© 2025 Asiatica Film Mediale.
Ci sono un sacco di munizioni che vanno a farsi benedire nel corso di “One Shot”, un film d’azione presentato come una battaglia in tempo reale tra Navy SEALs e ribelli su un’isola di detenzione controllata dagli Stati Uniti, in stile Guantanamo, presentata in quello che sembra essere un’unica, continua ripresa.
Naturalmente, come in altri film recenti come “Birdman” e “1917”, il “tempo reale” è un’illusione creata dal difficile montaggio insieme di diverse lunghe ed elaborate inquadrature individuali – questo film è stato girato in 20 giorni, non in 90 minuti. Eppure, la riunione del regista James Nunn con la star Scott Adkins usa efficacemente questo dispositivo per aumentare l’immediatezza in uno sforzo che potrebbe non trascendere la loro solita tariffa da macho di serie B e adrenalinica, ma porta qualche gradita novità al genere.
Il tenente dei SEAL Jake Harris (Scott Harris) è stato incaricato d’urgenza di far volare un rappresentante della CIA in un’isola di alta sicurezza dalla posizione ambigua, i cui ospiti riluttanti rappresentano le “Nazioni Unite del terrore”, come informa l’ufficiale di terra Shields (Terence Maynard). Con il suo superiore temporaneamente bloccato da qualche parte oltreoceano, il rappresentante della CIA di default è l’analista junior Zoe Anderson (Ashley Greene Khoury), che è abbastanza inesperta da non essere mai salita su un elicottero prima. Tuttavia, ha la sua missione: recuperare un prigioniero qui, un certo Amin Mansur (Waleed Elgadi). Il motivo non è qualcosa che può condividere immediatamente con lo scontento ufficiale capo della struttura Yorke (Ryan Phillippe), figuriamoci con Jake, o con gli uomini della sua squadra: Whit (Emmanuel Imani), Danny (Dino Kelly) e Ash (Jack Parr).
Ben presto emerge, tuttavia, che mentre protesta la sua innocenza, Mansur – incontrato per la prima volta in uno stato di stress da interrogatorio brutalizzato – è sospettato di conoscere dettagli su un attacco pianificato con una bomba sporca che potrebbe mettere fuori gioco tutti e tre i rami del governo degli Stati Uniti. Per prevenire “un altro 11 settembre”, ha bisogno di essere trasportato via aerea immediatamente. Ma prima che questo possa accadere, la base ben sorvegliata è completamente invasa da insorti armati sotto il comando dello spietato Charef (Jess Liaudin). Liberando gli altri detenuti per aumentare le sue forze, la missione del noto mercenario è semplicemente quella di uccidere Mansur prima che le informazioni che presumibilmente possiede possano essere usate per fermare l’attacco a Washington.
Frenetico fin dall’inizio, “One Shot” entra in piena modalità crisi al giro di 20 minuti e non si ferma più fino all’arrivo dei titoli di coda. Quei 70 solidi minuti di assedio possono non avere molto in termini di profondità dei personaggi, ingenuità della trama o significato superiore; né raggiungono il grado più alto di rappresentazione viscerale del combattimento raggiunto di recente da “The Outpost”, il dormiente streaming dello scorso anno. Ma all’interno degli stretti limiti concettuali del film, sono energici, ragionevolmente tesi e abbastanza credibili, permettendo la sospensione dell’incredulità che tali film richiedono per i loro protagonisti quasi sovrumani.
Se l’apparentemente infinita ammucchiata di comparse morte a volte lo fa sembrare un videogioco sparatutto in prima persona (i registi ammettono la loro influenza), abbiamo comunque figure centrali abbastanza forti in cui identificarsi. E l’azione è al suo meglio quando Adkins è un esercito di uno, sia in un lungo set-piece a metà sezione che elimina tranquillamente molti criminali con il coltello, o in diversi combattimenti mano-a-mano che finalmente sfruttano alcune delle abilità di arti marziali della star.
Un autoproclamato “re del sequel a basso budget” che ha interpretato ruoli di supporto in grandi film mentre era a capo di molti altri più piccoli con titoli come “Jarhead 3”, Adkins è ben servito in queste sequenze dal suo frequente coreografo di combattimenti Tim Man, così come dal coordinatore degli stunt Dan Styles. La macchina da presa a mano di Jonathan Iles è un agente libero e fluttuante, che entra ed esce dalle schermaglie, rappresentando la prospettiva di una parte e poi passando all’altra. Mentre ovviamente molta pianificazione e prove sono state fatte nelle sue immagini mai ferme, “One Shot” riesce a non sembrare una trovata tecnica troppo schematica. Il caos raffigurato non è sempre del tutto convincente, ma ha un certo senso di tensione.
Non c’è molto da dire sulle interpretazioni, dato che solo a Elgadi viene chiesto di trasmettere una qualche complessità, in modi che colpiscono alcune delle note più pedestri dello sceneggiatore esordiente Jamie Russell. Eppure, tutti se la cavano egregiamente, con piccole riserve per Khoury e Phillippe, che sembrano un po’ male assortiti a questo tipo di materiale. Girato in una base militare nel Suffolk, “One Shot” è una produzione britannica sulla potenza militare americana contro nemici stranieri che fa del suo meglio per evitare la politica e la retorica, concentrandosi solo sull’evitare le schegge nel momento. La colonna sonora originale di Austin Wintory è efficace, ma fa attenzione a non intromettersi troppo nel concetto di realismo a viso aperto.
Con il suo sguardo intenso e la sua personalità vivace, Damien Bonnard è emerso come un promettente talento francese da quando ha interpretato un poliziotto novellino combattuto in “Les Miserables” di Ladj Ly, premiato a Cannes e nominato all’Oscar nel 2019. Anche se “The Restless” di Joachim Lafosse è solo il terzo film di cui […]
La berlinese Pluto Film ha acquisito i diritti di vendita internazionali di “A Vanishing Fog” di Augusto Sandino, che sarà presentato in anteprima mondiale a metà novembre al Tallinn Black Nights Film Festival, nella competizione principale. Il cineasta colombiano torna al festival estone dopo aver vinto la migliore opera prima e un premio Fipresci con […]