Asiatica Film Mediale

Recensione di Decibel: Lee Jongsuk e Cha Eunwoo brillano in un thriller d’azione teso

Recensione di Decibel: Lee Jongsuk e Cha Eunwoo brillano in un thriller d’azione teso
Marco

Di Marco

01 Dicembre 2022, 15:14


Decibel può essere commercializzato come un emozionante dramma d’azione, ma sotto le trappole del genere, esplora come il trauma e la perdita modellano le scelte dei sopravvissuti. Diretto da Hwang In-ho, che ha co-scritto la sceneggiatura con Lee Jin-hoon, il film segue le orme di thriller coreani come Decision to Leave e Project Wolf Hunting che hanno spinto i confini delle loro convenzioni narrative. Anche se l’ultimo arrivato nel canone cinematografico del paese potrebbe non essere così sperimentale come i suoi predecessori, il suo cast di talento lo aiuta a distinguersi in mezzo alla folla. In particolare, sebbene Decibel vanti forti esplosioni e una corsa stressante contro il tempo, la sua arma segreta risiede nelle scene emozionanti di Lee Jong-suk e Cha Eun-woo.

La storia segue l’ex comandante della Marina Kang Do-young (Kim Rae-won), che si è ritirato dal suo incarico dopo che una tragedia inspiegabile ha ucciso gran parte del suo equipaggio. Nell’anniversario del terribile evento, tuttavia, riceve una misteriosa chiamata (da Jong-suk, che rimane nascosto in bella vista per gran parte dell’azione) che lo avverte che una bomba è stata piazzata nell’area. Incapace di contattare le autorità per paura di ritorsioni, è costretto ad affrontare da solo la minaccia in arrivo e il terrorista nascosto. Ciò che rende speciale la bomba – e dà il nome a Decibel – è che viene attivata dal suono e qualsiasi rumore al di sopra di un certo livello dimezzerà il suo timer. Questo avvertimento rende la missione di Do-young ancora più urgente poiché più bombe vengono piazzate nei parchi giochi per bambini, nelle piscine pubbliche e persino negli stadi di calcio.

Kim Rae ha vinto in Decibel

Il regista Hwang si è preso una lunga pausa dopo le riprese di Monster del 2014, interpretato da Kim Go-eun e Lee Min-ki, e forse la ruggine si fa sentire quando certe sequenze d’azione in Decibel durano più a lungo di quanto dovrebbero. Sono tecnicamente ben eseguiti e creano suspense man mano che la storia procede, ma mancano dell’impatto emotivo critico delle sequenze di flashback che costituiscono la carne della storia. Il mistero dell’identità del terrorista è avvolto nella tragedia che precede gli eventi odierni, così come l’ambigua colpevolezza di Do-young nell’incidente. Ma dal momento che il protagonista non può spiegare se stesso al cattivo invisibile, che è lui stesso facile da indovinare dal materiale promozionale, Rae-won non è in grado di utilizzare al massimo le sue doti drammatiche e deve trasmettere il suo tumulto interiore e la sua confusione in modi sottili.

È certamente all’altezza del compito, ma l’attenzione per prevenire la prossima tragedia e disinnescare la prossima esplosiva allontana gli spettatori da lui in una certa misura. Per fortuna, ha al suo fianco l’incompetente ma ben intenzionato giornalista Oh Dae-oh (Jung Sang-hoon) per iniettare un po’ di comicità e fare domande per conto del pubblico. Questo da solo non sarebbe sufficiente per elevare Decibel al di sopra di un tipico thriller d’azione, e in effetti il ​​principale risultato del film risiede nei flashback intervallati. Il film si apre nel passato, con il membro più giovane dell’equipaggio del sottomarino di Do-young, Jeon Tae-ryong (Eun-woo, al suo debutto cinematografico), che scherza dicendo che il suo comandante si comporta in modo più immaturo di lui. Questo porta a una commovente sequenza di cameratismo tra gli ufficiali della Marina che implica tutto ciò che l’eroe reticente ha perso.

Cha Eun-woo in Decibel

Mentre Decibel si lancia verso il suo inevitabile confronto e conclusione, mettendo in pericolo i membri della famiglia di Do-young, i flashback svelano i complicati strati dell’incidente sottomarino al centro della storia. Anche se la dinamica tra i personaggi di Eun-woo e Jong-suk non viene esplorata così a fondo come avrebbe potuto essere, i loro brevi momenti insieme creano un retroscena straziante e una giustificazione contorta per le sue scelte maniacali nel presente. Mentre entrambi gli attori brillano nelle scene tese e tragiche di Decibel, la performance di Eun-woo è la sorpresa più grande, dato che la sua breve filmografia finora include principalmente drammi romantici spensierati come True Beauty.

Questo non vuol dire che Jong-suk non sia altrettanto impressionante, ovviamente. Descrive magistralmente il netto contrasto tra l’atteggiamento calmo e solidale del suo personaggio nei flashback e la sua disperazione indurita nel presente, evidenziando come il suo trauma lo abbia distrutto. Alla fine, questo è ciò di cui parla davvero Decibel, ed è un tema che tocca in egual misura il suo protagonista e l’antagonista. Nessuno dei due sarà più lo stesso dopo quello che hanno passato insieme, ma il modo in cui ognuno di loro sceglie di guarire è ciò che li divide per sempre e segna i loro rispettivi destini. Grazie a questo potente filo narrativo e alle interpretazioni degli attori che interpretano gli ufficiali della Marina perduti, gli spettatori avranno molti spunti di riflessione.

Decibel è stato presentato in anteprima all’Asian World Film Festival il 12 novembre e uscirà in sale limitate venerdì 2 dicembre. Il film dura 110 minuti e non è classificato.


Potrebbe interessarti

Recensione di Darby & The Dead: Downs & Cravalho portano una commedia drammatica tiepida ma divertente
Recensione di Darby & The Dead: Downs & Cravalho portano una commedia drammatica tiepida ma divertente

Una ragazza emarginata, Darby Harper (Riele Downs) può comunicare con i fantasmi dopo uno strano incidente da bambina. A causa della sua grave mancanza di socializzazione con i vivi, si ritira dalla scena sociale del liceo. Entra Capri (Auli’i Cravalho di Moana), la ragazza popolare che era formalmente la migliore amica di Darby e ora […]

Recensione di Violent Night: il film natalizio cruento di Wirkola è incredibilmente divertente
Recensione di Violent Night: il film natalizio cruento di Wirkola è incredibilmente divertente

Non c’è momento come la fine dell’anno, quando le famiglie di tutto il mondo si riuniscono per inaugurare l’allegria natalizia attraverso addobbi, canzoni e filmati natalizi. In questa stagione, la Universal Pictures rilascerà un nuovo tipo di film natalizio, che vede David Harbour (noto soprattutto per aver interpretato Hopper in Stranger Things di Netflix) come […]