Una sceneggiatura toccante, un design di produzione attraente e interpretazioni accattivanti portano qualcosa di fresco ai familiari tropi di coming-of-age in “On the Water”. Presentato dall’Estonia per l’Oscar internazionale, il film si svolge nell’Estonia rurale sovietica all’inizio degli anni ’80, durante un anno cruciale nella vita del timido protagonista adolescente che lo trova lentamente a liberare il suo potenziale. La sceneggiatura toccante ma mai sentimentale รจ di Olavi Ruitlane, basata sul suo stesso romanzo best-seller. Bilanciando un umorismo gentile con i duri fatti della vita, il regista veterano Peeter Simm (“Ideal Landscape”, “Good Hands”) trova immagini forti e il tono giusto per consegnare la storia.
Circa 40 anni fa, questo tipo di film sarebbe stato un punto fermo in ogni festival internazionale, ma ora puรฒ sembrare fuori moda. Tuttavia, le qualitร simpatiche del film e i crediti tecnici professionali lo rendono una solida scommessa per le piattaforme di streaming o i piccoli distributori d’essai.
Nella piccola cittร meridionale di Vรตru, il dodicenne Andres (l’eccellente Rasmus Ermel, i cui impressionanti occhi blu contengono pozze di malinconia) vive vicino alle rive del lago Tamula, su quello che sarebbe il lato sbagliato dei binari, se ci fosse una ferrovia. Tra i suoi vicini ci sono alcolizzati che si azzuffano, prostitute che rubano e veterani di guerra scorbutici e storpi. Le case sgangherate sono riscaldate con legna da ardere e alcuni si accontentano ancora di una latrina all’aperto.
Andres vive con i suoi severi nonni (Maria Klenskaja, Kaljo Orro), che provengono dalla scuola di educazione “risparmia la verga e vizia il bambino”. Viziare รจ decisamente fuori questione, poichรฉ nascondono i giocattoli e le gomme da masticare che la madre assente gli manda dalla Svezia, distribuendoli poco a poco. Il nonno, la cui parola in casa รจ legge, cerca di disciplinare la mente di Andres con gli scacchi e si dispera per le sue pagelle.
Nonostante sia un ragazzo di seconda media vittima di bullismo, che non fa alcuno sforzo a scuola e non ha amici nel gruppo dei pari, Andres si rifiuta di crogiolarsi nei suoi problemi. Piuttosto, cerca di sfuggirvi attraverso la pesca. Pescatore di talento, Andres รจ il piรน felice sull’acqua, in qualsiasi stagione dell’anno.
Un’abile scena iniziale trasmette l’innata intelligenza di Andres e gli fa guadagnare il rispetto del suo vicino di casa Valter (Marko Matvere), alcolizzato ed ex detenuto. Quando lo storpio Kalju (Andres Lepik) muore, il ragazzo sostiene che dovrebbe ereditare l’attrezzatura da pesca dell’uomo perchรฉ quando l’aveva chiesta in precedenza gli era stato detto “sul mio cadavere”.
Andres รจ spesso raggiunto nelle sue spedizioni di pesca dal vicino mezzo matto Kolla (Aarne Soro), la cui visione del mondo dagli occhi di gallina ha un senso completo per il ragazzo. Ma รจ la ferale saggezza di Valter, che lo aiuta a costruire sia il suo corpo che la sua autostima, che diventa la piรน importante nel corso dell’anno.
Mentre la narrazione si svolge episodicamente e le stagioni cambiano, Andres affronta varie sfide e sviluppa fiducia in se stesso. Quando un’emergenza minaccia, scopre che puรฒ imparare, eccellere ed essere rispettato.
Forse piรน emozionante, Andres finalmente si registra sul radar del sesso opposto. Il regista Simm e la protagonista Ermel trasmettono con convincente autenticitร l’angoscia adolescenziale che circonda la tenera, ma ahimรจ temporanea, storia d’amore estiva di Andres con Maria (Aurora Aleksandra Kรผnnapas).
Di tanto in tanto, Simm fa un uso vincente del realismo magico per rappresentare i pensieri di Andres su sua madre, una bionda attraente che assomiglia un po’ ad Agnetha Faltskog degli ABBA. Il regista dimostra anche di sapere quando รจ piรน efficace lasciare che una scena si svolga sotto musica senza che gli spettatori sentano il dialogo.
Anche se non c’รจ alcun credito per il compositore, la colonna sonora fa un uso efficace di musica preesistente arrangiata per fisarmonica ed eseguita dagli attori Marko Matvere e Henn Rebane. La canzone degli ABBA “S.O.S.” fa anche una spiritosa apparizione a ripetizione.
La bella produzione e i costumi di Eugen Tamberg, dai toni blu, vincitori degli Estonian Film & TV awards, funzionano bene con i colori naturali delle quattro distinte stagioni dell’Estonia ed evocano adeguatamente l’epoca. Degno di nota รจ anche il lavoro della macchina da presa di Manfred Vainokiv, documentarista formato, che cattura intimamente gli interpreti nella dura bellezza delle location esterne.