Asiatica Film Mediale

Recensione di ‘Arisaka’: Action Thriller filippino solido ma troppo familiare

Recensione di ‘Arisaka’: Action Thriller filippino solido ma troppo familiare
Erica

Di Erica

10 Novembre 2021, 08:50


Non è del tutto chiaro quanto il regista filippino Mikhail Red voglia che il suo ultimo thriller, “Arisaka”, sia più di una fedele rivisitazione del tipo di B-movie snello che ha avuto come protagonista Sylvester Stallone e, più recentemente, ha rinvigorito la carriera di Liam Neeson. E non è nemmeno chiaro perché dovrebbe nutrire tali aspirazioni: È la competenza stessa delle sequenze d’azione (alcuni schizzi di sangue arterioso in computer grafica a parte) e la stretta aderenza al manuale dell’actioner grintoso che lasciano un sapore vagamente aspro quando il film tenta anche il più blando commento sui problemi del mondo reale.

Il principale stravolgimento della formula che “Arisaka” offre è la sua star: non un vecchio uomo bianco brizzolato con una particolare serie di abilità, ma la sensazione filippina multi-fenata Maja Salvador. La sua presenza, più il profilo crescente di Red dopo “Dead Kids” del 2019, il primo film filippino di Netflix, dovrebbe garantire un certo successo locale al progetto. Ma la sua relativa insipidezza lo rende più difficile da vendere ovunque il suo viaggio di sopravvivenza e vendetta dell’eroe sembri un percorso ben battuto. Vale a dire, quasi ovunque.

Mariano (Salvador) fa parte dell’unità di polizia che è stata inviata per assicurare il passaggio sicuro del politico locale Rosales (Archi Adamos) in modo che possa testimoniare contro una cabala di gangster di alto livello. Ma mentre il convoglio percorre una strada di campagna deserta che si trova sul percorso della famigerata Marcia della Morte di Bataan, viene attaccato. Rosales viene uccisa, insieme a tutti gli altri tranne Mariano. Sopravvive fingendosi morta sotto i corpi dei suoi compagni: esattamente il modo in cui un personaggio aveva, due minuti prima, descritto la fuga di suo nonno dalla custodia giapponese nella seconda guerra mondiale, perché questo è il tipo di prefigurazione frettolosa di cui si occupa la sceneggiatura di Anton Santamaria.

Il fatto che sia un altro distaccamento di poliziotti corrotti a compiere il sanguinoso colpo, e che in precedenza abbiano cercato di reclutare Mariano, dà il via a una serie di plumbei flashback che rivelano progressivamente il suo retroscena non troppo sorprendente. Le cose si fanno brevemente più interessanti una volta che Sonny (Mon Confiado), il capo della banda, arriva sulla scena e Mariano si reca nella fitta giungla per sfuggire a lui e ai suoi scagnozzi. Lì, accumulando ferite di proiettili non fatali come alcune persone collezionano francobolli, viene trovata livida e sanguinante da Nawi (Shella Mae Romualdo), una ragazza indigena, che la riporta alla sua famiglia per ricucirla.

Questo interludio rustico con la famiglia di Nawi è sia il miglior tentativo del film di inserire un contesto sociale e storico nella trama senza peso, sia la sua sezione più problematica. Apparentemente inconsapevole del fatto che la loro funzione in una storia come questa è di infondere nell’eroe un ritrovato rispetto per la semplice nobiltà dello stile di vita indigeno, e poi di andare incontro a un brutto destino in modo che ci sia ancora più da vendicare, la famiglia passa attraverso i movimenti di questa narrazione con la stessa prevedibilità metronomica della partitura anonima di Myka Magsaysay-Sigua e Paul Sigua. “Quello che tu hai passato in un giorno, noi come popolo abbiamo sofferto per molti anni”, dice il padre saggio e dignitoso a Mariano mentre lei guarisce, ma un ritratto così superficiale non dà alcun senso reale delle lotte specifiche di questa comunità emarginata.

Né, in effetti, il casting di Salvador porta molto al tavolo dell’azione-tempio. Per quanto possa essere rinfrescante che il suo sesso non sia una questione importante, è un po’ difficile credere che i suoi inseguitori, esclusivamente maschi – sadici, psicopatici e disperati – non facciano un solo riferimento al fatto che la persona che stanno inseguendo è una giovane donna estremamente bella. Qualsiasi alloro progressivo possa essere guadagnato dall’avere un dito femminile sul grilletto del fucile titolare è un po’ offuscato dalla sensazione che la sceneggiatura potrebbe essere il risultato di un processo di trova-e-sostituisci sostituendo “lei” con “lui” su un veicolo di Christopher Lambert o Dolph Lundgren.

Il lavoro della macchina da presa di Mycko David è, comunque, una virtù in tutto il film, sfruttando al meglio i suggestivi dintorni verdeggianti e il volto di Salvador, che è piacevole da guardare senza mai fare nulla di memorabile. E Red dimostra ulteriormente, sulla scia delle sue precedenti uscite di genere, che sa come dare forma a una sequenza tesa ed è decisamente poco schizzinoso riguardo al gore. Se “Arisaka” ha una caratteristica degli effetti, è probabilmente il ritardo fra il suono di un colpo di pistola e il macabro impatto di un proiettile su una testa lontana. Se ci pensate per due minuti, il climax ricco di spari alla testa è in diretta contraddizione con la filosofia di Mariano secondo cui “Ogni essere vivente al mondo ha un valore, e nessuno può pretendere di essere la bilancia che lo misura”. Ma non preoccupatevi: è improbabile che penserete a questo film perfettamente funzionale e del tutto dimenticabile per così tanto tempo.




Potrebbe interessarti

Kore-eda Hirokazu sviluppa serie e film per Netflix
Kore-eda Hirokazu sviluppa serie e film per Netflix

Kore-eda Hirokazu, il celebre regista giapponese del film vincitore della Palma d’Oro “Shoplifters”, sta sviluppando diversi progetti per Netflix. Attualmente è al lavoro per sviluppare un film a grande budget che dirigerà e una serie, dove sarà lo showrunner e dirigerà alcuni episodi. Le mosse espandono l’attuale programma di Netflix per aumentare i suoi contenuti […]

Mannheim-Heidelberg premia Brokemper, Lelouch, Arnold, Nicloux
Mannheim-Heidelberg premia Brokemper, Lelouch, Arnold, Nicloux

Nell’ambito del suo 70° anniversario, l’International Film Festival Mannheim-Heidelberg (IFFMH) presenta per la prima volta il suo nuovo Grand IFFMH Award, onorando due cineasti al top della loro carriera, Andrea Arnold e Guillaume Nicloux. L’IFFMH renderà inoltre omaggio alla produttrice Bettina Brokemper e al regista Claude Lelouch con Homages. Tutti e quattro saranno presenti al […]