Notizie FilmPreda: Come il prequel di Predator ha cercato di...

Preda: Come il prequel di Predator ha cercato di “riappropriarsi” di un’immagine iconica da un classico film western.

-



Il regista di “Prey”, Dan Trachtenberg, rivela come il film abbia ripreso un’iconica scena dal classico del Western “Sentieri Selvaggi” per commentare la sua rappresentazione razzista degli Nativi Americani. La scena in “Prey” che fa riferimento a “Sentieri Selvaggi” compare all’inizio del film, inquadra la guerriera Comanche Naru all’entrata di una tenda e sfida le rappresentazioni razziste del popolo Comanche nel classico. “Prey” si propone come un tentativo di correggere le rappresentazioni errate di Hollywood degli Nativi Americani, con il film realizzato sia in inglese che nella lingua indigena Comanche e prendendo in prestito da “Sentieri Selvaggi” come un modo per ridefinire e riappropriarsi dell’iconica scena.

Il regista di “Prey”, Dan Trachtenberg, spiega come il prequel di Predator abbia ripreso una famosa scena da un classico del Western. Uscito nel 2022 su Hulu, l’ultimo capitolo della lunga serie di Predator ha dato una svolta completamente nuova alla sua familiare tematica di fantascienza, ambientando la storia nell’America pre-coloniale per raccontare la storia di una giovane guerriera Comanche che combatte un cacciatore proveniente dallo spazio. Con un punteggio di Rotten Tomatoes del 94%, Prey ha dimostrato che c’è ancora vita nella serie lanciata da Arnold Schwarzenegger nel lontano 1987 e il film ha effettivamente concluso con un teaser che prometteva altri sequel in arrivo.

Con l’uscita del nuovo film di Predator finalmente in formato fisico il 3 ottobre, il regista Trachtenberg si è seduto con il podcast di Little Gold Men di Vanity Fair per discutere del suo film che riporta in vita la serie, parlando delle influenze dietro il film ambientato nel periodo storico. Chiesto delle evidenti influenze western del film, Trachtenberg ha parlato di come il classico film di John Ford, “Sentieri Selvaggi”, lo abbia particolarmente ispirato e abbia specificamente preso spunto da una scena, che è stata ripresa dal film di Ford per una ragione molto precisa e significativa. Ecco cosa ha detto il regista nello spazio sottostante:

“È stata una grande motivazione. “Sentieri Selvaggi” è stata una delle principali ragioni per cui abbiamo scelto i Comanche come fulcro, il focus. Perché “Sentieri Selvaggi” ha una rappresentazione molto negativa delle popolazioni Native Americane, come tanti altri film nella storia del cinema, ma “Sentieri Selvaggi” è un western così fondamentale che sembrava una cosa figa. E quella scena è stata replicata in tutti i film, in particolare nei western. Quindi è stato fantastico riprenderla e ridefinirla. Ed è anche una composizione fantastica”.

L’immagine di “Sentieri Selvaggi” a cui Trachtenberg fa riferimento è una delle più iconiche di tutto il cinema western. Alla fine del film del 1956, si vede la stella John Wayne (il suo personaggio Ethan trionfante dopo aver “salvato” sua nipote Debbie dai suoi “carcerieri” nativi americani) incorniciato in una porta, quando fa un gesto di afferrare il braccio che era un omaggio al suo eroe Harry Carey, un famoso attore western. Wayne poi si gira e se ne va, in un momento che si interpreta come l’espressione della solitudine del personaggio in un mondo che lo ha superato.

La scena di “Prey” che si riferisce alla scena di “Sentieri Selvaggi” compare all’inizio del film, quando si vede Naru interpretata da Amber Midthunder incorniciata all’entrata di una tenda. Questo omaggio a Ford non significa però un tributo affettuoso, ma è invece un commento su “Sentieri Selvaggi”, un film ampiamente considerato razzista nella sua rappresentazione del popolo Comanche.

“Prey” riguarda ovviamente un gruppo di guerrieri Comanche che combattono il Predator (oltre ai colonizzatori francesi), ed è stato distribuito sia in versione inglese che in lingua Comanche, diventando il primo importante film americano doppiato interamente in quella lingua indigena. Come spiega Trachtenberg, prendere in prestito una scena da uno dei più famosi – e controversi – film western classici era un altro modo per il suo film di provare a correggere alcuni errori riguardo alla rappresentazione tradizionale di Hollywood degli Nativi Americani.

Fonte: Little Gold Men/Spotify

Erica
Erica
Sono Erica, una donna di mezza età per metà italiana e metà americana, appassionata di cinema americano. Scrivo articoli per Asiatica Film Mediale, ma il mio segreto è che amo scrivere anche poesie. I miei film preferiti sono Il Padrino, Schindler's List e Inception, e un aneddoto che mi riguarda è quando, da piccola, ho visto Jurassic Park al cinema e non ho smesso di urlare fino alla fine del film!

Ultime News

Il trailer speciale di Natale del Dottor Who 2023 diventa Pirati dei Caraibi (con Goblins)

Sommario Il Doctor Who Christmas Special funge da preludio alla nuova stagione, introducendo Ncuti Gatwa come il...

Creatori della amata serie di anime tornano con un nuovo film e un trailer incredibile

Sommario L'anime studio Cloverworks annuncia il nuovo film originale intitolato Fureru, riunendo il team creativo di Anohana. Il teaser e...

Janeway’s Boy Toy: Gli attori di Star Trek: Voyager svelano l’idea originale di Tom Paris.

RIASSUNTO Il tenente Tom Paris potrebbe essere stato originariamente concepito come interesse amoroso del capitano Kathryn Janeway,...

Nat Geo Science Fair: Il clip della serie presenta le celebrità della Science Fair [ESCLUSIVA]

Riassunto Science Fair: The Series mette in mostra giovani concorrenti con il potenziale per fare importanti scoperte nei...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te