RecensioniRecensione di 'Carta e colla': Un superfluo pezzo di...

Recensione di ‘Carta e colla’: Un superfluo pezzo di accompagnamento di ‘Faces Places

-


L’autrice francese Agnès Varda non c’è più, ma l’artista di graffiti e il fotografo JR continuano il lavoro su cui hanno collaborato, e documentato, in “Faces Places” del 2017, creando installazioni su larga scala in cui luoghi impoveriti e/o frammentati sono tappezzati con immagini dei loro residenti. “Paper & Glue” è un compagno non ufficiale del precedente film non-fiction di JR e Varda, che si concentra esclusivamente sulla carriera del primo, e mentre si dimostra certamente una simile celebrazione della capacità dell’arte di dare voce a chi non ha voce, e di costruire ponti tra individui e classi disparate, manca della novità e della profondità del suo predecessore. Dato il suo soggetto fuori misura, un’uscita limitata nelle sale ha un senso estetico, ma le sue prospettive al botteghino appaiono comunque ridotte.

“Paper & Glue” si apre con la citazione di Varda: “Se aprissimo le persone, troveremmo dei paesaggi”. Il documentario di JR è sia d’accordo con questo sentimento sia il suo rovescio della medaglia, sostenendo che i paesaggi sono composti da uomini e donne affascinanti le cui storie desiderano essere raccontate. La sua produzione incentrata sui murales cerca di promuovere questa nozione, trasmettendo i volti degli emarginati e degli esclusi come mezzo per amplificare la loro presenza nel mondo. Progettato per costringere le persone a guardare coloro che normalmente non vedono e, così facendo, a capire che non siamo diversi gli uni dagli altri, la visione di JR è quella di unire il mondo dando la possibilità a chi non ha potere di parlare per se stesso.

Se uno non lo capisce dai progetti esposti in “Paper & Glue”, il perennemente abbronzato JR lo rende chiaro riaffermando abitualmente il suo ethos guida nella narrazione. La ripetizione è un difetto costante del film di JR, che avanza così rapidamente e definitivamente i principi dietro l’arte del suo autore che quasi immediatamente esaurisce le cose uniche da dire. Piuttosto, si limita a ripeterli in una serie di nuovi e vecchi ritratti di installazioni di JR, ognuno dei quali adotta un approccio simile: individuare un gruppo ostracizzato; fotografare i suoi membri in primo piano per mettere in luce la loro umanità di base; e poi ingrandire quelle istantanee in dimensioni enormi e incollarle alle pareti di case e spazi pubblici.

In “Paper & Glue”, vediamo JR fare questo alla frontiera messicano-americana dove ospita un pranzo di passaggio, in una favela di Rio de Janeiro devastata dalla violenza delle gang, nel trascurato complesso residenziale Les Bosquets di Clichy-Montfermeil, dove si è fatto un nome nel mondo dello spettacolo – e ha incontrato per la prima volta il suo amico di lunga data Ladj Ly (ora l’acclamato regista di “Les Misérables” del 2019) – e in una prigione di massima sicurezza della California, dove instaura un improbabile legame con il detenuto Kevin, la cui guancia sinistra vanta un tatuaggio a svastica. Affiancando queste imprese, JR equipara loro e i loro soggetti. Tuttavia, rifiutando di indagare anche le loro nette differenze – per esempio, che Kevin e i suoi fratelli imprigionati sono criminali violenti la cui condotta li ha lasciati “dimenticati”, mentre l’ergastolana della favela Rosiete è una donna coraggiosa e innocente che lotta per sopportare privazioni non dovute a lei – il suo punto di vista generale risulta in qualche modo superficiale.

Con la musica di Adam Peters e il montaggio jazz di Keiko Deguchi, “Paper & Glue” beneficia dell’entusiasmo sincero di JR, il cui entusiasmo ed energia sono accompagnati dalla forza delle sue convinzioni. Le convinzioni di JR sono articolate così frequentemente che potrebbero risultare banali se non fosse per la potenza impressionante del suo lavoro, che usa l’enormità per esprimere senza parole il suo messaggio, e la cui impermanenza riflette inoltre la mortalità in carne ed ossa di coloro che sono catturati nella sua cornice. Molto più dell’esposizione di JR, sono quelle vedute di occhi e visi titanici che dicono molto sui legami universali che ci uniscono tutti.



Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime News

Cristian 2, anteprime della seconda puntata

La seconda puntata di Christian 2 va in onda venerdì 31 marzo su Sky e Now, con sei nuovi...

Aggiornamento onesto sul rilascio di Live-Action Avatar: The Last Airbender dalla stella.

All'avvicinarsi del quindicesimo anniversario dello show originale, la serie live-action di Avatar: The Last Airbender di Netflix ha...

La nuova serie anime romantica di successo di Crunchyroll subverte una grande convenzione con un colpo di scena oscuro.

Attenzione: Spoiler per Tomo-Chan Is A Girl! Tomo-Chan Is A Girl!, la serie di rom-com più popolare su...

Taglio delle scene dei crediti posticipati di Shazam 2: i personaggi della Justice Society rivelati.

Shazam! Fury of the Gods: Zachary Levi rivela i membri della Justice Society tagliati dalla scena post-crediti del...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I migliori film horror più spaventosi di tutti i...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te