Gli orrori del mondo reale della pandemia sono stati tradotti sullo schermo in varie sfumature, culminando in offerte horror in una stanza come We Need To Do Something e Oxygen dell’anno scorso. Alone With You, in più di un modo, è un trionfo nel genere horror in una stanza. Il film è in grado di catturare la natura viscerale dell’isolamento e della febbre da cabina, elevandoli a un livello febbrile. Utilizzando sottili spaventi di salto e un mistero stratificato per scatenare i suoi numerosi incubi, Alone With You gocciola con intrighi spaventosi fino alla fine.
Alone With You si apre con Charlie (Emily Bennett) che prepara il suo appartamento per la fidanzata Simone (Emma Myles) per festeggiare insieme il loro anniversario. Simone, una fotografa professionista, è via per un viaggio di lavoro e Charlie sta facendo del suo meglio per accogliere il suo partner a casa. Tuttavia, non tutto va bene. Tra la ricezione di videochiamate condiscendenti dalla sua amica Thea (Dora Madison) e una videochiamata dalla madre prepotentemente religiosa (Barbara Crampton), Charlie inizia a sentirsi sempre più nervosa, soprattutto con Simone che non risponde affatto alle sue chiamate. Le cose diventano inquietanti molto rapidamente: scorci di una figura inquietante all’interno della casa possono essere visti alla periferia di alcune scene, i video iniziano a presentare problemi in un modo piuttosto inquietante e la porta d’ingresso si rifiuta di muoversi, lasciando Charlie intrappolato all’interno.
Charlie (Emily Bennett) in Solo con te
Il motivo per cui Alone With You riesce ad emergere come un orrore paranoico così avvincente è che sa come utilizzare il suo formato narrativo a combustione lenta per fornire paure distanziate. Vengono forniti sottili segnali visivi per introdurre un senso di disorientamento e un pizzico di follia: il tempo smette di funzionare (letteralmente, tutti i tempi digitali si bloccano e scompaiono), le numerose fotografie all’interno dell’appartamento si spostano e si alterano leggermente, e parti del dialogo sono interposto con un sound design stridente per fornire un jab destinato a provocare. Questo è fatto particolarmente bene nelle sequenze di videochiamate tra Charlie e sua madre, che ovviamente disapprova l’identità principale di sua figlia, esprimendola attraverso colpi passivi-aggressivi e crudeltà casuale. Il giudizio appena velato di sua madre, l’omofobia latente e la totale mancanza di rispetto per lo stile di vita di Charlie come truccatrice culminano in una sequenza piuttosto straziante.
Le cose prendono una piega progressivamente peggiore con il passare del tempo. Charlie sente lamenti incessanti e inquietanti dalle prese d’aria del riscaldamento, che alla fine si trasformano in insulti invasive e risatine quasi demoniache che portano Charlie sull’orlo della sanità mentale. Diventa sempre più difficile distinguere tra sogni e incubi ad occhi aperti, ricordi e realtà , e cosa è successo esattamente tra Charlie e Simone. Nonostante sia una narrazione imperniata su una coppia queer, i due condividono a malapena uno spazio sullo schermo, poiché Simone è in gran parte assente e viene indicato solo attraverso flashback. Questa, ovviamente, non è una limitazione in alcun modo, ma lascia alcuni aspetti della relazione centrale a metà , soprattutto considerando che la premessa stessa della rottura psicologica di Charlie dipende da qualcosa che si è verificato tra i due.
Alone With You funziona esclusivamente grazie all’incredibile interpretazione di Bennett: il suo personaggio ha lo scopo di portare avanti l’intera narrazione senza avere l’opportunità di interagire fisicamente con nessun altro. Bennett ha anche co-sceneggiato e co-diretto il film con Justin Brooks, rendendo evidente che lei è la forza trainante dietro l’aura cruda e gutturale di Alone With You che satura i confini del film fino alla fine. Crampton, che non è estranea a ruoli straordinari nell’horror, fa un ottimo lavoro riportando a casa tutte le sue scene con un effetto perfettamente inquietante. L’unico difetto evidente in Alone With You sono i suoi momenti finali e il finale affrettati, ma non è abbastanza discordante da rovinare le paure genuinamente scomode e la tesa suspense che genera durante tutto il percorso.
Alone With You è uscito nelle sale il 4 febbraio e sarà disponibile on demand e digitale l’8 febbraio. Il film dura 83 minuti e non è classificato.
.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }
La nostra valutazione:
3,5 su 5 (molto buono)