Sebbene ci sia stata una rinascita delle commedie romantiche grazie a Netflix e ad altri streamer, le rom-com pubblicate esclusivamente nei cinema sono poche e lontane tra loro. Anche Marry Me, la commedia romantica guidata da Jennifer Lopez e Owen Wilson, è stata rilasciata direttamente per Peacock oltre a ricevere un’uscita nelle sale all’inizio di quest’anno. Interpretato da Julia Roberts e George Clooney, Ticket to Paradise ricorda un’era lontana. Diretto da Ol Parker, che ha co-scritto la sceneggiatura con Daniel Pipski, Ticket to Paradise sembra troppo spaventato per scavare negli aspetti romantici, ma compensa essendo affascinante, dolce e occasionalmente divertente.
Georgia (Roberts) e David (Clooney) Cotton si detestano a vicenda. Dopo cinque anni di matrimonio, hanno divorziato e hanno vissuto gli ultimi 25 anni con il sollievo di essere lontani l’uno dall’altro. Quando la loro figlia, Lily (Kaitlyn Dever), incontra Gede (Maxime Bouttier) durante una vacanza a Bali, la loro decisione di sposarsi dopo solo un mese di conoscenza porta Georgia e David a Bali nel tentativo di impedirle di fare un grande errore. Lily sembra felice, ma Georgia e David escogitano un piano per sabotare il matrimonio. Tuttavia, il loro soggiorno a Bali riapre vecchie ferite e sentimenti che li portano a rianalizzare la loro relazione.
Kaitlyn Dever e Maxime Bouttier in Ticket to Paradise
Ticket to Paradise è una commedia romantica perfettamente funzionante, che si appoggia a certi tropi senza esagerare o indugiare troppo a lungo su momenti e dialoghi non necessari. Ha elementi di Mamma Mia! e Il matrimonio del mio migliore amico, ma è molto più diluito nell’esecuzione. L’umorismo c’è, ma viene attenuato in modo aggressivo una volta che i litigi tra Georgia e David iniziano a svanire: quest’ultimo è un danno per un film che è costruito attorno alla loro relazione molto controversa, ed è tornato indietro troppo presto. Il film ha una trama abbastanza semplice, che non aggiunge molta profondità a nessuno dei personaggi. La storia è portata avanti dal carisma di Clooney e Roberts, che ce l’hanno in picche. Il fascino degli attori è contagioso e, anche quando il film avrebbe potuto evolversi oltre la sottile sceneggiatura, le loro battute e il loro calore genuino fanno molto del lavoro pesante. Dever abbina la loro energia e, sebbene non così espansivamente carismatica o forte in termini di presenza sullo schermo, è in grado di reggere il confronto e sfruttare al meglio la storia del suo personaggio.
Nonostante le solide interpretazioni e la chimica tra Clooney e Roberts, il film trattiene la storia d’amore stessa. C’è ben poco oltre a pochi sguardi di desiderio e un bacio acceso. La maggior parte dell’accumulo avviene attraverso conversazioni e reazioni alla relazione di Georgia con Paul (Lucas Bravo), un pilota che è l’esatto opposto del David di Clooney. Se Ticket to Paradise avesse incluso alcune scene più romantiche, avrebbe fatto miracoli per la trama e la relazione dei personaggi centrali, che non ha abbastanza momenti importanti. Forse Parker e Pipski stavano cercando di evitare di rendere il film troppo banale, ma con Roberts e Clooney in prima linea, il film avrebbe potuto essere meno sicuro.
Julia Roberts e George Clooney in Ticket to Paradise
Tuttavia, Ticket to Paradise è un momento complessivamente piacevole al cinema. Aiuta il fatto che la commedia romantica abbia una posizione meravigliosa come ambientazione: le spiagge, i tramonti e l’ambiente intimo elevano una premessa altrimenti semplice. Il film è sentimentale senza esagerare e ha momenti dolci e sinceri ben recitati. Parker non resiste più a lungo del necessario, il che impedisce alla storia di diventare noiosa. Ci sono abbastanza momenti degni di una risata per comprare l’odio iniziale che Georgia e David hanno l’uno per l’altro, ma mentre il loro gelo si scioglie, lascia il posto a una tenerezza genuina che scalderà il cuore degli spettatori.
Ticket to Paradise è uscito nelle sale venerdì 21 ottobre. Il film dura 104 minuti ed è classificato PG-13 per un linguaggio forte e materiale breve e suggestivo.