Asiatica Film Mediale

Recensione di ‘Eiffel’: La storia d’amore stupida che ha ispirato la Torre Eiffel

Recensione di ‘Eiffel’: La storia d’amore stupida che ha ispirato la Torre Eiffel
Erica

Di Erica

10 Novembre 2021, 15:00


Una bella aggiunta, anche se occasionalmente strampalata, al genere “grande uomo” – con l’implicazione aggiunta che tali imprese eroiche non sarebbero potute accadere se non fosse stato per una donna altrettanto impressionante che lavorava dietro le quinte – “Eiffel” offre la storia semi-inventata di Gustave Eiffel, l’ingegnere civile che ha costruito il monumento più riconoscibile del mondo.

Fin dai secondi iniziali, il rapporto d’aspetto CinemaScope 2.66:1 è un indizio che questo progetto non è stato progettato per catturare il progresso verticale della costruzione della Torre Eiffel (se questo fosse il caso, uno schermo verticale per iPhone potrebbe essere più adatto). Piuttosto, la scelta del regista Martin Bourboulon di girare nello stesso formato ultra-wide di “The Bridge on the River Kwai” segnala che il film rimarrà saldamente radicato al livello del suolo, concentrato sull’uomo Eiffel (Romain Duris, una moderna star francese con il giusto mix di burberità e sensibilità per il ruolo) e sui dettagli più melodrammatici della sua vita personale.

Non tanto un biopic quanto un pezzo abbozzato di finzione storica, “Eiffel” si identifica come “librement inspiré de faits reels”, che si traduce approssimativamente in “un mucchio di stupidaggini inventate”. D’altronde, adescare e scambiare eventi di fatto secchi per una storia sudicia tra amanti di classi diverse ha funzionato abbastanza bene per “Titanic” – anche se quel film aveva l’affondamento di un transatlantico come asso nella manica. Come per il film di James Cameron, il pubblico conosce già il finale (anche se era previsto che venisse giù dopo l’esposizione mondiale del 1889, la Torre Eiffel è ancora in piedi), ma Bourboulon non è nella posizione di fornire un climax così spettacolare.

Dato che il regista non può permettersi di mostrare molto della Parigi di fine Ottocento, per quanto ci piacerebbe vederla, si concentra sul fornire impressionanti viste dei puntelli di sostegno della torre che si uniscono in un campo vuoto, costruendo una scena emozionante in cui le massicce gambe vengono prima sollevate, poi abbassate per raggiungere il primo livello. Ancora più sicuro, Bourboulon dedica le sue energie a covare una storia d’amore di secondo piano, piuttosto che a descrivere in dettaglio il ricco dramma della vita reale che ruotava intorno alla controversa impresa di Eiffel. Si è prefisso di inventare un Rosebud in stile “Citizen Kane” alla base del bellissimo punto di riferimento di 300 metri di ferro. Dato che abbiamo a che fare con il modo in cui il simbolo fallico più famoso di Francia è stato eretto, è logico che il motivo debba essere una donna.

Per una tale impresa, non può essere una donna qualsiasi. Alla fine degli anni 1880, quando la torre fu commissionata, Eiffel era una celebrità mondiale, avendo costruito ponti, stazioni ferroviarie e lo scheletro che sostiene la Statua della Libertà. Secondo “La torre di Eiffel” di Jill Jonnes (una lettura degna per chi è interessato ai retroscena), il giovane Eiffel fallì diverse prospettive di matrimonio, arruolando alla fine l’aiuto di sua madre per trovare una moglie. “Davvero, ciò di cui ho bisogno è una buona governante che non mi dia troppo sui nervi, che sia il più fedele possibile e che mi dia dei bei bambini”, scrisse all’epoca.

Non è affatto così che si potrebbe descrivere Adrienne Bourgès, il petardo protofemminista che Bourboulon introduce come interesse amoroso di Eiffel (incarnato dalla relativa nuova arrivata Emma Mackey della serie Netflix “Sex Education”, con i suoi grandi occhi, la mascella forte e gli zigomi architettonici). Gran parte del film è raccontato attraverso flashback, ricordi che affiorano mentre Eiffel abbozza (o meglio, traccia all’infinito i disegni della sua torre). E così, incontriamo Adrienne più di due decenni dopo Eiffel, in occasione di una riunione imbarazzante – una cena in cui Eiffel, che prima era stato visto liquidare un progetto di nessuna utilità per il pubblico, improvvisamente annuncia la sua intenzione di costruire una torre di ferro alta il doppio del Washington Monument recentemente completato.

Secondo la visione di Eiffel, la struttura sarà accessibile a tutti – “niente più divisioni di classe”, dichiara. Questo ammirevole obiettivo potrebbe sembrare politico, anche se in realtà il commento è inteso come un rimprovero ad Adrienne, la cui famiglia relativamente benestante non ha permesso loro di sposarsi tutti quegli anni prima. Il fatto che Eiffel non si renda conto della vera ragione per cui lei lo ha abbandonato conferisce al film la sua dimensione tragica – questo e l’ostacolo che lei è ora sposata con una sua vecchia conoscenza, Antoine de Restac (Pierre Deladonchamps).

Un insidioso isoscele triangolo forma uns Eiffel e Adrienne riaccendono le loro precedenti passioni – anche se Adrienne avverte anche un’altra forza che compete per l’attenzione del suo amante: la dame de fer (“la signora di ferro”). Visto che suo marito ha una certa influenza sulla stampa, sui finanziatori e sul comitato che potrebbe cancellare il progetto di Eiffel, Adrienne decide alla fine di abbandonare la relazione per permettere al suo amante di completare la sua creazione. Anche se poetica, questa dinamica implica che i detrattori della torre – tra cui figure di spicco come lo scrittore Guy de Maupassant e il pittore Ernest Meissonier – potrebbero non essere stati sinceri nella loro opposizione, ma sono stati manipolati dalla meschina agenda personale di Restac. (In effetti, erano esteticamente scandalizzati, decantando la macchia dall’aspetto industriale sullo skyline di Parigi come “inutile e mostruosa” e una “odiosa colonna di metallo imbullonato”).

Ahimè, questa interpretazione priva il pubblico dell’affascinante conflitto storico al centro della costruzione della torre. Un racconto più onesto dovrebbe riflettere una triste verità sulla natura umana: Più spesso che no, la nostra specie resiste alle innovazioni audaci, tanto che molti amati punti di riferimento si sono scontrati con aspre critiche quando sono stati annunciati per la prima volta. Si consideri l’Academy Museum of Motion Pictures di Los Angeles, appena inaugurato, che ha superato una campagna di mormorii durata anni contro il suo design fuori dal comune e il suo costo fuori scala, o edifici parigini come il Centre Pompidou (ancora considerato un pugno nell’occhio da alcuni) e l’impopolare nuova tettoia di Les Halles, entrambi i quali – come la Torre Eiffel – si sono scontrati con lo stile riprogettato della città attuato solo pochi decenni prima dal Barone Haussmann.

Forse Bourboulon trovò la resistenza iniziale al progetto e il drammatico cambiamento nel sentimento pubblico troppo burocratico per i suoi scopi, concentrandosi invece su il sito efficace ma in gran parte romanzato. Ma a cosa serve una tale invenzione? Quando arriva la sdolcinata penultima scena del film – un cenno alla forma ad A della torre che rende impossibile non vedere l’influenza della musa immaginaria di Eiffel – non è affatto chiaro come il lavoro sia stato fatto. Almeno una cosa è certa: Dovremmo essere grati che non si sia innamorato di una che si chiama Wanda.




Potrebbe interessarti

La star di ‘Call My Agent’, Nicolas Maury, parla del suo debutto nel cinema e del suo futuro
La star di ‘Call My Agent’, Nicolas Maury, parla del suo debutto nel cinema e del suo futuro

La star di “Call My Agent”, Nicolas Maury, non aveva ancora capito il successo internazionale dello show ambientato a Parigi fino a quando non è andato a Los Angeles la scorsa settimana per presentare il suo debutto nel lungometraggio “Garcon Chiffon” (“La mia parte migliore”) al Colcoa, il festival francese di film e serie. A […]

Paul Thomas Anderson su ‘Licorice Pizza’ e sul cinema
Paul Thomas Anderson su ‘Licorice Pizza’ e sul cinema

Paul Thomas Anderson, cronista del cuore oscuro dell’America in film come “There Will Be Blood” e delle feste che si estendono fino all’alba in “Boogie Nights”, è una persona mattiniera. Si alza alle 5, va a letto alle 9 o alle 9:30, e si alza prima del sole, quando armeggia con le sceneggiature, guarda film, […]