“Home Sweet Home Alone” prende tutto ciò che il pubblico ha amato dell’originale diretto da Chris Columbus e scritto da John Hughes e lo ribalta. Il sentimentalismo vacanziero che si mescola alla violenza slapstick colpisce in modo diverso quando i registi non solo scambiano i ruoli dell’empatico protagonista e dei vili antagonisti, ma adottano anche un approccio da entrambi i lati per radicare l’interesse. Mentre questo potrebbe sembrare un modo ingegnoso per rinvigorire un franchise di lunga durata in cui un bambino affronta dei ladri maldestri, questa offerta Disney Plus fallisce paurosamente nell’appoggiarsi agli aspetti che cerca così disperatamente e ambiziosamente di cambiare. Meschino, decisamente sciatto e goffamente poco divertente, questo rozzo reboot manca di allegria natalizia.
Jeff e Pam McKenzie (Rob Delaney e Ellie Kemper) stanno vendendo con riluttanza la loro casa perché non possono più pagare il mutuo. Il mago della tecnologia Jeff è disoccupato da mesi e lo stipendio da insegnante di Pam sta diminuendo. La coppia a corto di soldi sta anche cercando di nascondere la devastante notizia alla loro perspicace figlia adolescente Abby (Katie Beth Hall) e al figlio adolescente Chris (Max Ivutin). Ma con il Natale che si avvicina velocemente e il mercato dei venditori in piena espansione, la triste realtà di perdere la loro casa durante la stagione gioiosa li sta colpendo duramente.
Dopo aver sentito la storia di qualcuno che ha trasformato la propria spazzatura in un tesoro all’asta, Jeff si ricorda della collezione di bambole di porcellana antiche tedesche di sua madre conservate nell’armadio della loro camera da letto. La sua ricerca rivela che ce n’è una in particolare – un ragazzo vestito di lederhosen con la testa rovesciata – che potrebbe salvare la famiglia dai suoi guai finanziari, visto che vale più di 200.000 dollari. Tuttavia, quando va a cercarlo, vede che è scomparso e sa chi l’ha preso: Max Mercer (Archie Yates), viziato parente estraneo di 10 anni, che ha visitato la loro recente casa aperta. Il tempismo non potrebbe essere peggiore, dato che la mamma di Max (Aisling Bea), che si trova a Tokyo con la sua famiglia allargata, ha erroneamente lasciato suo figlio a casa da solo. Ne derivano delle contorte e troppo spiegate scempiaggini mentre i coniugi affannati irrompono nella casa di Max nel tentativo di recuperare il cimelio di famiglia.
Spostare l’attenzione primaria dal bambino agli adulti è certamente una scelta innovativa. Tuttavia, non viene fatto alcun favore nell’esecuzione, dimenticando spesso di essere vivace, umoristico e accattivante lungo la strada. Il regista Dan Mazer e gli sceneggiatori Mikey Day e Streeter Seidell si fanno in quattro per razionalizzare inutilmente e ricordarci continuamente le ragioni per cui Jeff e Pam stanno molestando Max – che, per un malinteso, pensa che la coppia sia un trafficante di esseri umani che vuole rapirlo. Anche Max non è esattamente innocente, dato che non mostra empatia verso gli altri in diverse occasioni, praticamente rubando da un tavolo di donazione di giocattoli, per non parlare dell’oggetto che prende dalla casa dei McKenzie. Le sue prove e i suoi travagli nel caos familiare sono di una tonalità simile alla storia originale di Hughes (che riceve una co-sceneggiatura e una storia di credito), tranne che per le motivazioni dei personaggi affrettate e maldestre e senza alcuna emozione guadagnata. E, a differenza dell’originale, i personaggi secondari della famiglia di Max o dei McKenzie non lasciano il segno, servendo solo a riempire la durata.
La narrazione fatica ad assegnare le posizioni di potere del tormentatore e della vittima. Sono costantemente in movimento, facendo sì che la simpatia del pubblico finisca per scemare mentre ci chiediamo perché vogliamo vedere le vittime delle difficoltà finanziarie venire prese a pugni da un ragazzino ricco. Le cadute di scena endemiche di questa serie potrebbero far ridere i più giovani, ma ci vuole molto tempo per arrivare a quel punto, quindi gli spettatori più piccoli – e forse i loro genitori – si saranno sicuramente stufati per allora. Il film assume un tono celebrativo ogni volta che Max sconfigge i suoi presunti bulli. Chiaramente i registi vogliono illustrare che ognuno ha le sue ragioni per combattere per la propria casa, ma non riuscire a definire chi ha ragione o torto si rivela una pura incompetenza.
In mezzo a un materiale così scadente, il cast del film raramente brilla nei suoi ruoli, il che è sconcertante dato che tutti sono interpreti capaci e di talento che hanno svolto un lavoro eccellente in altri progetti. Yates (“Jojo Rabbit”) irradia naturalmente carisma, ma la sceneggiatura spesso lo silenzia, rendendogli un cattivo servizio. Kemper (“Unbreakable Kimmy Schmidt”) e Delaney (“Catastrophe”) hanno difficoltà a gestire adeguatamente gli aspetti sentiti dei loro ruoli che si scontrano con quelli comici. Anche l’inclusione di Buzz McCallister (Devin Ratray), che interpreta una guardia di sicurezza privata che pattuglia il quartiere, è troppo poco scritta per attizzare il fuoco della nostalgia come dovrebbe.
È sconcertante che “Home Sweet Home Alone” non abbia avuto un esito migliore dato che, sulla carta, l’elenco del cast e dei creativi sembra un matrimonio ideale di talento e visione. Mazer, che ha scritto su progetti pesanti come “Da Ali G Show” e “Borat”, e Seidell e Day, che hanno lavorato al “Saturday Night Live” (il “Dad Prank Video” di Day è una derivazione delle scappatelle maliziose di Kevin McCallister), provengono da notevoli scuole moderne di commedia, e sanno innatamente come far ridere. Ma i loro tentativi di slapstick e di battute consapevoli atterrano con un tonfo sordo. La rovina del film si appoggia troppo sul dramma dei genitori, e smussa la sensazione soddisfacente che i bambini hanno guardando il loro avatar cinematografico dimostrare attitudine fisica e mentale. L’iconico “Home Alone” originale ha catturato un fulmine in una bottiglia. Forse è vero che non possiamo mai tornare veramente a casa.