RecensioniRecensione Borrego: Lucy Hale conduce un thriller sconsiderato, disordinato...

Recensione Borrego: Lucy Hale conduce un thriller sconsiderato, disordinato e fuorviante

-


Borrego è un film con una crisi d’identità. Non del tutto il film promesso nella sua pergamena di apertura e finisce per non cogliere mai appieno la profondità di ciò che sta cercando di trasmettere. Il testo di apertura del film fa riferimento all’aumento dell’uso di farmaci da prescrizione, overdose e decessi correlati alla droga in America. Indica il fentanil e gli stimolanti dell’ADHD come punti di partenza per questa tendenza al rialzo. Include anche una nota su come tutto ciò influisca sulla vita delle persone al confine. Borrego, tuttavia, non si impegna in modo significativo con la sua configurazione e sarebbe servito meglio alla trama se la pergamena di apertura non fosse stata inclusa. Borrego, scritto e diretto da Jesse Harris, è fuorviato e non riesce a suscitare riflessioni o contemplazioni sulle questioni di cui sembra trattarsi.

Il film segue Elly (Lucy Hale), una botanica che è nel deserto a osservare una pianta che non è nativa. Fin dall’inizio, siamo consapevoli del fatto che Elly sta combattendo alcuni demoni personali. Il suo lavoro si trasforma in una forma di esilio personale, ma poi si trasforma rapidamente in un incubo. Elly assiste a un incidente aereo e, controllando gli occupanti dell’aereo, scopre un mulo della droga, Tomas (Leynar Gomez). Elly è ora impegnata nella battaglia della sua vita mentre lei e Tomas vengono braccati dal membro del cartello Guillermo (Jorge A. Jimenez).

Borrego tratta principalmente, onestamente, di un frutto di idee allarmistiche. Mentre il confine tra gli Stati Uniti e il Messico potrebbe essere un luogo pericoloso (a seconda di chi sei e da quale parte del confine risiedi), l’idea di uno spettatore innocente che assiste allo schianto di un aereo della droga e poi viene coinvolto in un gioco della vita e della morte gioca con le paure del narcotraffico, spesso create in malafede. Le statistiche hanno mostrato che la maggior parte del traffico avviene attraverso punti di ingresso legali. Questo è importante perché l’apertura del film indica che affronterà questo argomento in modo significativo e onesto, ma in pratica rientra solo nelle stesse rappresentazioni stereotipate del traffico di droga. E questo rende Borrego un orologio molto scomodo.

Narrativamente anche il film vacilla, anche senza il peso di ciò che sta cercando di rappresentare. Elly è una donna problematica che indica che l’uso di farmaci da prescrizione ha avuto orribili ramificazioni sulla sua vita, ma che non vengono mai ampliate o affrontate. Sembra che ci debba essere un legame tra il suo uso di droghe e le droghe che ora è costretta a sopportare Tomas mentre lui la costringe a condurlo a destinazione. D’altra parte, abbiamo una spiegazione straziante di come Tomas si sia trovato in questa posizione, un retroscena che si allinea con quante persone provenienti dall’America Latina sono costrette alla tratta. Tuttavia, questi pezzi tematici non si collegano mai né si traducono in un finale significativo che lasci un’impressione duratura sulla questione. Ci sono fili sciolti lasciati al pubblico per discernere se dovrebbero provare tanta empatia per Tomas come fanno Elly.

Inoltre, è estremamente sbalorditivo assistere a uno scambio in cui Elly, la botanica, spiega che sta studiando una pianta che “non dovrebbe essere qui” e poi chiede a Tomas di identificarla con persone come lui. Nonostante le prestazioni decenti dei protagonisti, la sceneggiatura alla fine li delude. Questo è il tipo di scambio che avrebbe dovuto mettere da parte questo script. L’unica cosa che Borrego ha da offrire è la fotografia di Octavio Arias che è l’ancora del film. Attraverso il suo obiettivo, vediamo la vastità del deserto e, sebbene possa essere una vista mozzafiato, non si dimentica mai quanto sia pericolosa questa terraferma. Il viaggio di Elly e Tomas è insidioso, anche senza un membro del cartello – che, tra l’altro, uccide inutilmente le persone mentre insegue Tomas ed Elly – sulle loro tracce. Anche la regia di Harris è paragonabile, la sua mano ferma non sovrastima mai il dramma o l’azione, facilitando gli spettatori in ogni momento della situazione sempre più precaria in cui si trova Elly. Se solo avesse una mano abile nello scrivere questa sceneggiatura.

Nel complesso, il film è una delusione schiacciante. Non sembra mai di essere veramente coinvolto con la crisi a portata di mano; piuttosto, frammenti di profondità svolazzano, senza meta. Chiaramente, c’è l’intenzione di far luce sulle vittime che vengono portate in queste tragiche situazioni, come Tomas e, in una certa misura, Guillermo. Ma Harris sminuisce quei ritratti sfumati concentrandosi su una donna americana bianca che deve fuggire dal cattivo uomo latino marrone. La cattiva ottica è troppo opprimente e stereotipata e non può essere superata per vedere il cuore di ciò che Harris sta tentando di fare.

C’è una ragione per cui le conversazioni su diversità, inclusione e rappresentazione spesso enfatizzano la necessità di cambiamenti dietro le quinte. È perché film come Borrego riescono a essere prodotti e spingono ulteriormente idee superate, pessime ottiche e stereotipi che non vengono adeguatamente smantellati o criticati all’interno dell’opera stessa.

Borrego distribuito nelle sale, VOD e piattaforme digitali venerdì 14 gennaio. Il film dura 102 minuti ed è classificato R per violenza e linguaggio forte.

Date chiave di uscita Borrego (2022)Data di uscita: 14 gennaio 2022

Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

Ultime News

Ecco la verità: Anime Falso avrà un sequel?

Anime False 2: è una nuova stagione in arrivo? Questo è il quesito che sta attanagliando i fan della...

“Terra Amara: Anticipazioni del 25 marzo 2023”

La puntata di Terra Amara di sabato 25 marzo 2023 è la sesta della settimana di programmazione e va...

Gli avvenimenti di Beautiful, episodio odierno in anteprima del 25 marzo 2023

La puntata di oggi di Beautiful, in onda il 25 marzo 2023, segna la fine della settimana di programmazione...

“Fate/Strange Fake” annuncia la data di uscita con un nuovo trailer”

Durante l'evento AnimeJapan 2023 è stato svelato un nuovo video promozionale per lo speciale animato che adatta le...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I migliori film horror più spaventosi di tutti i...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te