RecensioniRecensione di 'Piume': Una storia secca e mordacemente assurda...

Recensione di ‘Piume’: Una storia secca e mordacemente assurda di una donna, un pollo e la sovversione del patriarcato egiziano

-


La dice lunga il fatto che conosciamo la schiena della donna, china sui piatti o sul bucato, contro le piastrelle incrinate bordate di malta sporca, prima di dare uno sguardo adeguato al suo volto consumato. E anche allora, gli occhi di questa casalinga egiziana (una Demyana Nassar superbamente autosufficiente), madre di due ragazzini sudici e tremolanti, rimangono abbassati mentre suo marito (Samy Bassiouny) abbaia un ordine per la spesa e distribuisce con cura banconote sporche da una misera riserva. Sembra, per un attimo, che “Feathers” di Omar El Zohairy, vincitore della Settimana della Critica di Cannes, continuerà su questa linea, come una bella inquadratura, un’osservazione acuta, una tranquilla rappresentazione dell’iniquità sociale, dello squallore e della sottomissione delle donne in una città industriale egiziana. Ma questo prima che il marito si trasformi in un pollo.

La stranezza attraversa come una corrente elettrica l’esordio di El Zohairy, tremendamente impressionante e completo, ma è trattata con assoluta e lapidaria franchezza, come un Aki Kaurismaki dal cuore nero o un Adilkhan Yerzhanov leggermente più leggero. Il mix tonale è possibile grazie alla realtà delicatamente sovraccarica che ha già stabilito: Per quanto specifico sia l’appartamento squallido della famiglia, è anche una distopica “anywheresville”. Le condutture esposte del luogo, gli edifici fatiscenti e l’arida macchia sono giocati per un ironico umorismo visivo nelle ampie inquadrature della riservata e casualmente splendida macchina da presa di Kamal Samy, e creano il palcoscenico perfetto su cui giocare questa irresistibile narrazione assurda e sempre più oscura di una lenta liberazione in atto.

L’inspiegabile trasmogrificazione del fallo umano in volatile umano avviene ad una festa di quarto compleanno, quando il marito – un padre molto più affezionato di quanto non sia un coniuge – si arrampica in una scatola come parte di un trucco eseguito dal mago sospetto che ha assunto. Il mago estrae quindi dalla scatola un soffice pollo bianco (una creatura splendente che diventerà progressivamente meno tale nel corso del film), tra gli applausi dei presenti, ma poi scopre che non può riavere l’uomo. Ciò che è realmente accaduto viene rivelato in seguito – anche se non viene mai spiegato logicamente – in una rapida e audace svolta verso il lato oscuro che dà un senso al prologo incisivo e inquietante del film.

Nel frattempo, la moglie (che non viene mai nominata) deve far fronte all’improvvisa assenza del capofamiglia, oltre a seguire un corso intensivo di cura dei polli e a fare doverosamente tutto il possibile per invertire l’incantesimo di cui è vittima, nonostante la lenta realizzazione che la sua sorte, se non quella dei suoi figli, potrebbe in effetti essere significativamente migliorata da questa inaspettata svolta degli eventi. La speranza, come potrebbe scrivere Emily Dickinson se recensisse questo film provocatoriamente bizzarro e sovversivamente femminista, è una cosa con le piume.

Il denaro è il più grave dei suoi problemi, soprattutto perché il padrone di casa di suo marito si rifiuta di darle la sua paga arretrata o di permetterle di lavorare al suo posto. Con diversi mesi di affitto scaduti, e un sacco di stregoni, incantatori e veterinari ciarlatani da pagare, per non parlare delle bocche affamate dei suoi figli – e il becco del marito appena incantato – da sfamare, la donna all’inizio si nutre della carità di amici e parenti. Ma presto si rivelano programmi più oscuri, specialmente in uno dei suoi benefattori che vuole più di un piccolo quid pro quo. Trovare lavoro non è facile, e lei passa attraverso un paio di lavori prima di trovare una posizione relativamente stabile – in uno di questi, la visione mordacemente pungente di El Zohairy della stratificazione della società egiziana si manifesta in modo eloquente quando viene sorpresa a rubare dalla ricca signora di cui sta pulendo la casa. Il suo pacchetto di beni rubati – alcuni pezzi di carne tagliata, un vasetto di marmellata mezzo pieno – è pietoso, ma non suscita alcuna pietà.

Piccoli tocchi frizzanti abbondano come decorazioni di orpelli a buon mercato approntate per una festa: una colonna sonora che comprende sia “Popcorn” che una cover esilarante e inappropriata del tema di “Love Story”; un’insolita predilezione per gli animali dall’aria depressa – polli, naturalmente, ma anche mucche, asini e una scimmia da circo piuttosto aggressiva – che vagano sullo sfondo. E se il ritmo è un po’ lento negli ultimi tempi, la meravigliosa fotografia testuale di Samy ci mantiene estasiati, con le sue inquadrature eccentriche che rendono tanto le sbarre arrugginite delle finestre e il denaro diventato marrone e scamosciato con l’età, quanto le grandiose e lugubri stanze scrostate e gli esterni coperti di polvere.

Gli uomini sono, naturalmente, debolmente dannati dal modo brusco in cui respingono la donna o tentano di prendere il comando, eppure la sceneggiatura taciturna, co-scritta da El Zohairy e Ahmed Amer, non esagera mai sul punto di vista della patriarchia. Invece, mentre il film si muove verso la sua conclusione malvagiamente cupa e colpevolmente soddisfacente, il contegno della donna cambia così microscopicamente che si potrebbe quasi non notarlo. È solo che improvvisamente, sembra meno che stia cercando di cancellarsi da ogni scena e di allontanarsi da ogni stanza (l’abilità di Nassar di comandare lo schermo mentre sembra sempre rifuggire da esso, è inquietante). Questo rende “Feathers” meno una storia di vendetta che un’autostima nascente, per quanto dubbiamente fondata, così come una radicale reinterpretazione del significato e dell’inferenza del termine “pollastra”.



Marco
Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime News

Timothée Chalamet spiega in che modo il suo Wonka è diverso da quello di Gene Wilder e Johnny Depp.

Riepilogo La versione di Chalamet di Wonka nel prossimo film è diversa sia rispetto a quella di...

Picard uccise Data nel concept originale di Star Trek: Insurrezione

Sommario Il concetto originale di Star Trek: Insurrection era molto più oscuro, con il capitano Picard e Data...

L’idea del cambio di sesso nel trama di Face/Off 2 è stata ignorata dallo studio, ricorda il regista del film Nicolas Cage.

Riassunto Il regista John Woo aveva un'idea per Face/Off 2 che coinvolgeva lo scambio di...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te