Notizie FilmRecensione di 'Dangerous': Scott Eastwood è il killer come...

Recensione di ‘Dangerous’: Scott Eastwood è il killer come Clint incontra Bourne

-


“Dangerous” è un thriller d’azione con una premessa fluida e un attore principale abbastanza bravo da incarnarla. Realizzato nello stile sciatto e sovraccarico di un potboiler straight-to-streaming, non è tanto un rip-off quanto un film costruito con pezzi di ricambio di altri film, al punto che non diventa mai completamente se stesso. Il personaggio centrale, Dylan Forrester, conosciuto come D, è interpretato da Scott Eastwood, ed è presentato come un vero e proprio psicopatico. D è un ex Navy SEAL con un passato nella malavita, ed è una macchina per uccidere senza empatia – non perché sia stato programmato, ma perché è così e basta.

Ma ora si sta riprendendo. Ogni giorno, prende un antipsicotico depressivo prescritto dal suo psichiatra, che è interpretato come un affabile ubriacone da Mel Gibson. Per tutto il film, D chiama lo strizzacervelli per un consiglio (lo farà anche nel mezzo di uno scontro a fuoco), e mentre Gibson non ha perso la sua capacità di rubare una scena, è sicuro dire che quando Mel Gibson interpreta il tuo benefattore della salute mentale, probabilmente hai a che fare con qualche problema maggiore. Eastwood, sotto una barba da grizzly-man, interpreta D come un pezzo di Jason Bourne che incontra una spruzzata di Hannibal Lecter spruzzata con un pizzico del padre stesso dell’attore – cioè, riecheggia senza ritegno il sadismo giocosamente terso di Clint degli anni ’70. Sotto assedio da parte dei suoi ex compagni criminali, D pugnala uno di loro alla gamba fino a farlo crollare con un fiume di sangue che sgorga. “Arteria femorale”, dice D con allegria eastwoodiana. “Vorrai fare un po’ di pressione su quella. [pause] Troppo tardi”.

Eastwood ha la freddezza elegante richiesta per interpretare un assassino che il film stesso caratterizza come “pazzo”, e per farti fare il tifo per lui. Ma “Dangerous”, diretto da David Hackl, è ancora un film di merda, con una trama così artificiosa e astratta che si passa ogni scena a chiedersi come si suppone che tutto abbia senso. Tutto ha inizio quando D viene a sapere che suo fratello, un ex professore di storia che ha aperto un bed and breakfast sulla Guardian Island al largo della costa di Washington, è morto, vittima di un incidente con un’impalcatura. Quando D si presenta alla veglia e al funerale, scopriamo che sua madre (Brenda Bazinet) lo odia, e che lui stesso sembra odiare più o meno tutti. Forse si suppone che ci sia una sorta di integrità al cattivo sentimento, ma tutto quello che ho potuto pensare è che “Dangerous” è un thriller senza connessioni umane. Non voglio dire che le connessioni sono disegnate in modo sottile o poco convincente – voglio dire che non c’è pretesa che i due personaggi abbiano qualcosa che si avvicini a un legame simpatico.

I vecchi amici di D si fanno vivi, guidati da Cole (Kevin Durand), che è un po’ uno psicopatico anche lui – un alto fantoccio schiamazzante della scuola di Vince Vaughn – e dopo che D chiude le finestre blindate del bed-and-breakfast (il che fa capire che suo fratello stava facendo qualcosa di più che gestire una locanda), il film si trasforma in un thriller d’agguato che è abbastanza schiacciato insieme da far sembrare il tuo film medio “Purge” come “Straw Dogs”. Guardian Island si rivela essere una base navale abbandonata, con un segreto di guerra che non conosciamo fino alla fine. E D, per sconfiggere i suoi nemici, deve cedere allo psicopatico che ha cercato di sedare con droghe e terapia. In qualche modo, il film finisce per ritrarlo come un bravo ragazzo. Forse è merito di Eastwood come attore se non sono mai stato lontanamente convinto.



Erica
Erica
Sono Erica, una donna di mezza età per metà italiana e metà americana, appassionata di cinema americano. Scrivo articoli per Asiatica Film Mediale, ma il mio segreto è che amo scrivere anche poesie. I miei film preferiti sono Il Padrino, Schindler's List e Inception, e un aneddoto che mi riguarda è quando, da piccola, ho visto Jurassic Park al cinema e non ho smesso di urlare fino alla fine del film!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime News

Thor & Loki si riconoscerebbero a vicenda, afferma il produttore esecutivo della stagione 2: “C’è stata così tanta crescita”.

Sommario Questa versione di Loki ha subito una crescita e un cambiamento significativi, imparando a dare priorità...

La Creatura della Laguna Nera ottiene 10 inquietanti aggiornamenti al classico mostro nell’arte.

Sommario Un'arte inquietante di intelligenza artificiale reimmagina Creature from the Black Lagoon con...

Tom Hardy era “strano e solitario” durante le riprese di Star Trek: Nemesis, dice Patrick Stewart

Sommario Patrick Stewart pensava che Tom Hardy fosse una presenza strana e solitaria sul set di...

Fracasso comico del 2023 con protagonista Mark Hamill diventa un successo su Netflix

Sommario Nonostante il suo fallimento iniziale al botteghino e le critiche negative, The Machine è diventato...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te