Karmalink combina spiritualismo e tecnologia con un film d’avventura cupo per bambini con un valore di produzione ottimizzato. Lo sceneggiatore e regista Jake Wachtel (Lo straniero) – che ha co-scritto la sceneggiatura con Christopher Larsen – ha realizzato un film dall’aspetto fantastico con una narrativa distinta e di genere. Anche se i dialoghi di solito sono brevi nei grandi momenti in cui il film tenta di diventare troppo inebriante, la storia è abbastanza audace da tenerti coinvolto. Le esibizioni sono tutte molto simpatiche e ogni riga è consegnata con serietà . Per un film ambientato nel prossimo futuro, sia lo stile che l’esecuzione sono senza soluzione di continuità e completano perfettamente i set.
In una Cambogia futuristica, la nanotecnologia aumentata offre possibilità illimitate a coloro che possono permetterselo. Nella prossima gentrificazione di Phnom Penh, i residenti di lunga data della capitale stanno combattendo per mantenere le loro case. Tra i giovani del residente ci sono due improbabili nuovi amici, Leng Heng (Leng Heng Prak) e Srey Leak (Srey Leak Chhith). Leng Heng sogna una vita diversa e sa che la nanotecnologia può avvicinarlo allo svelamento dei misteri di un tesoro perduto. Srey Leak è sfortunata ed è ansiosa di mettere a punto i macchinari necessari per accoppiarsi con le sue informazioni. Il creatore della tecnologia, il Dr. Vattanak Sovann (Sahajak Boonthanakit), mira a superare i limiti di ciò che significa connettersi con il proprio passato. Quando Leng Heng e Srey Leak incontrano il suo discepolo, le regole della realtà e del tempo iniziano a piegarsi in modo incontrollabile.
Gli effetti visivi in Karmalink sono superbi. I display che compaiono quando le persone usano la nanotecnologia e le immagini sugli iPad che tengono traccia delle funzioni cerebrali mentre le persone li usano non sono niente di cui scrivere a casa. Ma l’integrazione complessiva della CGI si fonde con gli sfondi e l’illuminazione per rendere l’intera esperienza reale. I turni temporali mostrano bombardamenti aerei tanto viscerali quanto ben eseguiti. Gli aerei del passato sembrano imminenti mentre scendono e gli aerei futuristici nella linea temporale attuale corrispondono al resto del set design e lo elevano.
Il direttore della fotografia Robert Leitzell (Orso nero) fornisce a ogni ripresa pratica esattamente la giusta quantità di realismo di cui un film di fantascienza ha bisogno per essere radicato. Il film si apre con una lunga scena girata su pellicola e vanta immagini gloriose, come un tempio buddista che gira con arcobaleni e ampi riflessi. Questi sono tutti fatti praticamente. La telecamera segue lentamente l’immagine di due persone che meditano mentre le divinità le oscurano. Gli arcobaleni sono così alti da terra che l’ombra risultante porta letteralmente lo scatto a nuove altezze. Questi piccoli svolazzi, insieme al resto della scenografia, rendono ogni minuto Karmalink sentirsi come un universo diverso. Tuttavia, il film è tutt’altro che perfetto.
Cindy Sirinya Bishop a Karmalink
di Karmalink il problema principale è ottenere il suo punto di vista. Sebbene il film eviti il ​​territorio ben calpestato della tecnologia di predicazione che ci sta consumando, non sembra affatto avere un’opinione in merito. I temi più profondi del film sono maldestramente eseguiti nei monologhi pronunciati da Boonthanakit (Solo Dio perdona). Questi momenti sarebbero ancora più confusi se non fosse per il carisma dell’attore. Il dialogo implica un grande senso di autorealizzazione da parte del personaggio, ma non è mai articolato con facilità . Quando Boonthanakit e Leng Heng si incontrano al culmine del film, tutta la buona volontà di una storia d’avventura per bambini vola fuori dalla finestra. Tutto il quasi mistero della tecnologia è spiegato male. E forse la cosa più imperdonabile, la sceneggiatura gira di nuovo intorno ai carri cercando di essere profonda. Apparentemente, la tesi del film finisce per assomigliare a un brutto film d’azione invece che a un film di fantascienza di alto livello. Per un film con viaggi nel tempo e vite passate, Karmalink è più confuso in un ufficio parlare direttamente con lo spettatore.
Detto questo, gli spettatori probabilmente non hanno visto un film del genere Karmalink. I bambini vanno in una caccia al tesoro transdimensionale solo per incontrare la manifestazione vivente della tecnologia più avanzata del mondo. È stato fatto prima, ma non in questo mondo e non con una genuina ricerca dello spiritualismo che guida le decisioni di ogni personaggio. La Cambogia come sfondo dà anche al film un senso di freschezza che dovrebbe ricordare a tutti i registi che ci sono altre città oltre a Los Angeles e New York City. Ma alla fine del film, rimangono più domande che risposte, e non necessariamente in senso positivo. Anche se le interpretazioni sono tutte molto divertenti, il dialogo tira giù la sceneggiatura. Nonostante questo, però, Karmalink è unico, introspettivo e meravigliosamente imperfetto.
Karmalink è nelle sale e on demand il 15 luglio. Il film non è valutato.
.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }
La nostra valutazione:
3,5 su 5 (molto buono)