Asiatica Film Mediale

Recensione di ‘Playground’: Istantanea viscerale dell’infanzia come stato di guerra

Recensione di ‘Playground’: Istantanea viscerale dell’infanzia come stato di guerra
Marco

Di Marco

02 Novembre 2021, 14:59


È stato affermato che le donne che dimenticano il peggio del dolore del parto sono programmate a farlo per necessità evolutiva: L’editing selettivo della memoria del trauma del corpo aiuta a garantire che la specie continui a propagarsi. Per quanto questo sia vero, una teoria simile potrebbe spiegare perché così tanti di noi ricordano i nostri giorni di scuola solo nei termini più vaghi e confusi: Se ricordassimo con precisione tutti quei terrori, costringeremmo davvero i nostri figli a fare lo stesso percorso? Playground” di Laura Wandel è qui per rompere questa ostinata dimenticanza, paracadutandoci con un’immediatezza pungente nel campo di battaglia feroce di una scuola elementare francese, come se ci portasse in prima linea su una testa di ponte devastata dalla guerra.

Nora di sette anni (una straordinaria Maya Vanderbeque) piange, aggrappata a suo padre (Karim Leklou) davanti ai cancelli della scuola. Ora, e per il resto del film, siamo all’altezza dei suoi occhi: L’ostinata messa a fuoco superficiale di Frédéric Noirhomme crea immediatamente un mondo in cui le maniglie delle porte e le ringhiere sono montate in alto, e in cui gli adulti sono astrazioni, intraviste solo dalla vita in giù. Da questo punto di vista, una rete sempre più intricata di relazioni e interazioni forma un ecosistema che, anche se appena un paio di metri sotto la linea degli occhi degli insegnanti e dei supervisori nominalmente in carica, potrebbe benissimo essere su un altro pianeta.

Nel cortile della scuola, Nora, disorientata e spaventata, gravita naturalmente verso l’unico volto familiare in questo mare di bambini che chiacchierano e si agitano: il suo amato fratello maggiore, Abel (Günter Duret). Ma Abel la spinge via. All’inizio sospettiamo che questo sia solo un normale e insensibile comportamento da fratello maggiore. Ma presto diventa chiaro che il rifiuto di Abel è anche una mossa protettiva: È stato vittima di bullismo feroce, e non solo è riluttante a perdere la faccia di fronte alla sua ammirata sorellina, ma sa anche che la migliore possibilità per Nora di evitare un destino simile è quella di non associarsi a lui.

All’inizio, Nora se la passa meglio. Si fa degli amici, si confida ridacchiando all’ora di pranzo e trova un’insegnante preferita (Laura Verlinden), l’unico adulto, a parte suo padre, che occasionalmente si immerge nel mondo di Nora, parlandole di fronte piuttosto che di fronte a lei. Ma poi Nora si imbatte in Abel che viene spinto in giro dai suoi compagni di classe, e “Playground” si trasforma in un avvincente dramma psicologico in cui le decisioni che Nora deve prendere – se andare contro i desideri di Abel e avvertire un adulto, il che rischia un’ulteriore escalation; se permettere che la propria posizione sociale cada riconoscendo il fratello disadattato – assumono le proporzioni di gargantueschi dilemmi morali, resi ancora più intrattabili perché lei deve navigarli da sola, usando una bussola morale che non è mai stata tolta dal suo involucro.

L’interpretazione di Vanderbeque è travolgente, specialmente per essere così inesorabilmente centrata e ingigantita da continui primi piani al limite dell’invadenza dei suoi occhi annebbiati, della sua fronte aggrottata, del suo cipiglio pensieroso. Micro-espressioni di speranza e di dolore che lei non ha ancora acquisito l’astuzia per nascondere, le balenano sul viso: È un esercizio continuo di empatia quasi scomodamente radicale essere così attaccati ad un personaggio mentre pensa, si interroga, risolve le cose, specialmente quando quel personaggio ha 7 anni. Ma il dono di Wandel è il suo considerare i bambini come persone pienamente realizzate, che, anche se stanno ancora imparando e crescendo, hanno una vita interiore così vivida e una grande capacità di felicità e dolore, grazia e malvagità, come qualsiasi adulto.

Arrivando a “Playground” a freddo, si può inconsciamente sottoscrivere l’idea che le mortificazioni e le gerarchie della scuola esistano in parte come una sorta di preparazione al duro e spietato “mondo reale”. Ma il film di Wandel ci costringe a interrogare questo assunto, suggerendo tacitamente che forse sono i sistemi scolastici stessi a favorire una sorta di crudeltà darwiniana che viene poi portata avanti in età adulta e nel mondo, come un comportamento appreso. Certamente, quando con orribile inevitabilità, il dolce e sensibile Abel scopre che il modo migliore per evitare di essere vittima di bullismo è fare il bullo – con conseguenze quasi terribili – non c’è la sensazione che avrebbe preso questa strada se non fosse stato esposto alle torture specifiche escogitate per lui all’interno di questo istituto, presumibilmente sicuro e nutriente. Il coinvolgente e impressionante debutto di Wandel è rigoroso nel suo risoluto concentrarsi su una bambina che combatte una battaglia solitaria e spaventata per la sua futura identità, in cui ciò che è in bilico non è altro che la forma e la misura della sua anima in sviluppo. Ma fuori fuoco, in mezzo al clamore di fondo, aleggiano domande ancora più grandi, più strane e fondamentali, come come mai la scuola è il modo in cui è, e perché vi sottoponiamo i nostri figli?




Potrebbe interessarti

La recensione di ‘The Great Yokai War: Guardians’: Il prolifico cineasta giapponese Takashi Miike si dà alla pazza gioia con una favolosa avventura fantasy
La recensione di ‘The Great Yokai War: Guardians’: Il prolifico cineasta giapponese Takashi Miike si dà alla pazza gioia con una favolosa avventura fantasy

Una cavalcata di creature del folklore giapponese prende vita in “The Great Yokai War: Guardian”, un divertentissimo fantasy-avventura diretto dal famoso e prolifico Takashi Miike (“Audition”, “13 Assassins”). Con gli attori bambini di incredibile talento Kokoro Terada e Rei Inomata nei panni di fratelli convocati da spiriti amanti della pace per impedire che un demone […]

Paranormal Activity: Next of Kin’ Review: Questa volta è Amish
Paranormal Activity: Next of Kin’ Review: Questa volta è Amish

Al cinema, non mi spavento facilmente, ma i film di “Paranormal Activity” hanno solitamente trovato un modo per entrare sotto la mia pelle, almeno per qualche momento. Escono dal 2007, e in tutto questo tempo sono diventati un genere a sé stante, con i suoi tropi e i suoi brividi (le storie raccontate attraverso una […]