Asiatica Film Mediale

Recensione MVP: Nate Boyer, berretto verde militare, penne e stelle al debutto alla regia underbaked

Recensione MVP: Nate Boyer, berretto verde militare, penne e stelle al debutto alla regia underbaked
Marco

Di Marco

10 Novembre 2022, 18:12


Merging Vets and Players (MVP) è stato creato nel 2015 dall’insider e analista della NFL Jay Glazer e dal berretto verde militare Nate Boyer per affrontare le sfide simili che i veterani di combattimento e gli ex atleti professionisti devono affrontare quando si toglie l’uniforme. Per affrontare la transizione verso la vita civile, l’organizzazione senza scopo di lucro mira ad aiutare offrendo sessioni di fitness e supporto peer-to-peer. Boyer, che ha servito per sei anni e più tour, porta in vita la storia della creazione di MVP, in cui funge da scrittore, produttore, attore protagonista e regista. Sebbene sia chiaro che il film funge da campagna pubblicitaria per l’organizzazione, MVP non ha la narrazione adeguata di cui ha bisogno per costringere gli spettatori a preoccuparsi oltre i suoi 112 minuti di durata.

Basato sulla vera storia della formazione di Merging Vets & Players, MVP mette in mostra l’importanza dello sviluppo personale e della salute mentale mostrando ai veterinari e agli atleti in pensione che non sono mai soli. La storia segue l’ex giocatore della NFL Will Phillips (Mo McRae) mentre lotta per definire il suo nuovo scopo dopo un ritiro forzato dalla lega. Nel punto più basso, Phillips incontra Zephyr (Nate Boyer), un veterano senzatetto affetto da disturbo da stress post-traumatico (PTSD). I due alla fine trovano conforto nelle reciproche storie, sentendosi convalidati per la loro incapacità di tornare a essere civili. E con i “giorni di gloria” alle spalle, i due uomini legano alla ricerca di nuovi scopi.

Sulla carta, MVP contiene una base abbastanza decente che dovrebbe essere una funzionalità di successo. C’è una sceneggiatura rispettabile, un buon cast e un sottofondo emotivo di fondo che è in grado di attirare di soppiatto gli spettatori. Tuttavia, l’esecuzione e le debolezze tecniche, in particolare rispetto alla direzione di Boyer, creano problemi troppo evidenti per essere ignorati. La storia impiega un po’ di tempo per trovare il suo fondamento, il che è in gran parte dovuto a problemi di editing e ritmo. Le transizioni tra le storie separate di Will e Zephyr raramente sono abbastanza fluide da mantenere la narrazione coerente. Inoltre, la storia di Will non è avvincente come quella di Zephyr e il tempo trascorso tra i due separatamente non rende giustizia al film.

Si potrebbe essere in grado di guardare oltre i problemi di stimolazione semplicemente perché questa è una storia importante da raccontare. Tuttavia, la sceneggiatura sembra sottodimensionata quando si tratta di mostrare la formazione dell’establishment di MVP e quanto sia d’impatto per i veterani. All’inizio, la sceneggiatura trascorre molto tempo enfatizzando il disturbo da stress post-traumatico e i senzatetto tra i veterani. Sarebbe stata una grande opportunità per discutere i problemi con l’organizzazione Veterans Affairs (VA), la verità dietro la loro mancanza di supporto per i veterani e come finiscono in queste situazioni disperate. Escludere informazioni importanti che rafforzerebbero la ragione dietro l’esistenza di MVP (insieme al film stesso) sembra, in sostanza, come un’enorme opportunità persa, soprattutto quando si presume che il pubblico sia già a conoscenza di queste informazioni.

A parte queste opportunità perse, MVP sembra una lunga pubblicità per la sua omonima organizzazione. Alla fine, questo elemento conta molto poco considerando che il cuore di Boyer è nel posto giusto. Ma ciò che trattiene il suo debutto nel lungometraggio sono alcune delle scelte registiche che non offrono molto alla narrazione e finiscono per danneggiare del tutto il film, inclusi primi piani prolungati di se stesso e scene troppo estese molto tempo dopo gli scontri. Questi momenti tendono a indugiare e spesso si rivela autoindulgente invece di aggiungere qualcosa di profondo alla narrazione. Qualunque sia la ragione di queste decisioni, l’occhio di Boyer per la ricerca di splendidi paesaggi e composizioni di scene è sicuramente presente, ma non farebbe male implementare la prospettiva esterna.

Con il senno di poi, MVP è il tipo di film che potrebbe sicuramente funzionare per il pubblico. Ciò che gli manca nella realizzazione tecnica, lo compensa senza dubbio con il cuore. Anche se Boyer non ha necessariamente colpito la palla fuori dal parco con il suo debutto a causa di alcune strane scelte che hanno un impatto negativo sulla struttura della storia, è facile capire perché ha scelto questo come suo primo progetto. Il suo talento naturale nel portare in una disposizione commovente andrebbe bene in un formato documentario. Ma qualunque cosa deciderà di fare dopo, varrà sicuramente la pena di guardarlo.

MVP uscirà nelle sale limitate l’11 novembre. Il film dura 112 minuti e ha una classificazione TV-14.


Potrebbe interessarti

Recensione del gioco dell’amicizia: il frustrante mistero dell’orrore sembra una bozza disordinata
Recensione del gioco dell’amicizia: il frustrante mistero dell’orrore sembra una bozza disordinata

L’idea di “amici per sempre” è un bel sentimento a cui molte persone pensano durante il liceo. Per alcuni, è difficile immaginare di separarsi dai propri migliori amici anche di fronte a cambiamenti drammatici come il trasferimento, le aspirazioni universitarie e la crescita personale. Questi sono concetti con cui lo sceneggiatore Damien Ober gioca in […]

Recensione di Paradise City: Willis e Travolta si riuniscono in un deludente thriller d’azione
Recensione di Paradise City: Willis e Travolta si riuniscono in un deludente thriller d’azione

Le icone del cinema e i co-protagonisti di Pulp Fiction Bruce Willis e John Travolta si riuniscono e si affrontano nell’ultimo thriller ricco di azione di Chuck Russell, Paradise City. Collaborando con Russell per la seconda volta, Travolta interpreta il broker di potere Buckley, sfruttando ancora una volta le sue abilità minacciose e truffatrici sul […]