Asiatica Film Mediale

Recensione di ‘Dead & Beautiful’: I ragazzi ricchi diventano succhiasangue

Recensione di ‘Dead & Beautiful’: I ragazzi ricchi diventano succhiasangue
Marco

Di Marco

07 Novembre 2021, 15:08


Cinque giovani miliardari annoiati diventano vampiri in “Dead & Beautiful”, un mediocre horror-thriller e satira sociale che si apre con una premessa intrigante ma che non scandaglia mai abbastanza a fondo i suoi personaggi benestanti per creare un dramma avvincente dall’accresciuto edonismo o dalle crisi esistenziali che sperimentano dopo aver acquisito nuovi poteri. Ottimamente fotografato in una Taipei immersa nel neon e con un cast giovane e attraente, questo riff sul racconto eterno del regista olandese David Verbeek (“R U There”, “Full Contact”) segna i primi punti tracciando paralleli tra il vampirismo mitologico e il moderno vampirismo metaforico delle elite ricche, prima di perdere il suo pungiglione e andare a tentoni verso una conclusione “a sorpresa” poco sorprendente. Dopo aver partecipato a festival come Rotterdam, Sitges e Fantastic Fest, “Dead & Beautiful” esce il 4 novembre in Nord America e nel Regno Unito sulla piattaforma di streaming di genere Shudder.

Questi giovani ricchi affrontano il peso di essere incredibilmente ricchi e incredibilmente annoiati organizzando a turno scherzi ed esperienze che interrompano almeno temporaneamente la noia dell’estremo privilegio e diritto. Il vivace specchietto iniziale è un finto funerale messo in scena da Bin-Ray (Philip Juan), che interrompe la propria veglia in un ristorante di lusso. Il suo modo di festeggiare con gli amici Lulu (Aviis Zhong, “I WeirDO”), Alex (Yen Tsao), Anastasia (Anechka Marchenko) e Mason (Gijs Blom, “The Forgotten Battle”) è quello di aggredire ferocemente commensali innocenti che non gli piacciono. A questo punto, sullo schermo appaiono informazioni di testo con i nomi e il patrimonio netto degli amici, ma c’è poco altro che impariamo su di loro oltre a questo.

I miliardari diventano succhiasangue durante un campeggio notturno organizzato da Anastasia. In una foresta solitaria vengono incontrati da uno sciamano (Tsai Ming-shoiu) con una sorta di legame con gli indigeni derubati della loro terra dai colonialisti olandesi del XVII secolo. Dopo aver preso parte a un rituale ed essere svenuti, i membri del gruppo si svegliano per scoprire che lo sciamano è morto e che tutti loro hanno delle zanne da vampiro nuove di zecca. Fortunatamente, la famiglia di Alex ha un grattacielo in fase di ristrutturazione, permettendo al quintetto di rintanarsi nelle suite dell’attico semiaperto e capire come stanno le cose.

C’è divertimento ed eccitazione iniziale mentre testano le cose cercando vittime volenterose e non, bevendo sangue, controllando i riflessi negli specchi e monitorando gli effetti della luce del sole. La sceneggiatura è carente quando i membri iniziano a pensare a cosa significano i cambiamenti per loro. Per Alex e Bin-Ray, è un’opportunità per scatenare ancora di più il loro vizioso disprezzo per i meno fortunati, come un lavoratore di un negozio di alimentari che Bin-Ray manipola con il controllo mentale. Le loro azioni portano al conflitto con Lulu, che è molto meno entusiasta della prospettiva dell’immortalità e di un potere inimmaginabile.

Ciò che è richiesto qui è una dinamica di gruppo avvincente e un dialogo penetrante che vada al di sotto della fredda facciata di ognuno e metta a nudo chi sono, da dove vengono e dove vogliono andare. Ci sono alcuni piccoli accenni ad una tragedia familiare che coinvolge Lulu, l’interesse di Mason per il buddismo e il bisogno di Anastasia di affidarsi ai social media per il suo senso di identità – “Ho deciso di diventare un vampiro, spero che possiate accettare la mia nuova identità”, scrive sul suo vlog – ma troppe discussioni si spengono proprio quando iniziano a diventare interessanti e rivelatrici. Non entriamo mai nella testa di questi personaggi in un modo che ci faccia interessare ai loro destini.

“Dead & Beautiful” manca di mordente narrativo ma non manca mai di fascino visivo. Verbeek, che ha girato diversi film a Taiwan, e il direttore della fotografia Jasper Wolf (“Monos”) portano tutta la lucentezza e la brillantezza di una pubblicità di alta moda alle rappresentazioni dello stile di vita lussuoso del protagonista in nightclub sfarzosi e ristoranti costosi. L’inquadratura di Wolf della cricca di vampiri che si aggira per le strade inquietantemente deserte e nelle scene successive in una località di mare porta un’ipnotica ultraterrena al racconto. Gli accattivanti costumi di Monica Petit e un’elegante colonna sonora elettronica di Rutger Reinders completano la confezione di prim’ordine del film.




Potrebbe interessarti

Recensione di ‘The Deep House’: Gli influencer cercano di sfuggire a una tomba acquosa
Recensione di ‘The Deep House’: Gli influencer cercano di sfuggire a una tomba acquosa

Gli specialisti dell’horror gallico Alexandre Bustillo e Julien Maury hanno suscitato un notevole entusiasmo 14 anni fa con il loro primo lungometraggio, l’allarmante thriller sull’invasione domestica “Inside”. Hanno lottato per duplicare quel successo da allora, e il loro arco di franchising in lingua inglese “Leatherface” un decennio dopo è stato accolto male, anche se immeritatamente. […]

Recensione di ‘Shelter’: Un dramma tetro e cupo sull’isolamento e la solitudine
Recensione di ‘Shelter’: Un dramma tetro e cupo sull’isolamento e la solitudine

La solitudine e la nostalgia sono esaminate con un occhio forense e spietato in “Shelter”, un cupo dramma in lingua irlandese su un ventenne solitario che deve affrontare il mondo da cui è stato protetto per tutta la vita. Questo ritratto di un’anima timida le cui vulnerabilità sono crudelmente esposte mentre cerca amicizia e affetto […]