Questo articolo contiene spoiler sull’episodio 12 di Quantum Leap.
L’episodio 12 di Quantum Leap conferma finalmente che Ben Song di Raymond Lee è stato effettivamente contattato da un saltatore segreto e rivela la sua identità . Il rilancio di Quantum Leap della NBC è una reinvenzione audace e culturalmente rilevante della serie classica, adattando il tradizionale approccio episodico e aggiungendo una narrativa avvincente. Questa è essenzialmente una storia misteriosa, poiché il team di Quantum Leap cerca di capire perché Ben Song di Raymond Lee sia entrato nell’acceleratore di Quantum Leap in primo luogo.
Il finale di metà stagione della prima stagione di Quantum Leap ha rivelato che Ben sta effettivamente tentando di cambiare il futuro, piuttosto che il passato. In qualche modo ha appreso di una tragedia imminente che coinvolge la sua fidanzata, Addison Augustin (interpretata da Caitlin Bassett), e Ben ha imparato a viaggiare nel tempo nel futuro per salvarle la vita. È sempre sembrato probabile che questa conoscenza di eventi futuri provenisse da un’interazione con un saltatore del futuro, sebbene l’identità di questo misterioso saltatore sia rimasta sconosciuta. L’episodio 12 di Quantum Leap conferma finalmente che questa teoria è corretta e rivela persino l’identità del saltatore.
Il Mystery Leaper di Quantum Leap è un membro del team di progetto
L’episodio 12 di Quantum Leap vede il capo del progetto, Herbert “Magic” Williams di Ernie Hudson, rintracciare con successo la donna che ha detto a Ben che doveva iniziare a saltare nel tempo, Dottie (Shakina Nayfack). Non ci vuole molto a Magic per capire che Dottie è stata coinvolta: è un’esperienza che ha condiviso lui stesso, dato che la sua stessa vita è stata salvata anni fa da Sam Beckett. Un attento interrogatorio spinge l’ospite a rivelare gli schizzi che ha disegnato del volto dell ‘”autista”, la persona che abitava il suo corpo durante il blackout. È un altro membro dell’attuale team del progetto Quantum Leap: Ian Wright di Mason Alexander Park.
La rivelazione ha perfettamente senso. Ian è il capo programmatore del progetto Quantum Leap, quindi presumibilmente è destinato a capire come viaggiare in un punto preciso nello spaziotempo. Deve aver trasmesso questa conoscenza a Ben durante il loro incontro, spiegando perché la programmazione di Ben era andata avanti a passi da gigante, permettendogli di programmare un viaggio specifico e persino di infrangere le regole del viaggio nel tempo così come le conosceva la squadra. Inoltre, Ian è uno dei buoni amici di Addison e ha senso che voglia salvarle la vita.
Cosa è successo ad Addison e Ian nella linea temporale originale di Quantum Leap?
Il finale di mezza stagione di Quantum Leap ha sollevato interrogativi inquietanti sul futuro del progetto, in particolare data la decisione di Ben di non parlare ai suoi amici della missione. Georgina Reilly ha suggerito che ciò è dovuto al fatto che Ben sa abbastanza per non fidarsi del progetto, e l’episodio 11 ha lasciato intendere che Quantum Leap è destinato ad andare male, il che significa che qualsiasi documento formale lasciato alle spalle rischierà di compromettere la missione di Ben. È ragionevole presumere che l’imminente disastro che coinvolge Addison sia l’innesco di questa pericolosa linea temporale, e Ian deve aver deciso di evitarlo. È strano, tuttavia, che Ian non si sia semplicemente diretto direttamente a quel punto della sequenza temporale. La sua strategia è molto più cauta, molto più circospetta, suggerendo che sta agendo senza la dovuta autorizzazione.
C’è un altro saltatore misterioso nella stagione 1 di Quantum Leap e la sua presenza nella sequenza temporale solleva ancora più domande su cosa sta succedendo. Richard Martinez (Walter Perez) lavora per l’esercito americano, ed è possibile che sia entrato nell’acceleratore Quantum Leap per cercare di mettersi al passo con Ian e mantenere questa linea temporale oscura. Si spera che presto arriveranno ulteriori spiegazioni nella stagione 1 di Quantum Leap.
Gli episodi di Quantum Leap vengono rilasciati su NBC il lunedì alle 22:00 ET. Gli episodi sono disponibili per lo streaming esclusivo su Peacock il giorno successivo.