Attenzione: questo articolo contiene spoiler per We Own This City.
Il seguito di The Wire della HBO, We Own This City, si è concluso con quello che sarebbe convenzionalmente definito un lieto fine: i cattivi sono incarcerati, la giustizia è apparentemente servita e la corruzione della città di Baltimora è esposta a tutti. Ma We Own This City non è una storia convenzionale, è una storia terribilmente vera, basata su eventi reali che hanno significato che Wayne Jenkins (Jon Bernthal) e la sua unità criminale Gun Trace Task Force sono stati gettati in prigione è stato tutt’altro che un lieto fine.
We Own This City è profondamente importante, più contemplativa di The Wire e meno spettacolare nei suoi momenti caratteristici. Ha introdotto i residenti di Baltimora famosi come i famigerati Omar Little e Stringer Bell, ma li ha fatti sventolare distintivi o rilasciare licenze di servi invece che correre per le strade come imperi criminali. Laddove The Wire ha scambiato ambiguità morali, We Own This City ha finito per essere una storia dell’orrore implacabile di sfruttamento, violenza classista, crimine e corruzione in cui tutti i barlumi di speranza sono morti pateticamente. A volte, The Wire parlava di corruzione che portava a termine le cose; Possediamo questa città è stato l’estremo grottesco finale di dove quella mentalità sarebbe finita.
Possediamo questa città Storia vera: cosa è successo e cosa è successo
Questo è sempre stato il mondo che The Wire ha promesso, ma il programma televisivo più famoso di David Simon ha cercato di essere una sorta di avvertimento finale. Che Baltimora (e altri luoghi, perché la realtà inquietante qui è che Baltimora non è unica) possa andare molto oltre il finale di The Wire è orribile. È importante che programmi come questo tengano uno specchio sulle parti peggiori di noi e che guardiamo indietro con fermezza e furia. Ecco cosa significa davvero il finale di We Own This City.
Cosa possediamo L’ultima foto in aula di questa città significa e perché è cambiata
Gli ultimi momenti del finale di We Own This City rispecchiano la prima scena del primo episodio, con Wayne Jenkins di Jon Bernthal che guida una classe di reclute all’Accademia di Baltimora. Questa volta, le reclute casuali sono state sostituite da membri della GTTF, così come dal commissario del BPD Kevin Davis, il suo secondo in comando, e Sean Suiter. Mentre Jenkins mente sull’evitare la brutalità nei suoi metodi di polizia e parla dei suoi metodi, il pubblico raccolto esulta, inondandolo di adorazione dell’eroe, compresi coloro che si sono rivolti contro di lui. È chiaramente una sequenza fantasy, con il pubblico di Jenkins che riflette l’intera istituzione che lo ha abilitato e incoraggiato, mentre chiude un occhio sui suoi crimini in nome di statistiche gonfiate. È il loro eroe e un mostro creato da loro, e tutti sono colpevoli per la piattaforma che gli è stata data.
Perché Nicole Steele dice “Tocca a te, figlio di puttana” quando si licenzia
Un altro punto luminoso nell’eccellente cast di We Own This City, Nicole Steele di Wunmi Mosaku è uno dei pochissimi personaggi impeccabili nel sistema di Baltimora – anche se a un certo punto si riferisce al suo passato fuorviato – ma è masticata dal sistema, anche mentre cercava di trovare un modo per risolverlo. La sua posizione nel dipartimento dei diritti civili è stata progettata per essere il cambiamento di cui Baltimora aveva bisogno e, anche con il decreto di consenso nelle mani del nuovo sindaco, Steele ha perso ogni fiducia e si è licenziata. Come colpo d’addio, ha offerto al suo allievo Ahmed Jackson (Ian Duff) la saggia saggezza che non si sarebbe arresa, ma che “è il tuo turno, figlio di puttana”. C’è una sconfitta inquietante nella sua dichiarazione finale e in effetti nella fine della sua storia, non solo nella sua tacita rassegnazione a Baltimora che non cambierà mai, ma anche nell’idea che la lotta sarà tanto perpetua quanto inutile. Qualcuno deve combattere, nonostante il fatto che la fine probabilmente lo distruggerà .
Perché la morte di Sean Suiter è contestata alla fine di Possediamo questa cittÃ
Uno dei momenti più scioccanti nel finale di We Own This City è quando Sean Suiter, interpretato da Jamie Hector, viene ucciso in un vicolo dietro a un sospetto armato di pistola che il suo partner non ha visto. Lo spettacolo è abbastanza chiaro nella sua rappresentazione della morte come suicidio, aggiungendo un chiarimento secondo cui un’indagine indipendente ha stabilito che Suiter si era tolto la vita, ma poi ha confermato che il rapporto è stato contestato. La morte di Suiter è anche oggetto di un documentario della HBO – The Slow Hustle – che descrive più dettagliatamente le ricadute delle indagini, rivelando che sia il medico legale che il procuratore della città di Baltimora hanno respinto la causa della morte suggerita, così come la famiglia di Suiter. We Own This City si appoggia alla stessa narrativa del rapporto, tracciando un confine tra il suo coinvolgimento in precedenti attività GTTF, la sua colpa e, in definitiva, la sua morte, ma mentre il record afferma in modo simile, la morte di Suiter non è stata accettata come suicidio dalla città di Baltimora o dei suoi cari.
Perché Wayne Jenkins ha affermato di non essere un poliziotto sporco
Nel primo episodio, Wayne Jenkins di Jon Bernthal percorre le strade di Baltimora nella versione di We Own This City della scena “Omar Comin'” di The Wire. Si è annunciato come al di sopra della legge, rompendo il quarto muro a un certo punto per rafforzarlo e riferendosi a se stesso come Superman. Ed è giusto dire che We Own This City presenta la mitologia di Jenkins come inebriante: ha “fatto i numeri” togliendo le pistole dalla strada ed effettuando arresti legittimi come parte del GTTF, insieme al suo racket, estorsioni e varie altre attività criminali . Ma Jenkins è stato allevato in un mondo che scontava il secondo al servizio del primo: la sua agghiacciante affermazione che lui e i “suoi ragazzi” possedevano la città non proveniva da un ego fuori luogo ma da un condizionamento. Credeva sinceramente di non infrangere la legge, perché stava facendo ciò che l’istituto gli chiedeva.
Perché possediamo questa città è Coda di The Wire e non un sequel
È impossibile non considerare We Own This City come un sequel di The Wire, almeno in un certo senso: si tratta delle stesse istituzioni, delle stesse idee di corruzione e della stessa città . È anche informato dalla vera storia delle forze dell’ordine di Baltimora e, fondamentalmente, dalla sua gente, anche senza i personaggi ereditati che avrebbero potuto apparire. Il creatore David Simon ha definito We Own This City una coda di The Wire, e la sua definizione è particolarmente adatta: è una sorta di conclusione delle idee create in The Wire, ma non in alcun modo positivo. The Wire presentava ambiguità morali, suggerendo che i suoi personaggi vivessero su una scala di grigi della moralità all’interno delle istituzioni, che a loro volta erano rotte, ma offriva anche il più debole barlume di speranza.
Possediamo questa città suggerisce che sia le persone che le istituzioni sono per la maggior parte distrutte e distrugge l’idea di un futuro pieno di speranza. Anche gli agenti di polizia che sembrano più sani – incluso Sean Suiter – hanno attività criminali di cui rispondere e sono prodotti di un sistema corrotto e corruttore. La fine di The Wire offriva un futuro ideale in cui la “Guerra alla droga” sarebbe finita, anche con individui cinici che ne dubitavano, ma We Own This City dimostra che la guerra era persa e un’altra guerra l’ha completamente sostituita.
Cosa significa davvero la fine di Possediamo questa cittÃ
Non c’è un lieto fine per We Own This City. Nonostante l’incarcerazione dell’intero Baltimore GTTF per una serie di lunghe condanne, il messaggio alla fine della serie è di rassegnazione e sconfitta. L’istituto cambia pelle, con la GTTF incarcerata, un nuovo sindaco in carica e un nuovo questore di polizia, ma appena istituito crolla. Il nuovo commissario riprende l’approccio di polizia in borghese che ha portato all’ascesa del GTTF e al racket istituzionale più ampio su scala ridotta, prima che lui e il sindaco perdessero il lavoro per attività criminale. Con la criminalità in aumento, in particolare l’omicidio, una completa mancanza di fiducia nella polizia e l’istituzione che rifiuta il cambiamento, We Own This City è un tragico inno a un ciclo senza fine. Una famosa battuta su The Wire diceva che era sciocco riferirsi alla guerra alla droga come a una guerra, perché le guerre finiscono, e alla fine il seguito della HBO lo ha confermato con orribile disinvoltura.
.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }