RecensioniRecensione di 'Best Sellers': Michael Caine e Aubrey Plaza...

Recensione di ‘Best Sellers’: Michael Caine e Aubrey Plaza battibeccano in uno scaldacuori da manuale

-

Per tutti gli uomini più anziani che si sentono lasciati indietro da un mondo di giovani, social media e sentimenti antipatriarcali, “Best Sellers” offre un messaggio confortante: Puoi ancora essere il salvatore di una persona più giovane, a patto che sia lei a salvarti per prima.

Harris Shaw, lo scrittore irascibile e antiquato al centro della delicata commedia letteraria di Lina Roessler, è stato creativamente bloccato per 50 anni da quando ha prodotto un romanzo di grande successo. Stremato dal suo stesso successo di una volta, ha bisogno di essere trascinato in un’epoca che lo ha in gran parte lasciato indietro per essere liberato come artista. Michael Caine, d’altra parte, non ha mai avuto bisogno di un tale incoraggiamento. Lavorando ancora inesauribilmente all’età di 88 anni, porta in “Best Sellers” un personaggio caratteristico dello schermo di una sfida arruffata, che fa il suo lavoro. Eppure, è la malinconia più ritirata che trova nel personaggio – o viceversa – che rende questo uno dei suoi veicoli recenti più ricchi.

Fedele al suo messaggio, “Best Sellers” tempera e rinnova Caine mettendolo in coppia con Aubrey Plaza nel ruolo dell’ansiosa ed esasperata editrice di Shaw, la sua nevrosi da millennial agitata che si scontra piacevolmente con l’irascibile resilienza pre-boomer. La sceneggiatura di Anthony Grieco non è sempre all’altezza delle possibilità di questa improbabile chimica stellare. Il suo ritratto di un’industria dal bersaglio facile si ammorbidisce proprio quando ha bisogno di un po’ di spina dorsale in più, mentre le brusche transizioni tonali del film dalla commedia sbarazzina al pianto intergenerazionale a volte vanno a discapito della credibilità dei personaggi stessi. Ma è l’insieme gentilezza di “Best Sellers” che lo porta a termine, e dovrebbe andare bene per un pubblico maturo quando uscirà negli Stati Uniti il 17 settembre.

“Tutti gli altri sono morti o inaccessibili”, viene detto alla direttrice della casa editrice newyorkese Lucy Stanbridge (Plaza) quando scruta il loro assottigliato roster di autori per un successo che salvi la compagnia, trovando solo il solitario e a lungo inattivo Shaw come ultima opzione. I tempi sono stati duri per l’azienda che ha ereditato da suo padre, e i suoi tentativi di passare alla narrativa YA sono stati respinti con freddezza da critici e acquirenti – ma un contratto polveroso tirato fuori dagli archivi dimostra che Shaw, che ha fatto il nome di suo padre con il bestseller “Atomic Autumn” negli anni ’70, deve ancora un seguito.

Non sorprende che il vecchio vedovo ottuagenario non sia troppo accogliente quando Lucy e la sua diffidente assistente Rachel (Ellen Wong) lo rintracciano e gli facciano visita. Se non altro, per tranquillizzarle, lui tira fuori dal cassetto un manoscritto oscuro e pesante e lo manda da loro, all’espressa condizione che sia pubblicato senza alcuna modifica; Lucy è abbastanza disperata da accettare. Il romanzo, “The Future Is X-Rated”, non è un successo istantaneo, e nemmeno il previsto tour pubblicitario – ripetutamente rovinato dalle buffonate antisociali di Shaw, alimentate dal whisky, che includono la minzione pubblica e la sostituzione delle letture del libro con un canto ripetitivo del suo sedicente slogan “bullshite”. Gradualmente, tuttavia, questo trolling shtick guadagna un seguito virale, stabilendo Shaw come una sorta di Howard Beale dell’ultimo periodo del mondo letterario: “Sapevo che pisciava su un libro, ma non sapevo ne avesse scritto uno!” si entusiasma un fan appena convertito.

A questo punto, “Best Sellers” accenna a una satira più nervosa e frastagliata sugli obiettivi contrastanti di arte, commercio e celebrità: “Come viene pubblicato un libro oggi è diventato importante quanto il suo contenuto”, dice Lucy con solo un debole guizzo di ironia. Manca un po’ di gustosi dettagli contestuali – per prima cosa, non ci viene mai detto di cosa tratta il nuovo divisorio tomo di Shaw, rendendolo una specie di MacGuffin in corsa – ma c’è una certa verità nel modo in cui descrive la sovrapposizione tra lo scorbutico nichilismo del vecchio e l’inumano turbinio dei social media a caccia di sensazioni.

In ultima analisi, però, il film ha in mente questioni più carine: Dopo molti battibecchi esasperati tra di loro, basta un singolo crollo lacrimoso da parte di Lucy per ammorbidire le difese pungenti di Shaw e rivelare l’orsacchiotto paternalista che c’è dentro. Ciò che “Best Sellers” perde in spigolosità e interesse, lo guadagna in simpatia geniale, dato che le rispettive marche di Caine e Plaza di energia comica da outsider si fondono piacevolmente l’una con l’altra, e ne deriva una sorta di dinamica padre-figlia sfacciatamente sentimentale – diretta da Roessler con un tocco leggero e modesto che resiste agli impulsi più ampi della sceneggiatura.

Non è difficile capire dove tutto questo voglia andare a parare, anche perché un’atmosfera invernale ed elegiaca permea gli atti – in particolare attraverso le lenti nitide e delicatamente smerigliate di Claudine Sauvé – fin dall’inizio. Ma c’è un certo piacere struggente nel viaggio, anche se le sue domande più acute lasciano il posto a carpe diem e almeno un inserimento di troppo del passaggio finale de “Il grande Gatsby”, spesso citato. “Best Sellers” mira a fornire soccorso a qualsiasi spettatore timoroso che nessuno si preoccupi più della parola scritta: Qui, è la carta rilegata che finalmente tiene insieme generazioni alla deriva.

Erica
Erica
Sono Erica, una donna di mezza età per metà italiana e metà americana, appassionata di cinema americano. Scrivo articoli per Asiatica Film Mediale, ma il mio segreto è che amo scrivere anche poesie. I miei film preferiti sono Il Padrino, Schindler's List e Inception, e un aneddoto che mi riguarda è quando, da piccola, ho visto Jurassic Park al cinema e non ho smesso di urlare fino alla fine del film!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime News

Spiegazione del finale della stagione 1 di Invincible

Riassunto La conclusione della prima stagione di Invincible presenta una violenta battaglia tra Invincible e suo padre Omni-Man. Il...

Xena mostra la sua arma più iconica in un cosplay incredibilmente dettagliato della Guerriera Principessa.

Summary @korielcreations interpreta il cosplay di Xena di Xena: Principessa Guerriera, tenendo persino il chakram nelle sue...

“Un Po’ Allarmato”: Il Regista di Wonka ha Inviato a Hugh Grant Immagini Svestite di un Oompa Loompa

Riassunto La scelta di Hugh Grant come Oompa Loompa nel prossimo film di Wonka ha scatenato polemiche,...

James Cameron reagisce allo sketch di SNL di Ryan Gosling di 6 anni fa sulla semplice tipografia di Avatar.

Avatar: La risposta di James Cameron al comico scherzo di Ryan Gosling sul font "Papyrus" Il regista di Avatar,...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te