Il terzo capitolo della serie Creed, diretto da Michael B. Jordan, offre un’emozionante storia sul passato che si insinua per sconvolgere il presente e distruggere il futuro. Jordan ritorna in Creed III nei panni del campione di boxe Adonis Creed, al fianco di Jonathan Majors, che interpreta la sua amica d’infanzia Dame con un conto in sospeso. Il debutto alla regia di Jordan è un trionfo, poiché naviga nelle sequenze di boxe con entusiasmo e precisione. Sebbene la sceneggiatura di Zach Baylin e Keenan Coogler dia solo quel tanto che basta per non cadere in un territorio dimenticabile, la regia di Jordan sigilla l’affare e offre un intrattenimento appagante.
Dopo aver dominato il mondo della boxe per così tanto tempo, Adonis Creed ha finalmente deciso di ritirarsi per concentrarsi sulla sua vita familiare e allenare la prossima generazione di pugili. Tuttavia, un amico d’infanzia ed ex prodigio, Damian Anderson (Majors), riemerge dopo aver scontato una lunga pena detentiva, interrompendo la pace che Creed ha trovato per se stesso in pensione. Ansioso di dimostrare di meritare la sua possibilità sul ring, Dame crea problemi per il suo ex amico, tutto per dimostrare che non ha nulla da perdere, tutto da guadagnare ed è il migliore del gioco.
Tessa Thompson e Michael B. Jordan in Creed III
Per quanto riguarda i debutti alla regia, Michael B. Jordan esce oscillando con Creed III. Espandere una serie spin-off di Rocky molto amata non è stata un’impresa facile, ma Jordan riesce a farlo con successo nonostante i limiti della sceneggiatura. Forse il pubblico può ringraziare le influenze anime che sono sparse in tutto il film. Le sequenze di boxe sono superbe, poiché Jordan cattura l’intensità dei combattimenti con un rallentatore perfettamente sincronizzato e primi piani intenzionali. Sarebbe stato facile per il regista esordiente ricorrere a ciò che è stato fatto prima, ma la creatività con cui ha girato questo film alla fine ha dato i suoi frutti.
Data la grande direzione che racchiude il film, è difficile immaginare perché Creed III non sia un knockout totale. Tuttavia, la semplice realtà è che la storia è stata appena girata così spesso in questo genere, ed è difficile non prevedere come andrà a finire. C’è il tipico fardello del passato che deve affrontare il protagonista che deve superare e, in questo caso, segue perfettamente l’ex tropo da amici a nemici che quasi tutti i generi hanno affrontato. Ma ancora una volta, e fortunatamente per gli spettatori, Jordan sfida questi tropi stanchi con la sua direzione creativa, che riesce anche a radicare in un quadro emotivamente avvincente.
Se c’è una cosa su cui contare per l’intrattenimento oltre alla regia di Jordan, è la performance di Jonathan Majors nei panni di Damian “Dame” Anderson. Ciò non dovrebbe sorprendere i fan di lunga data dell’attore, ma Majors è una forza da non sottovalutare. Offre una performance stratificata e ricca di sfumature che manterrà sicuramente gli spettatori incollati allo schermo. Anche Jordan offre, anche se si potrebbe dire che la sua energia era divisa tra recitazione e regia. Tuttavia, il suo impegno per la fisicità del ruolo e la forza mentale del suo personaggio sono impressionanti.
Un debutto convincente e fiducioso di Jordan, Creed III è una buona aggiunta alla lunga serie di franchise/spinoff di Rocky. Il film contiene una straordinaria interpretazione di Majors, anche se la sceneggiatura gli rende a malapena giustizia. Tuttavia, gli attori spingono attraverso la trama abusata per creare spettacoli divertenti ed emotivamente avvincenti che sono destinati ad attirare gli spettatori. E sebbene la durata del film sia alla pari con i primi due della sua serie, Creed III vola grazie alla creatività di Jordan dietro il macchina da presa e gli attori che fanno di tutto per far funzionare tutto.
Creed III uscirà nelle sale venerdì 3 marzo. Il film dura 116 minuti ed è classificato PG-13 per azione sportiva intensa, violenza e linguaggio forte.