© 2025 Asiatica Film Mediale.
Florian Zeller ha fatto scalpore l’anno scorso con The Father, un dramma con Anthony Hopkins nel ruolo del protagonista di Alzheimer. Il film è stato commovente, mostrando gli effetti dell’Alzheimer dal punto di vista della persona che lo attraversa, così come l’impatto che ha sulla sua famiglia. Sapientemente realizzato e affrontando l’argomento con grande cura e sensibilità, Zeller è stato in grado di adattare la sua rappresentazione teatrale con sfumature. Quindi è triste dire che The Son, il seguito di Zeller di The Father, adattato dallo sceneggiatore Christopher Hampton dall’opera del regista, non tratta l’argomento con la stessa grazia o considerazione.
Peter (Hugh Jackman) è ai massimi livelli della sua vita. Ha appena accolto un bambino con Beth (Vanessa Kirby) e la sua carriera lo sta portando nei posti in cui ha sempre desiderato andare. Quando la sua ex moglie Kate (Laura Dern) si presenta inaspettatamente per dirgli che il loro figlio, Nicholas (Zen McGrath), ha saltato la scuola nell’ultimo mese, i due sono preoccupati che qualcosa non va. Nicholas, che ha la depressione, va a vivere con Peter e Beth. Per un po’, Peter crede che le cose potrebbero andare bene per Nicholas, ma le cose sono più terribili di quanto sembri.
Hugh Jackman ne Il figlio
Il Figlio è deludente e spesso non sincero. Piuttosto che avere il film dal punto di vista di Nicholas, Zeller fa la strana scelta di far svolgere gli eventi attraverso gli occhi di Peter. Questo lascia Nicholas con una piccola dimensione e non c’è mai un momento in cui il film si prenda la briga di provare a capirlo o esplorare la sua interiorità. A tal fine, è estremamente sottoscritto e la performance di Zen McGrath non aiuta ad elevare il personaggio poco sviluppato. La performance dell’attore è spesso dolorosa da guardare e non c’è una vera gravità nella sua interpretazione. È particolarmente debole nelle scene in cui reagisce a Hugh Jackman.
La mancanza di profondità di Nicholas è più un problema di scrittura, tuttavia, poiché è stato creato per essere un espediente della trama piuttosto che una persona pienamente realizzata che sta affrontando la depressione. Inoltre, Nicholas sembra manipolatore e antipatico, il che crea confusione considerando che The Son ha lo scopo di evocare empatia e comprensione per ciò che sta provando. Invece, Nicholas – e McGrath, per estensione – risulta più fastidioso di ogni altra cosa, il che è colpa di una sceneggiatura scritta male che non si preoccupa di vedere Nicholas al di là della sua depressione. Dopo due ore, il pubblico non scopre assolutamente nulla di lui a parte la sua lotta per venire a patti con il divorzio dei suoi genitori.
Hugh Jackman e Zen McGrath ne Il figlio
La storia è forte solo quando è incentrata sulla relazione di Peter con suo padre (interpretato da Anthony Hopkins) e su come, nonostante quanto ci provi Peter, certi comportamenti possono essere tramandati al proprio figlio, ripetendo il processo del trauma. Il Figlio non è affatto equilibrato, tuttavia, preferisce affrontare la colpa di Peter sopra ogni altra cosa. Sebbene questo dia a Hugh Jackman abbastanza materiale carnoso per funzionare, anche la sua performance forte ed efficace non può superare le carenze della regia e della sceneggiatura del film. A tal fine, la regia di Zeller non è ispirata qui. Mentre i movimenti della telecamera hanno portato il pubblico nella mente del personaggio in The Father, rendendolo effettivamente inquietante, claustrofobico ed emotivo, The Son non ha tali tendenze. Ci sono scatti di una lavatrice che corre, si ferma e torna a correre, come per trasmettere i momenti altrimenti monotoni della vita quotidiana, ma è tutto privo di sentimento o dimensione genuini.
Zeller vuole fare luce sulla depressione adolescenziale e su come alcuni genitori possano essere mal equipaggiati nel gestire una questione così opprimente – qualcosa che, a merito del film, appare forte e chiaro dappertutto – ma tratta male l’argomento. C’è poco qui in termini di profondità o sensibilità, entrambi necessari quando si affronta l’ideazione suicidaria e la depressione. Il fatto che The Son ignori per lo più Nicholas come persona parla della fragile esecuzione del film. C’è molto potenziale perso qui e, anche se Jackman mette in particolare una performance sincera, la mano pesante con cui Zeller affronta l’argomento e i personaggi del film lascia molto a desiderare.
Il figlio ha recitato durante il Middleburg Film Festival del 2022. Il film uscirà nelle sale limitate il 25 novembre prima di espandersi a livello nazionale. Dura 123 minuti ed è classificato PG-13 per contenuti tematici maturi che coinvolgono il suicidio e un linguaggio forte.
Diretto da Laure de Clermont-Tonnerre da una sceneggiatura di David Magee, L’amante di Lady Chatterley è un altro adattamento del romanzo di DH Lawrence, uno che spinge i limiti in modi rinfrescanti e trova un equilibrio tra le emozioni dei personaggi, i problemi di classe e scene di sesso ben filmate. La storia d’amore è […]
La decisione di andarsene è un’ustione lenta che richiede pazienza, ma il risultato è tanto più gratificante per questo. Il regista Park Chan-wook, che ha scritto la sceneggiatura insieme a Jeong Seo-kyeong, intreccia un giallo poliziesco e un thriller erotico che lascerà gli spettatori sbalorditi alla fine. Il film ha un ritmo lento e si […]