Le mega-superstar Cher e Madonna stanno attualmente supervisionando i film biografici delle loro vite, con quest’ultima che sottopone le più brillanti ingegnose di Hollywood a rigorose audizioni. I due hanno vissuto vite spettacolari degne non solo di un film biografico, ma di più. Allo stesso modo, anche l’icona canadese, tesoro e regina non ufficiale Celine Dion ha una vita degna di essere documentata sul grande schermo. La sua storia è stata una volta oggetto di un film biografico televisivo che si è guadagnato alcuni riconoscimenti. Ovviamente, come molti film biografici TV, semplicemente non era degno di nota per un pubblico più ampio. Entra Aline. Questo film biografico non autorizzato e romanzato sulla vita di Dion presenta un argomento convincente del motivo per cui le star dovrebbero avere più voce in capitolo quando si tratta di film biografici delle loro vite. Valérie Lemercier, soprannominata la Kristen Wiig di Francia, si è sentita spinta dal suo amore per Celine Dion, quindi ha deciso di collaborare alla sceneggiatura (con Brigitte Buc), alla regia e alla recitazione in un film biografico sulla vita della cantante. Il risultato è un pasticcio sconcertante e confuso che ha lo scopo di far ridere il pubblico o è mortalmente serio nella sua ricerca. Qualunque sia l’intenzione, spetta agli spettatori decifrare ciò che è più vero per loro.
Liberamente ispirato alla vita di Dion, Aline segue Aline Dieu, la più giovane di una grande famiglia del Québécois. Aline brilla con una voce abbagliante in tenera età. Dopo aver attirato l’attenzione del manager musicale Guy-Claude Kamar (interpretato da Sylvain Marcel e liberamente ispirato al defunto marito della Dion, René Angélil), diventa una star internazionale. Il film fornisce un disclaimer all’inizio per indicare che i nomi e alcuni eventi sono stati cambiati. Ma per la maggior parte, il film è una rappresentazione abbastanza accurata della vita di Dion, inclusa la sua storia d’amore con il suo manager molto più anziano che ha iniziato a lavorare con lei quando aveva 12 anni.
Valérie Lemercier e Sylvain Marcel in Aline
Lemercier interpreta Aline/Celine in ogni fase della sua vita, dall’infanzia in poi. È una scelta molto strana, che farà ridere dalle risate mentre l’accresciuto Lemercier interpreta in modo poco convincente la pre-adolescente Aline. Mentre Aline va avanti, cerca di far accettare agli spettatori la cornice rimpicciolita di Lemercier e la faccia CGI ovviamente de-invecchiata (che non riesce a fare alcun vero de-invecchiamento). Il pubblico si confronta con la realtà che questa è un’immagine blandamente messa insieme. Nessun film biografico è mai riuscito a superare il duro colpo di Walk Hard: The Dewey Cox Story, e da allora i film biografici sono riusciti a intrattenere il meglio possibile ricreando momenti iconici al meglio delle loro capacità per suscitare una forte reazione emotiva da parte del pubblico, come la performance dal vivo dei Queen in Bohemian Rhapsody. Aline si attiene ai principali eventi della vita di Dion, saltando tutti i momenti significativi riguardanti Celine come cantante e concentrandosi sui momenti personali riguardanti la sua famiglia e la sua storia d’amore. Anche allora, il film manca di un ritratto sensibile o sfumato della cantante stessa.
La storia d’amore tra Aline e Guy-Claude si sviluppa rapidamente e in modo incredibilmente comico. C’è una scena in cui la diciassettenne Aline si trasforma, apre la porta a Guy-Claude, solo per farsi scompigliare i capelli da una folata di vento mentre fa del suo meglio “Sono sexy adesso”, con uno scintillio addosso i suoi denti per indicare che anni di apparecchi ortodontici e di interventi odontoiatrici hanno avuto successo. Ciò che il pubblico vede, tuttavia, è una donna sulla cinquantina che interpreta un’adolescente che sviluppa sentimenti romantici per il suo manager di 40 anni durante i primi anni di la loro collaborazione. Lemercier non tenta di suggerire che ci sia qualcosa che non va in questa coppia (indipendentemente dal fatto che sia basata sulla realtà). Quello che è sullo schermo, tuttavia, sono due persone adulte di età superiore ai 40 che si impegnano in una storia d’amore. Forse la scelta del casting ha fatto non derivano dal prendersi delle libertà creative, ma piuttosto dall’ingannare il pubblico facendogli accettare l’abbinamento.
Aline ripercorre la vita del cantante attraverso una serie di montaggi, con la traiettoria che assume una struttura molto familiare. Anche con alcune voci dal catalogo musicale della Dion, il film è appena tollerabile. Il film ha una tavolozza visiva molto semplice, che si adatta alle biografie musicali di Lifetime. Non ci sono scelte estetiche o scatti interessanti di cui parlare. Niente di questo film sembra degno della favolosa Celine Dion. Il pubblico di Cannes gli ha riservato una standing ovation e questo autore deve chiedersi se è perché ha sopportato il film o se ha davvero visto l’arte cinematografica.
Il film alla fine pone la domanda: perché Celine Dion? Perché questo film non potrebbe assumersi il compito di creare una narrativa del tutto indipendente sull’ascesa di un musicista alla celebrità à la Vox Lux? La risposta è forse molto semplice: nessuno presterebbe attenzione se non fosse Celine Dion. La libertà creativa sembra essere riservata solo alla discutibile decisione di Lemercier di interpretare Aline/Celine ad ogni età. Tuttavia, quando si mette da parte quella scelta e la grave mancanza dei momenti più importanti di Dion, Aline non diventa altro che uno scherzo e una perdita di tempo.
C’è un chiaro amore e rispetto per Dion in questo film, ammirazione per la sua famiglia, il suo amore per René Angélil e la persona che Dion è tra i grandi momenti da star. Per quanto lusinghiera sia questa dimostrazione di affetto, è una sgradevole presa in giro della vita che Dion ha vissuto. I talenti di Lemercier, che sono evidenti in quanto è un’attrice e regista competente, vengono sprecati in questo tentativo. Forse se invece scrivesse, dirigesse e recitasse in un film fittizio su una star fittizia, Aline sarebbe accettabile o forse libera di essere artisticamente più audace.
Aline è uscito nelle sale venerdì 8 aprile. Il film dura 126 minuti ed è classificato PG-13 per materiale suggestivo e linguaggio breve.
Date di rilascio chiave Aline (2022)Data di rilascio: 08 aprile 2022