Asiatica Film Mediale

Recensione di ‘Should the Wind Drop’: Una meditazione letteraria sui confini

Recensione di ‘Should the Wind Drop’: Una meditazione letteraria sui confini
Erica

Di Erica

12 Novembre 2021, 01:25


Un uomo arriva in un aeroporto. Situato in un luogo remoto, circondato da vasti paesaggi desolati, questo edificio moderno gli sembra un miraggio, non tanto fuori luogo quanto fuori dal tempo. L’aeroporto, lo sa, è vuoto ma non abbandonato. Non ci sono aerei, ma ci sono impiegati che gironzolano, controllori del traffico che si occupano della torre e donne delle pulizie che si lamentano dei loro compiti di Sisifo. L’uomo è atteso, dopo tutto. È lui che valuterà se questa “cattedrale di un aeroporto”, come gli è stato descritto, con i suoi vistosi ornamenti architettonici che sono in netto contrasto con i suoi dintorni polverosi, sarà finalmente esaminato e approvato per il funzionamento.

La premessa di “Should the Wind Drop” di Nora Martirosyan si legge come un racconto. C’è un minimalismo nella trama e nei personaggi – per non parlare dell’ambientazione – che lo fa sentire come una proposta distillata, destinata a catturare in miniatura lo stato della Repubblica di Artsakh, uno stato separato nel Caucaso meridionale. Nel caso in cui non abbiate familiarità con la Repubblica di Artsakh, (conosciuta anche come Repubblica del Nagorno-Karabakh NKR), la violenza che ha subito durante gli anni ’90 o l’attuale cessate il fuoco che ha mantenuto l’aeroporto di Stepanakert un guscio di se stesso da quando è stato chiuso durante la prima guerra del Nagorno-Karabakh nel 1990, “Should the Wind Drop” si apre con una ventilata conversazione tra Alain Delange (Grégoire Colin) e il suo autista locale.

Un francese incaricato di indagare sull’aeroporto e di assicurarsi che sia all’altezza degli standard internazionali, Delange è un perfetto surrogato del pubblico. E’ all’oscuro quanto noi della Repubblica di Artsakh e della violenza dei primi anni ’90 che ha portato al cessate il fuoco. (“Certo che non lo sapevi”, lo incalza il suo autista. “Stavi guardando la Jugoslavia allora”). Per fortuna, Martirosyan – in una sceneggiatura che ha co-scritto con Olivier Torres, Guillaume André e la romanziera Emmanuelle Pagano – non si impantana mai nei dettagli. Abbozzata in modo approssimativo, la questione principale a portata di mano per Delange è quella di un confine contestato, che può o non può permettere all’aeroporto abbastanza spazio aereo per un passaggio sicuro per gli aerei che potrebbero aver bisogno, in caso di emergenza, di tornare indietro.

Per Delange questo può anche essere un incarico regolare. Ma per i suoi ospiti, la possibilità di rimettere in funzione l’aeroporto è una questione di urgenza nazionale. Dopo tutto, un aeroporto è un confine in sé, che dovrebbe essere riconosciuto dalla comunità internazionale se improvvisamente gli aerei potessero volare dentro e fuori Stepanakert, collegando ulteriormente la regione con il mondo esterno. Così com’è, la regione è riconosciuta solo dalla confinante Armenia (il paese, infatti, che ha presentato il film di Martinosyan all’Academy come loro chance per un Oscar internazionale). C’è un bisogno di coloro che circondano Delange, ma lui sembra per lo più indifferente. Colin interpreta Delange come un tipo distaccato, concentrato su coordinate e mappe, non del tutto desideroso di addentrarsi nella diplomazia geopolitica.

Contro l’assurdità di vedere la rigida burocrazia scontrarsi con una realtà che è fallibile come gli esseri umani che la abitano, la regista esordiente Martirosyan lascia spesso Delange e gira la macchina da presa verso Edgar (un Hayk Bakhryan stanco e dagli occhi spalancati). Il piccolo bambino, che va in giro con due brocche di plastica al seguito, vendendo bicchieri d’acqua a chiunque incontri, è tanto curioso quanto indifferente al mondo che Delange rappresenta.

Edgar non si fa problemi a tagliare attraverso i campi dell’aeroporto per risparmiare un po’ di tempo di viaggio, né fa mai caso ai cancelli sgangherati che sono eretti proprio per tenere la zona libera da intrusi (un requisito ovvio per un aeroporto funzionale). Inizialmente, Edgar è una prova positiva per Delange che l’aeroporto di Stepanakert è sicuro di non essere all’altezza, più una promessa nobile che un pezzo di infrastruttura funzionante. È quasi comico come sia ovvio che il suo rapporto sarà negativo – non importa quanto sia stato lusingato e coccolato. Tranne che, forse prevedibilmente, Delange comincia a scongelarsi e a vedere questo paese isolato e le persone che lo circondano per quello che sono e per quello che vogliono diventare, per il paese che sanno che l’aeroporto farà di loro.

Come ritratto della Repubblica di Artsakh, “Should the Wind Drop” è notevole, scarno ma penetrante, con abbastanza poesia visiva da tagliare quello che, sulla pagina, può sembrare una premessa semplice e del tutto implausibile. Con l’aiuto del direttore della fotografia Simon Roca, che trasforma questo paesaggio arido in un personaggio a sé stante; la colonna sonora frastagliata e penetrante del compositore Pierre Yves Cruaud; e il co-editore (e recente candidato all’Oscar) Yorgos Lamprinos (“The Father”), Martirosyan ha creato una specie di favola kafkiana dal ritmo languido. Così, quando il film scatta nel suo climax del terzo atto costringendo Delange a confrontarsi con la realtà di un confine conteso, il regista armeno cattura con arte la quasi-farsa di questo scenario in cui uomini con pistole e bombe finiscono per rendere il rapporto finale di Delange tutt’altro che irrilevante, i suoi momenti finali che punteggiano le molte meditazioni del film con il pugno di un grande kicker.

La letterarietà di “Should the Wind Drop” è ciò che lo rende così affascinante, anche se il film può spesso sembrare intenzionalmente offuscante, troppo leggero e troppo vasto. I suoi temi, la sua ambientazione e i suoi personaggi si avvolgono strettamente l’uno all’altro, facendosi eco l’un l’altro con l’abile precisione di uno scrittore che non spreca una sola parola, un segno di punteggiatura o un’immagine vivida. Servono tutti allo stesso scopo: sottolineare l’esistenza alienante di un paese con confini ma senza legittimità internazionale; la malinconia di un aeroporto senza aerei; la crudeltà schiacciante di sentirsi sfollati in un posto che si chiama casa.




Potrebbe interessarti

Il candidato greco all’Oscar ‘Digger’ trova casa negli Stati Uniti con Strand Releasing
Il candidato greco all’Oscar ‘Digger’ trova casa negli Stati Uniti con Strand Releasing

La Strand Releasing ha acquisito i diritti statunitensi per il primo lungometraggio di Georgis Grigorakis, “Digger”, voce ufficiale della Grecia per la corsa internazionale agli Oscar. Ambientato nelle ricche foreste della Grecia settentrionale, “Digger” è un western psicologico dei giorni nostri con Vangelis Mourikis nel ruolo di un contadino iconoclasta in guerra contro l’invasione di […]

Recensione di ‘Love Songs for Tough Guys’: Anche i teppisti meritano il romanticismo
Recensione di ‘Love Songs for Tough Guys’: Anche i teppisti meritano il romanticismo

“E se la mafia fosse divertente?” è la domanda posta da “Love Songs for Tough Guys”, e se la vostra risposta è “Non è solo “Analyze This?” non siete soli. Eppure, questo spin francese sulla storia del teppista con un cuore d’oro si distingue in qualche modo con una piega romantica che è, almeno a […]