Asiatica Film Mediale

Recensione di ‘Love Songs for Tough Guys’: Anche i teppisti meritano il romanticismo

Recensione di ‘Love Songs for Tough Guys’: Anche i teppisti meritano il romanticismo
Erica

Di Erica

12 Novembre 2021, 03:30


“E se la mafia fosse divertente?” è la domanda posta da “Love Songs for Tough Guys”, e se la vostra risposta è “Non è solo “Analyze This?” non siete soli. Eppure, questo spin francese sulla storia del teppista con un cuore d’oro si distingue in qualche modo con una piega romantica che è, almeno a tratti, genuinamente romantica. Il resto del tempo, il gioco spensierato del co-sceneggiatore-regista Samuel Benchetrit lotta per trovare un posto per se stesso.

A capo dell’eponimo gruppo di malviventi c’è Jeff de Claerke (François Damiens), il cui basso livello di criminalità gli lascia giusto il tempo di seguire un corso di poesia per poter corteggiare una cassiera locale. Sua moglie (Valeria Bruni Tedeschi) non è al corrente della sua potenziale relazione, il che la porta a credere che l’ode mal scritta che un giorno trova scartata nella spazzatura sia in realtà per lei. La sua squadra non è la più intimidatoria – uno cita sempre libri sulla pace interiore, mentre un altro sembra troppo gentile per fare questo tipo di lavoro – ed è solo quando fanno a pugni che esercitano un vero potere.

Più di una scena consiste in nient’altro che due scagnozzi di Jeff che convincono violentemente delle ragazzine a partecipare o a saltare una festa organizzata in onore della figlia di Jeff, per esempio – scenari apparentemente destinati ad essere divertenti che non suscitano esattamente delle risate. Inoltre, le sue poesie d’amore incomprensibili per il loro destinatario sono abbastanza divertenti la prima volta, ma per lo più solo tristi dopo.

È possibile, se non probabile, che l’umorismo di Benchetrit sia migliore nell’originale francese che quando è sottotitolato – si dice che la poesia è ciò che si perde nella traduzione, ma la commedia è altrettanto difficile da trasmettere. (Per un’ulteriore prova, si consideri il titolo originale molto più evocativo del film “Cette musique ne joue pour personne”, o “Questa musica non suona per nessuno”). Certamente, il pubblico francese al festival di Cannes, dove è stato presentato in anteprima, e COLCOA, dove ha recentemente fatto il suo debutto negli Stati Uniti, sono più inclini ad apprezzare il fatto di vedere così tante star riconoscibili che si prendono gioco dei loro abituali personaggi sullo schermo.

Come spesso accade, qui l’esistenzialismo salva la situazione. C’è uno sforzo di assurdità in tutto questo che si addice alla commedia-con-un-film che si sta provando, che è la più divertente e la più riuscita delle molte sottotrame: una ripresa della relazione tra Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir che è messa in pericolo da ogni attore che interpreta Sartre che muore come il batterista di “This Is Spinal Tap”. Almeno una di queste morti premature è per gentile concessione di Jacky (Gustave Kervern), un altro dei subalterni di Jeff, che cerca di essere coinvolto nella produzione dopo aver incontrato l’attrice che interpreta de Beauvoir (Vanessa Paradis) mentre cerca di raccogliere denaro dal suo sfortunato compagno di stanza.

“Love Songs for Tough Guys” è più bello quando smette di cercare di essere divertente e lascia semplicemente che i suoi personaggi siano, come quando Jacky partecipa ad un esercizio in cui lui e i suoi colleghi attori tengono a galla una piuma immaginaria soffiandola da persona a persona. Questa non è l’unica nota di grazia del film, ma è la più efficace. Più a lungo va avanti, infatti, più il film comincia a sembrare un “Love, Actually” francese, influenzato dalla mafia – uno spaccato di personaggi malati d’amore che stringono legami con persone inaspettate in modi inaspettati. Come il film stesso, solo alcuni di loro sono fortunati in amore, ma l’inseguimento stesso a volte può essere utile a prescindere dal risultato.




Potrebbe interessarti

Recensione di ‘Should the Wind Drop’: Una meditazione letteraria sui confini
Recensione di ‘Should the Wind Drop’: Una meditazione letteraria sui confini

Un uomo arriva in un aeroporto. Situato in un luogo remoto, circondato da vasti paesaggi desolati, questo edificio moderno gli sembra un miraggio, non tanto fuori luogo quanto fuori dal tempo. L’aeroporto, lo sa, è vuoto ma non abbandonato. Non ci sono aerei, ma ci sono impiegati che gironzolano, controllori del traffico che si occupano […]

Le reazioni a ‘Licorice Pizza’ chiamano il film ‘God-Tier’ Paul Thomas Anderson
Le reazioni a ‘Licorice Pizza’ chiamano il film ‘God-Tier’ Paul Thomas Anderson

Le prime reazioni a “Licorice Pizza” di Paul Thomas Anderson promettono un film che è un “caldo, divertente sogno di febbre dell’adolescenza guidato dai ricordi” e “decisamente una vibrazione”. Con Alana Haim e Cooper Hoffman, il film segue le avventure del liceale Gary Valentine (Hoffman) e di Alana Kane (Haim), una coinvolgente donna sui vent’anni. […]