RecensioniRecensione di 'The Deep House': Gli influencer cercano di...

Recensione di ‘The Deep House’: Gli influencer cercano di sfuggire a una tomba acquosa

-


Gli specialisti dell’horror gallico Alexandre Bustillo e Julien Maury hanno suscitato un notevole entusiasmo 14 anni fa con il loro primo lungometraggio, l’allarmante thriller sull’invasione domestica “Inside”. Hanno lottato per duplicare quel successo da allora, e il loro arco di franchising in lingua inglese “Leatherface” un decennio dopo è stato accolto male, anche se immeritatamente.

Ma hanno riacceso un po’ di entusiasmo con “The Deep House”, che è uscito in Francia lo scorso giugno e ora raggiunge il pubblico americano tramite il cablatore premium Epix, così come le piattaforme digitali. Questa è una semplice storia di casa stregata, anche se con un tocco complicato: la casa in questione è a 100 piedi sotto la superficie di un lago. Questo espediente aggiunge certamente un’atmosfera particolare ad un racconto raccapricciante, oltre a rendere il film, splendidamente fotografato, un’impresa tecnica ammirevole. È un peccato che il pubblico americano non lo vedrà sul grande schermo, dove le sue atmosfere umide sarebbero più vivide.

La giovane coppia inglese Ben (James Jagger) e la francese Tina (la modella-attrice Camille Rowe del video di “Can’t Feel My Face” dei The Weeknd) vanno in giro per spot “super-segreti” per il “loro” canale di social media, anche se chiaramente lui è quello con la voglia di attenzione pubblica, mentre lei vuole solo la sua. La loro dinamica è stabilita in una prima sequenza in cui si aggirano in uno spaventoso manicomio abbandonato in Ucraina: lui la spinge in situazioni spiacevoli sulla telecamera, lei si spaventa, poi lui si scusa e tutto è perdonato. Non siamo del tutto sicuri di cosa lei veda in lui, ma oh beh, questo è l’amore per voi.

La loro prossima tappa è nel sud-ovest della Francia, dove Ben segue una dritta che si rivela deludente finché non incontrano un uomo del posto (Eric Savin) che sostiene di sapere dove trovare qualcosa di molto speciale. Si tratterebbe di un’intera casa intatta, sommersa dalle acque di un’inondazione mezzo secolo fa, situata a una buona distanza in auto e una lunga camminata. Arrivati finalmente al bordo del lago designato, si vestono e si tuffano, Tina è come al solito il più schivo dei due. Hanno la tecnologia per continuare a parlare l’uno con l’altro sotto la superficie; entrambi hanno anche luci e telecamere, la loro “troupe” aggiuntiva è un drone che chiamano Tom.

Quello che trovano ben al di sotto è davvero inquietante, una proprietà recintata con tutte le sue porte e finestre sigillate, il che fa sorgere una domanda che Ben pone debitamente: “Perché chiudere una casa che sta per essere allagata?” Forse per evitare che qualcosa esca. Indipendentemente da ciò, trovano un modo per entrare attraverso la soffitta, trovando l’interno completamente arredato in modo inquietante e indisturbato dal degrado. Inutile dire che è inquietante quando spiano ritagli di giornale di casi di bambini scomparsi sulle pareti; ancora di più quando si scopre un crocifisso a grandezza naturale che blocca l’accesso a una specie di camera segreta. Ma c’è di peggio.

Sulla terraferma, la sceneggiatura di “The Deep House” non sarebbe un granché – l’osservazione di Ben che i residenti devono aver fatto qualche “stronzata satanica” è la spiegazione che ci viene data per ciò che segue. Né tutti i tropi horror sono utilizzati con la stessa efficacia sott’acqua, data la necessaria lentezza dei movimenti e l’occasionale incoerenza visiva quando un personaggio e la sua body-cam lottano contro qualche forza in mezzo a bolle vorticose o detriti spostati.

Ma per quanto basilari siano la trama e i dialoghi, c’è qualcosa di distintamente sinistro in un concetto che i registi, lo scenografo Hubert Pouille e il DP Jacques Ballard (un esperto di fotografia acquatica) realizzano con un aplomb che deve aver superato grandi sfide logistiche. La colonna sonora originale di Raphael Gesqua fornisce un sufficiente valore aggiunto in un impressionante montaggio tecnico e di design, aiutato da alcuni brani pop preesistenti ben scelti.

La tensione fornita dall’umida claustrofobia e dalla minaccia di soffocamento, mentre le riserve d’aria diminuiscono, rende questa casa un posto molto spaventoso in cui stare. I mostri che alla fine si materializzano all’interno non devono essere così originali, o terrificanti – la situazione stessa rende la visione sconfortante. Agli attori non viene dato molto da lavorare qui, anche se sicuramente è stato chiesto loro molto, o almeno alle loro controfigure subacquee (Justin & Thibault Rauby, a cui viene dato un conto importante nei crediti finali). A uno viene infine chiesto di fare una “voce malvagia”, e non eccelle in quella veste. Ma se questi protagonisti di altri giochi non creano personaggi complessi o memorabili qui, beh, nessuno potrebbe, e nessuno chiede loro di farlo comunque.



Marco
Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime News

Timothée Chalamet spiega in che modo il suo Wonka è diverso da quello di Gene Wilder e Johnny Depp.

Riepilogo La versione di Chalamet di Wonka nel prossimo film è diversa sia rispetto a quella di...

Picard uccise Data nel concept originale di Star Trek: Insurrezione

Sommario Il concetto originale di Star Trek: Insurrection era molto più oscuro, con il capitano Picard e Data...

L’idea del cambio di sesso nel trama di Face/Off 2 è stata ignorata dallo studio, ricorda il regista del film Nicolas Cage.

Riassunto Il regista John Woo aveva un'idea per Face/Off 2 che coinvolgeva lo scambio di...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te