e sul trailer esclusivi, sembra più probabile che L’uomo da Roma segua la stessa strada dei romanzi di Robert Langdon di Dan Brown, che sono stati adattati per il grande schermo con i film Il codice da Vinci, Angeli e demoni e Inferno, oltre alla breve serie televisiva The Lost Symbol. Se il film presenterà un punto di vista controverso sul cattolicesimo è ancora da vedere, anche se qualsiasi tipo di reazione negativa da parte della Chiesa cattolica potrebbe suscitare ulteriore interesse per il film, come accaduto con gli adattamenti di Brown.
Considerando il successo ottenuto di recente da progetti come The Pope’s Exorcist, che hanno mostrato un prete non convenzionale al centro della storia, sarà interessante vedere se l’immagine di un prete ferito e armato di Richard Armitage aiuterà L’uomo da Roma a diventare un successo inaspettato al botteghino. Solo il tempo dirà quando il thriller misterioso-religioso uscirà al cinema e sulle piattaforme digitali venerdì 30 giugno.