Asiatica Film Mediale

Recensione di ‘Swan Song’: Una pietosa commedia che colpisce le note giuste

Recensione di ‘Swan Song’: Una pietosa commedia che colpisce le note giuste
Erica

Di Erica

13 Novembre 2021, 09:50


Il “Canto del Cigno” dello scrittore e regista Benjamin Cleary non perde tempo a porre domande profonde, moralmente complesse e convincenti: Se potessimo risparmiare ai nostri cari la disperazione opprimente e lo strazio, faremmo qualche sacrificio per farlo? Se potessimo clonare noi stessi senza che nessuno lo sappia, lo faremmo? Come ci identifichiamo con gli altri e con noi stessi?

In parte una storia d’amore non convenzionale, in parte un dramma malinconico di alta concezione fantascientifica, il racconto ultra brillante ed elegantemente realizzato è incentrato sul viaggio di un uomo verso le risposte e la risoluzione di sé di fronte alla morte. Il film (che debutta all’AFI Fest prima della sua uscita nelle sale e della prima globale su AppleTV Plus il 17 dicembre) colpisce nel segno, cantando raramente la sua melodia stonata.

Il grafico/artista Cameron Turner (Mahershala Ali) è alle prese con una grande decisione di vita. Malato terminale e con le sue condizioni che peggiorano rapidamente, lotta per dire alla sua amorevole e inconsapevole moglie Poppy (Naomie Harris) della malattia che si sta diffondendo rapidamente nel suo cervello e del suo piano di affrontare il futuro anche se non è più nella sua attuale forma corporea. Cerca un trattamento sperimentale presso gli Arra Labs, guidati dalla dottoressa Jo Scott (Glenn Close) e dallo psicologo/tecnico Dalton (Adam Beach), che clonano i loro clienti fino al loro DNA molecolare e trasferiscono i loro ricordi consci e subconsci in un duplicato sano. Questo trattamento rivoluzionario viene con la sua serie di sfide etiche sfidando le leggi della natura. Ma se la clientela è aperta, è un autentico regalo ai loro cari, risparmiando loro l’agonia e il dolore che accompagna la morte.

Sebbene Cameron inizialmente persegua l’idea dello scambio di corpi, soffre di una crisi di coscienza, non sapendo se ingannare sua moglie e suo figlio giovane e carino (Dax Rey) sia il modo giusto per preservare la loro unità familiare. Ad aumentare la pressione non sono solo la bomba a orologeria nella sua testa, ma anche il fatto che Poppy è incinta, rendendo questo il momento ottimale per uno scambio.

La sua reticenza svanisce rapidamente dopo un altro attacco, che lo manda in un “ritiro” di una settimana nella remota e piovosa struttura forestale dell’azienda. I giorni trascorrono esaminando ogni minimo aspetto dei suoi ricordi, dal suo dolce incontro con Poppy su un treno ai loro conflitti coniugali, entrambi colpiti dalla morte del fratello gemello di lei Andre (Nyasha Hatendi). Fa anche amicizia con un’altra paziente malata, Kate (Awkwafina), che con leggerezza gli fa da mentore durante la dura transizione. Man mano che i ricordi del suo amore e della sua discordia con Poppy affiorano, fanno emergere emozioni e dubbi latenti.

Cleary e il montatore Nathan Nugent stabiliscono un’energia viscerale, un’efficienza e un’economia di tempo attraverso montaggi a montaggio rapido che parlano delle profonde gole dell’amore e della perdita che hanno interessato il viaggio di questa coppia. Mentre la sostituzione di se stesso a beneficio della moglie può sembrare duplice da parte del protagonista, il film rende chiaro che questo le risparmia non solo il peso del dolore, ma anche quello di mantenere il clone un segreto.

La narrazione si impegna in modo significativo con i conflitti interni ed esterni di Cameron, così come i legami tematici con l’identità, la personalità e la moralità. I registi si appoggiano a toni emotivi in evoluzione con grazia, senza essere eccessivamente sdolcinati o saccenti. Il motivo surrealista “fuori dal corpo” sottilmente infilato in tutto il tessuto del film, dagli schizzi che Cameron disegna di un uomo che fluttua in diversi spazi al suo effettivo trasferimento di memoria, è palpabile e affascinante.

Tuttavia, ci sono alcuni pezzi leggermente discordanti che avrebbero potuto essere smussati. Dato che le convulsioni sono incontrollabili, è difficile credere che nessuno vicino a Cameron abbia mai assistito a un episodio. Anche se il suo risentimento ha un lento accumulo, la paranoia di Cameron nei confronti del suo clone Jack dura tutta una scena, essenzialmente inclusa per fornire l’impulso per gli strazianti addii.

Filare una storia d’amore vincente e delicata sarebbe quasi impossibile se non fosse per le performance dei protagonisti. Ali e Harris hanno una chimica impeccabile, facendoci sentire la profondità e la posta in gioco della loro relazione romantica. Harris è dinamico e fa un lavoro pieno di profondità e dimensione. La performance di Ali è piena di pathos, negoziando agilmente le svolte e le sfaccettature sfumate del suo doppio ruolo con abilità, raffinatezza e vulnerabilità a cuore aperto, dove vediamo due ritratti chiaramente e abilmente definiti di una sola anima.

La combinazione dell’illuminazione naturale e umanistica di Masanobu Takayanagi e il superbo e solido production design di Annie Beauchamp fa sembrare il futuro prossimo una realtà familiare non troppo lontana dalla nostra. L’estetica dei due mondi – l’accogliente casa della famiglia Turner e l’istituto Arra, scarsamente moderno – è molto diversa per ubicazione e design stilistico, eppure è la stessa nella loro palpabile sensazione di gentile serenità e sicurezza. Le loro palette di colori sono in qualche modo sincronizzate, rispecchiando la connessione che si forma tra Cameron e il suo duplicato. Il design dei costumi di Cynthia Ann Summers aiuta anche a differenziare le loro vite che presto si separeranno, ammantando Cameron di tonalità profonde e ricche e Jack di sfumature di colore più chiare. E la colonna sonora sinfonica di Jay Wadley riflette la psiche angosciosa e pensosa di Cameron.

Il modo in cui Cleary e il team degli effetti visivi incorporano la tecnologia futuristica come i dispositivi di comunicazione potenziati e la robotica (specialmente se si considera che il film è distribuito dalla Apple, un leader innovativo nel design) aggiunge aspetti di costruzione del mondo senza distrarre dalla storia. Anche il sound design, sobrio e raffinato, guadagna il massimo dei voti. I suoni ambientali del morbido ticchettio delle gocce di pioggia nella foresta e la calda corrente di energia che emana dalla sua casa felice aumentano udibilmente il viaggio contemplativo di Cameron – un viaggio che vale la pena intraprendere.




Potrebbe interessarti

Mahershala Ali, Naomie Harris hanno ruoli degni di Oscar in ‘Swan Song
Mahershala Ali, Naomie Harris hanno ruoli degni di Oscar in ‘Swan Song

Gli elettori dell’Academy devono portare una mente aperta e una scatola di fazzoletti per il commovente e straziante “Il canto del cigno”. Guidati dal due volte vincitore dell’Oscar Mahershala Ali e dalla candidata all’Oscar Naomie Harris, è difficile trovare performance più pure e deliberate da due degli attori più riveriti di oggi. Se questo ultimo […]

Bruce Springsteen fa un’apparizione speciale alla proiezione di “No Nukes
Bruce Springsteen fa un’apparizione speciale alla proiezione di “No Nukes

Bruce Springsteen ha fatto un’apparizione prima della proiezione esclusiva del film “The Legendary 1979 No Nukes Concerts” al Count Basie Theatre di Red Bank, New Jersey, venerdì sera (12 novembre). Springsteen è stato raggiunto sul palco dal regista Thom Zimny e dal conduttore di Sirius XM E Street Radio Jim Rotolo e ha fatto alcune […]