Arriva un momento nella vita di una ragazza in cui deve fare i conti con l’idea di perdere suo padre. Che sia dovuto all’età , alla malattia o ad altre circostanze impreviste, la perdita insospettata è sempre difficile da gestire. In vista di questi scenari, i genitori spesso sostengono che tenere i propri figli all’oscuro dei problemi di salute in corso o di altri problemi sia un modo per proteggerli. È una filosofia che non sempre finisce bene, ma i genitori la usano comunque spesso. Questa è la premessa di Don’t Make Me Go della regista Hannah Marks, una storia sulle complessità imprevedibili della vita e sulla scelta di vivere nel presente per proteggere il futuro di una persona cara. Non sempre sfrutta i suoi punti di forza, ma Don’t Make Me Go è un viaggio che vale la pena intraprendere grazie alle fantastiche esibizioni dei suoi due protagonisti.
La storia segue Max Park (John Cho), un padre teso ma amorevole che scopre di avere un tumore al cervello terminale con poche possibilità di sopravvivenza se procede con l’operazione suggerita dal suo neurologo. Determinato a reclamare l’ultimo anno della sua vita trascorrendolo con sua figlia Wally (Mia Isaac) nel miglior modo che conosce, Max svela un piano per preparare Wally al suo straziante futuro. Insieme, i due intraprendono un viaggio attraverso il paese dalla California a New Orleans per riunire Wally con sua madre, che li ha abbandonati quando Wally era un bambino. Con blocchi stradali e conflitti che li aspettano durante il loro viaggio, Max deve trovare un modo per portare la notizia mortale proprio mentre sta costruendo una nuova relazione con sua figlia.
Mia Isaac e John Cho in Don’t Make Me Go
L’accattivante sceneggiatura di Vera Herbert ha diversi punti di forza. C’è una bella e dolce relazione padre-figlia inerente al nucleo della storia, mentre dà agli spettatori un’idea di chi sono Max e Wally come individui. Con una durata di 110 minuti, non è il compito più facile da realizzare, ma la sceneggiatura offre agli spettatori la crescita del personaggio per i suoi due protagonisti. Inoltre, Cho e Isaac rendono questo viaggio un viaggio utile da seguire con la loro grande chimica e prestazioni convincenti. Herbert comprende anche i fondamenti di come attirare l’attenzione degli spettatori includendo il conflitto naturale all’interno della storia. Questi eventi non risultano mai artificiosi o incredibili. Piuttosto, bilanciano la sceneggiatura, specialmente quando portano a risoluzioni e momenti caldi tra Max e Wally.
L’unica cosa che trattiene Don’t Make Me Go indietro dal raggiungere il suo massimo potenziale è la lunghezza necessaria per svelare i segreti custoditi da Max. Ovviamente, il compromesso significa trascorrere più tempo gradito con Max e Wally e vedere la loro relazione sbocciare in quella che rivela le verità oneste sulla genitorialità single. Tuttavia, non lascia tempo al pubblico per digerire il grande climax all’interno del film di Marks. Qui, il messaggio è chiaro riguardo alle incertezze della vita e alle cose imprevedibili che possono accadere alle persone lungo il percorso. Ma viene anche un po’ forzato, anche se alla fine paga.
John Cho e Mia Isaac in Don’t Make Me Go
Il climax vacilla anche sulla sottile linea del valore shock con l’intento di confrontarsi con gli spettatori sulla loro umanità e quella sensazione familiare di manipolazione emotiva. Eppure, c’è qualcosa di attraente e di onesto nell’idea che i genitori possono anche imparare dai loro figli. Il pubblico può essere diviso sul fatto che il climax abbia funzionato per loro o meno, ma le persone parleranno in entrambi i modi. Dopotutto, Isaac’s Wally avverte gli spettatori che “non gli piacerà il modo in cui questa storia finisce”, oltre ai vari indizi rivelati durante il lungometraggio. In qualche modo, finisce per funzionare per il messaggio che la storia vuole trasmettere – e che si sta preparando per l’imprevisto.
Il film di Hannah Marks sul viaggio e la relazione di due opposti per età , personalità e forza mentale funziona bene per due ragioni importanti. Insegna ai suoi spettatori il valore delle relazioni padre-figlia mentre si posiziona come un promotore dei genitori che agiscono come studenti per i loro figli. Inoltre, funziona naturalmente quando si tratta di crescita del personaggio e conflitto, anche quando il percorso verso il sorprendente climax è un po’ forzato. Don’t Make Me Go potrebbe non finire nel modo in cui piacerà alla maggior parte degli spettatori, ma a volte il viaggio verso la fine è più importante della fine stessa.
Don’t Make Me Go è stato distribuito su Prime Video il 15 luglio. Il film dura 110 minuti ed è classificato R per alcuni contenuti sessuali, nudità grafica, linguaggio e alcolismo adolescenziale.
.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }
La nostra valutazione:
3 su 5 (Buono)