RecensioniRecensione anonima del club: Courtney Barnett Doc è un...

Recensione anonima del club: Courtney Barnett Doc è un ritratto emotivo di fama

-


I migliori documentari musicali fanno l’impossibile, creando contemporaneamente un ritratto intimo di una figura più grande della vita e radicandoli in un mondo che ai più sembra fantastico, pur mantenendo un certo livello di grandiosità che trasmette cosa significa essere il soggetto delle persone devozione. Anonymous Club, che segue la cantautrice australiana Courtney Barnett, si trova in una posizione unica. Il soggetto è notoriamente timido, ma si ritrova in un tour mondiale a sostegno del suo album Tell Me How You Really Feel di fronte a migliaia di fan urlanti. “Sembra di essere parte di questa performance sceneggiata di ciò che pensiamo dovremmo vedere sul palco e sembra davvero inutile”, dice Barnett all’inizio, rimuginando sul fatto che avrà tutto il prossimo anno di la sua vita tracciata. Anonymous Club colpisce un punto debole che fa la migliore musica, colpendo note che sono allo stesso tempo riconoscibili e in qualche modo aliene, dipingendo un quadro sorprendentemente emotivo e radicante di cosa significhi esibirsi per il mondo quando si preferisce rimanere a letto.

Narrato dalla stessa Barnett, l’artista ha ricevuto un dittafono dal regista Danny Cohen e, man mano che il film procede, diventa sempre più incustodita. Barnett sta per intraprendere un tour mondiale e Anonymous Club viene filmato in un periodo di tre anni della sua vita mentre affronta una crescente importanza mentre è afflitta da insicurezza.

Anonymous Club offre l’accesso a Barnett in un modo che non ha mai aperto prima e fornisce fugaci momenti di intimità che sembrano una forma di voyeurismo intenzionale. Parte di ciò è dovuto al modo in cui viene girato. Il film in 16 mm conferisce ad Anonymous Club un’estetica che sembra adatta, con il basso sussurro di Barnett che guida il pubblico da una scena all’altra. Alcune di queste scene sembrano veri e propri picchi dietro le quinte e, quando questi momenti intimi sono in contrasto con le sfumature più viscerali e arrabbiate della musica che suona, c’è una giustapposizione interessante da trovare lì.

Tuttavia, a volte sembra che questa giustapposizione sia solo una tensione superficiale, una linea di base su cui qualcosa potrebbe essere ulteriormente esplorato. Forse è il paradosso della solitudine di Barnett che fa sembrare che ci sia qualcosa che al pubblico non viene detto, come se Barnett stesse ancora trattenendo qualcosa. L’apertura di Barnett su questo, così come le sincere discussioni sulla salute mentale e sui modi in cui la fama può influenzarla, creano una sorta di Catch-22 interessante. Una delle prime scene del film mostra Barnett in una stanza placcata d’oro in un hotel di Berlino. Dichiara di “amarlo”, ma c’è ancora la sensazione che non sia del tutto a suo agio in quell’ambiente.

L’unico posto in cui Barnett sembra del tutto a suo agio è il palco. È qui che brillano sia Barnett che il film stesso. C’è qualcosa di primordiale nella presenza scenica di Barnett e l’uso da parte di Anonymous Club della pellicola in 16 mm e dei primi piani durante le sue esibizioni sembra personale quasi quanto la narrazione della cantante. I documentari musicali affondano o nuotano quando si tratta di ritrarre gli artisti sul palco e la forza di Anonymous Club è che riconosce quando Barnett è più a suo agio, zoomando indietro o allontanandosi in momenti che sembrano quasi troppo intimi.

Cohen e Barnett si sentono in sintonia in questi momenti e questo fa parte di ciò che rende Anonymous Club così speciale: il documentarista ha un chiaro apprezzamento per il suo soggetto. Questa può essere sia una cosa buona che cattiva, però. Forse fa sentire l’Anonimo Club un po’ trattenuto, timoroso di spingere l’argomento troppo oltre la comodità. Tuttavia, l’apertura di Barnett è uno spettacolo meraviglioso da vedere in sé e per sé, e mentre le domande sulla persona dietro l’artista permangono dopo la conclusione del film, sembra ancora che il pubblico abbia assistito a qualcosa di speciale.

Anonymous Club è uscito nelle sale il 15 luglio. Il film dura 83 minuti e non è classificato.

.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }

La nostra valutazione:

3 su 5 (Buono)

Marco
Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

Ultime News

Illustrazioni concettuali di Spider-Man: No Way Home svelano il costume fedele ai fumetti inutilizzato di Electro.

Riassunto Spider-Man: No Way Home ha quasi presentato un costume più fedele ai fumetti per Electro, come...

Il creatore di Spy Kids, Robert Rodriguez, spiega perché lo studio ha cercato di cambiare la famiglia Cortez.

Riassunto Il successo di Spy Kids, che aveva una famiglia latina come protagonisti principali, ha sfidato la mancanza di...

Risolta la presunta disputa tra il creatore di NCIS e Mark Harmon, 16 anni dopo l’uscita.

Riassunto Sedici anni fa, il co-creatore Donald P. Bellisario lasciò NCIS a causa dei conflitti con la star Mark...

Avengers: Secret Wars – Il Poster Immagina la Più Grande Squadra di Supereroi dell’MCU Mai Assemblata

Avengers: Secret Wars sarà probabilmente il film più grande del Marvel Cinematic Universe fino ad oggi, e un...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te