Il regista di Renfield, Chris McKay, svela che il film è un sequel a sorpresa di Dracula del 1931. McKay, che in precedenza ha diretto The Lego Batman Movie e The Tomorrow War, dirige questa commedia horror che vede Nicolas Cage nei panni di Dracula e Nicholas Holt come il protagonista intitolato Renfield. Il film ispirato a un’idea di Robert Kirkman, creatore di The Walking Dead e Invincible, si concentra sui vicissitudini del braccio destro di Dracula, alle prese con un lavoro insoddisfacente.
In un’intervista con Collider, McKay rivela che Renfield è un diretto sequel del Dracula del 1931 diretto da Tod Browning e interpretato da Bela Lugosi. L’idea del sequel era stata tenuta segreta, con il regista che suggeriva di usare proprio questo come elemento di marketing, sottolineando il tempo intercorso tra il film originale e il nuovo sequel. Nonostante il film mantenga un alone di mistero, la sua natura di sequel aiuta a capire meglio ciò che è stato presentato nel materiale promozionale.
Il film è ispirato alla pellicola del 1931, un classico del cinema horror, dove l’interpretazione di Lugosi spesso viene citata come il riferimento per coloro che avrebbero interpretato successivamente Dracula. Cage ha dichiarato che la sua performance si rifà anche alle interpretazioni di Christopher Lee e di altri attori che hanno interpretato il ruolo. Holt, invece, interpreterà il ruolo di Renfield, già interpretato da Dwight Frye nel film del 1931.
Tuttavia, il tono del film è diverso: se Dracula era un film horror, Renfield è una commedia horror, dove la situazione del braccio destro di Dracula viene usata per creare risate. Il film uscirà il 14 aprile del 2023.