RecensioniRecensione di Chariot: fantascienza eccentrica con potenziale finisce per...

Recensione di Chariot: fantascienza eccentrica con potenziale finisce per essere senza scopo e confondere

-


Spesso, gli elementi più difficili da inchiodare in un film sono quelli che sembrano intangibili: atmosfera, ritmo, tono, quelle caratteristiche dell’esperienza visiva che sembrano materializzarsi spontaneamente ma in realtà sono il culmine di diverse scelte sostenute. Stabilire e mantenere un tono può essere già abbastanza complicato, ma alcune storie mirano a combinare (o, cosa ancora più difficile, a passare da una all’altra) due o più, e i film e i registi che hanno successo sono tra i più celebri del mezzo. Quelli che cercano e non riescono a trovare il giusto equilibrio, sebbene non siano così piacevoli da guardare, sono altrettanto interessanti da criticare; casi di studio su come finire dalla parte sbagliata di una linea sottile che separa capolavori e mancate accensioni. Chariot, un film sconcertante dello sceneggiatore e regista Adam Sigal che si presenta come insicuro delle proprie intenzioni, è uno di questi. Bloccato da qualche parte tra il film puzzle e la commedia eccentrica, tra l’imitazione di David Lynch e la sua parodia, attira il suo pubblico con le aperture di un avvincente mistero solo per lasciarlo bloccato in quello che è fondamentalmente un fallimento di tono.

Vale la pena ricordare che la sinossi ufficiale di Chariot è molto più trasparente sulla trama di quanto non lo sia mai il film stesso (il trailer, facendo del suo meglio per suggerire una coerenza narrativa, è costretto a prendere spunto da un monologo consegnato negli ultimi cinque minuti) , ma ecco qui: l’enigmatico Dr. Karn (John Malkovich) è specializzato nel guidare i pazienti inconsapevoli attraverso il processo di reincarnazione. Quando la sua nuova carica, Harrison (Thomas Mann), che arriva dopo aver sperimentato un sogno ricorrente incredibilmente banale quasi 5000 volte senza sollievo, incontra e si collega istantaneamente con Maria (Rosa Salazar), lo psichiatra riconosce un raro problema tecnico nel sistema. Questa donna è qualcuno che Harrison ha amato in una vita precedente, e se il dottor Karn non interviene rapidamente, il loro incontro ha il potenziale per far deragliare irrevocabilmente il suo futuro.

Vernon Davis e Thomas Mann in Carro

Questo riassunto, che mette al centro il personaggio di Malkovich, è fondamentalmente fuorviante: l’acclamato attore appare solo in una manciata di scene. Fatta eccezione per un prologo ambientato nel 1800 (che sembra fare riferimento al finale di 2001: Odissea nello spazio), il film appartiene all’Harrison di Mann, e con lui come loro surrogato, il pubblico è tenuto all’oscuro dell’elemento della reincarnazione fino a quando fine. Il suo sogno, una breve scena della sua infanzia che è notevole solo per aver aggiunto una soffitta alla sua casa dove non c’era, si presenta come un mistero che deve essere risolto. Dopo aver cercato il dottor Karn per curarlo da questo sogno, Harrison si trasferisce in uno squallido appartamento a Lafayette, un edificio che, come lo informa Maria, “raccoglie persone insolite”. Incontra stranezze che vanno dall’eccentrico all’impossibile. È qui che il lavoro di Lynch, in particolare Mulholland Dr., emerge come un’influenza e, cosa importante, risulta tutto strano anche per Harrison. Qualcosa sta succedendo e ci sono momenti in cui Chariot sembra volere che i suoi spettatori investano nello svelare quel mistero.

Ci sono anche lunghi tratti, tuttavia, in cui Sigal sembra indifferente a fornire risposte. Maria è la voce di questo impulso all’interno del film, inquadrando la stranezza come una sorta di normalità di Lafayette e incoraggiando Harrison ad abbracciarla, cosa che praticamente fa. C’è una scioltezza nelle loro scene insieme che suona come una storia d’amore insolita, ma il dispositivo di inquadratura sovrapposto rende difficile goderselo per quello che sono, mentre lo spettatore continua a setacciare ogni momento alla ricerca di indizi. Chariot a volte sembra una parodia di film d’autore come Mulholland Dr. e 2001 che si basano sull’astrazione per raggiungere un significato, ma svolte più sinistre nel terzo atto suggeriscono che il film è davvero impegnato nella sua storia. Eppure, anche in mezzo a questa tensione tardiva, alcune sequenze sono così ridicole che non possono essere prese sul serio. Il tira e molla di questo si rivela frustrante, ancora di più alla luce della conclusione, che lascia senza risposta molte delle domande dello spettatore.

Thomas Mann e Rosa Salazar sul carro

Poiché il tono è il prodotto di una convergenza di scelte artistiche, l’incertezza del pubblico su come sentirsi in un dato momento ha le sue radici in più luoghi, ma la sceneggiatura è qui la più colpevole. Oltre a cadere a pezzi sotto la minima domanda su come questo mondo dovrebbe effettivamente funzionare, il film inquadra ripetutamente il dottor Karn come se avesse intenzioni dannose, creando aspettative che (in base alla sua sinossi) non aveva mai pianificato di realizzare. In definitiva, quali momenti lampeggiano in Chariot non sono sufficienti per superare i sentimenti di confusione e aggravamento che rimangono ai suoi spettatori, ed è difficile sostenere che il divertimento che si prova nel separarlo valesse l’esperienza di guardarlo in primo luogo .

Chariot esce su richiesta, digitale e nelle sale venerdì 15 aprile. Il film dura 90 minuti ed è classificato R per il linguaggio, del materiale sessuale e l’uso di droghe.

Date di rilascio chiave Chariot (2022)Data di rilascio: 15 aprile 2022

Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

Ultime News

“Wow, strano!”: gli artisti VFX restano stupiti dall’ effetto pratico di un film di 67 anni fa.

Gli artisti VFX sono rimasti impressionati dagli effetti pratici utilizzati in I Dieci Comandamenti, uscito 67 anni fa....

Il video di TikTok Little Mermaid unisce entrambe le versioni di Ariel (alla canzone perfetta)

Le versioni live-action e animate di Ariel si uniscono in un video TikTok de La Sirenetta con la...

Attore preferito dai fan di Superman ottiene un costume dai colori brillanti e accurato ai fumetti nei fan art.

Un attore molto popolare tra i fan di Superman per il prossimo reboot dell'universo DC di James Gunn,...

SPY x FAMILY svela nuovi visivi per la sua seconda stagione.

Traduci il seguente articolo in Italiano, lasciando i tag embed dopo il primo paragrafo: A través de la...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I migliori film horror più spaventosi di tutti i...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te