RecensioniRecensione di Crimes Of The Future: Intrighi e deludenti...

Recensione di Crimes Of The Future: Intrighi e deludenti di Body Horror di Cronenberg

-


Scritto e diretto da David Cronenberg, Crimini del futuro segna la sua prima volta dietro la macchina da presa in otto anni. Il film, che è abbastanza grafico da infastidire abbastanza alcuni membri del pubblico da aver abbandonato la sua prima al Festival di Cannes, pullula di body horror e concetti intriganti. Ma nessuno dei concetti o dello sviluppo del personaggio si unisce completamente, lasciando il potenziale del film sprecato mentre si creano archi narrativi interessanti che non vanno da nessuna parte.

Ambientato ad un certo punto nel futuro, Crimini del futuro segue Saul Tenser (Viggo Mortensen), un artista performativo che sta vivendo la Sindrome dell’Evoluzione Accelerata, che inspiegabilmente fa crescere nuovi organi che vengono rimossi chirurgicamente dal suo partner ed ex chirurgo traumatologico Caprice (Léa Seydoux) in spettacoli pubblici che sono piuttosto sensuali. È una vetrina di esseri umani e macchinari che lavorano fianco a fianco ed è stata presa molto sul serio. Saul fa parte di una piccola popolazione di umani che prova ancora dolore. Questo lo rende una persona di interesse per molti, incluso l’investigatore del National Organ Registry Timlin ( Kristen Stewart ), che è attratto da Saul dopo aver visto una delle esibizioni della coppia. La politica che circonda l’evoluzione umana inizia a emergere con il coinvolgimento del detective Cope (Welket Bungué), e le cose prendono una svolta interessante quando il misterioso Lang Dotrice (Scott Speedman) si avvicina a Caprice e Saul per eseguire un’autopsia per il loro prossimo spettacolo.

Viggo Mortensen in I crimini del futuro

La premessa è affascinante, soprattutto perché Cronenberg rimuove gli strati di una società che è lacerata quando si tratta dello sviluppo dell’umanità. Gli argomenti per sostenere l’evoluzione del corpo nel tentativo di mantenere ciò che rende la popolazione “umana” sono al centro, mentre un altro gruppo è fermamente contrario a trattenere la popolazione, desiderando che si evolva allo stadio successivo. Crimini del futuro si immerge in ciascuno di questi lati, anche se non trova alcuna risoluzione, né il regista sembra particolarmente interessato alle risposte e all’ambiguità morale a cui Saul si ritrova ad appoggiarsi. Il film spesso sembra una serie di eventi premurosi, inquietanti e strani che accadono senza un legame che li leghi l’uno all’altro. Le trame finiscono per allontanarsi piuttosto che fondersi in qualcosa di più grande. L’efficacia del film viene meno anche a causa del senso di distacco: anche i personaggi, nonostante le fantastiche interpretazioni del cast, non si sentono coinvolti come potrebbero essere con ciò che sta accadendo.

Il film mette in discussione la forma umana ed esplora i modi in cui le persone possono sperimentare l’un l’altro e se stesse ora che non c’è più dolore coinvolto. Le domande che sorgono sull’arte, sul futuro dell’umanità e sul ruolo della tecnologia nell’evoluzione creano conversazioni avvincenti. Alla fine del film, tuttavia, rimangono conversazioni non completamente esplorate, concetti semi formati che a malapena scalciano la superficie all’interno del mondo creato da Cronenberg. Anche il body horror non è così inquietante come suggeriscono i trailer e le risposte di Cannes. La performance inquietante che coinvolge il corpo di Saul che viene squarciato con coltelli chirurgici è quasi tortuosa, ma è troppo clinica e deludente per suscitare una reazione. C’è anche una scena in cui Caprice e Saul si divertono a essere tagliati, ma è troppo addomesticata per un’ambientazione così futuristica in cui le regole e i corpi umani sono cambiati così intrinsecamente. È come se Cronenberg si stesse trattenendo, il che non giova affatto alla premessa del film.

Scott Speedman in I crimini del futuro

Visivamente, il film ha un’estetica inquietante e inquietante che accompagna la sua storia. Le strade percorse da Saul sono praticamente aride, ma il sottosuolo dove lui e Caprice si esibiscono sono pietre scure e taglienti che formano archi e piattaforme che separano il pubblico dagli artisti. È allo stesso tempo inquietante e aperto grazie alla fotografia precisa, quasi fredda di Douglas Koch. Le interpretazioni sono appassionate ed elevano il materiale, ma non possono salvare la generale mancanza di regia del film.Crimini del futuro ha una configurazione abbastanza intrigante, ma non sa come legare tutto insieme, lasciando i disparati pezzi della trama alla deriva e trasformando il film in un noioso orologio.

Crimini del futuro uscito nelle sale il 3 giugno. Il film dura 107 minuti ed è classificato R per il forte contenuto violento inquietante e le immagini raccapriccianti, la nudità grafica e un po’ di linguaggio.

Date di uscita chiave Crimes of the Future (2022)Data di uscita: 03 giugno 2022

Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

Ultime News

Trailer di Unicorn Warriors Eternal: il nuovo show mozzafiato del creatore di Samurai Jack.

È stato pubblicato un trailer per la nuova serie animata di Genndy Tartakovsky, Unicorn Warriors Eternal, che presenta...

Un’anteprima dell’episodio di Un Posto al Sole del 30 marzo 2023

La settimana di programmazione di Un Posto al Sole continuerà fino a venerdì 31 marzo 2023, con la serie...

Il riavvio di Pokémon rivela i disegni dei personaggi per un nuovo gruppo misterioso.

Il prossimo reboot dell'anime di Pokémon ha già mostrato i protagonisti e i loro alleati, ma i nuovi...

Il film francese “Fumare provoca tosse” parodizza i supereroi in un nuovo clip.

Screen Rant è entusiasta di presentare in esclusiva un clip del nuovo film francese Smoking Causes Coughing, che...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I migliori film horror più spaventosi di tutti i...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te