Sebastian Stan ha ammesso di essere stato mortificato all’idea di interpretare una persona reale quando è stato scelto per il cast di I, Tonya del 2017. Stan è sicuramente conosciuto in questi giorni come l’attore che interpreta Bucky Barnes/The Winter Soldier nel Marvel Cinematic Universe. Tuttavia, Stan è uno di quegli attori ad aver avuto una lunga carriera sia dentro che fuori dal MCU, lavorando con registi prestigiosi come Darren Aronofsky in Black Swan e Steven Soderbergh in Logan Lucky. Molti potrebbero anche ricordare la performance in qualche modo altrettanto esilarante e sconvolgente di Stan nei panni di Jeff Gillooly in I, Tonya.
Io, Tonya racconta la storia della vita reale (in qualche modo) della pattinatrice olimpica Tonya Harding (interpretata da Margot Robbie). Come molti ricorderanno, Harding fu coinvolta in uno scandalo nel 1994, poco prima che apparisse alle Olimpiadi invernali di quell’anno, in cui l’ex marito di Harding, Gillooly (interpretato da Stan nel film), orchestrava un attacco al compagno di pattinaggio statunitense di Harding. rivale Nancy Kerrigan. Io, Tonya, racconto abilmente questa sconvolgente storia mostrando cosa “potrebbe” essere successo, poiché i fatti forniti dagli intervistati sull’evento reale variano enormemente e spesso si contraddicono a vicenda. Gran parte di me, Tonya, viene effettivamente raccontato attraverso le ricreazioni di queste interviste, in cui la maggior parte dei personaggi si incolpa a vicenda per l’attacco.
Durante un’intervista per Vanity Fair in cui Stan racconta la sua carriera, ammette di essere stato mortificato all’idea di interpretare un personaggio reale in I, Tonya. Stan ammette che gran parte di questa sensazione derivava dal fatto che all’epoca in cui è stato scelto per I, Tonya, “non aveva mai interpretato una persona reale prima”. Stan ha continuato dicendo che “di certo non ha vissuto la sua vita”, indicando che non aveva molta esperienza a cui attingere quando interpretava l’abusante Gillooly. Stan ha affermato che anche interpretare il personaggio è stato un compito arduo poiché, nonostante l’incidente sia diventato un importante evento di notizie, Stan non ne era a conoscenza finché non ha letto la sceneggiatura. Vedi la sua citazione completa di seguito:
“Era una sceneggiatura così ben scritta. Era così incredibile. Era divertente, eppure brutale ed era una storia folle di cui non sapevo nemmeno. E ovviamente incontrare Margot e avere qualche lettura chimica con lei , sembrava che questa fosse davvero una grande compagnia di persone che raccontano questa storia importante e trovano un modo per farlo in un modo davvero unico e diverso da quello che abbiamo visto prima, quindi… all’epoca, non avevo mai giocato una persona reale prima, quindi ero mortificato e di certo non ho vissuto la sua vita. E non lo ricordo, non me lo ricordavo quando stavo crescendo da bambino negli anni ’90”.
Stan ha continuato dicendo che ciò che lo ha davvero aiutato a superare le sue paure è stata la sceneggiatura scritta da Steven Rogers (che è ironicamente chiamato dato il legame di Stan con il MCU). Stan ha affermato che non solo Rogers aveva scritto una sceneggiatura straordinaria, ma era andato a intervistare Harding e Gillooly stesso ed era stato in grado di fornire a Stan le registrazioni di queste interviste. Stan ha anche trascorso molto tempo a Portland, dove la coppia ha vissuto insieme, visitando luoghi importanti per Harding e Gillooly.
In definitiva, molti fan di I, Tonya saranno felici che Stan abbia superato la sua paura di interpretare il ruolo, poiché la sua interpretazione è parte integrante di ciò che rende il film così speciale per il pubblico. La sua incertezza non appare mai sullo schermo, cementando Stan come un attore che salterà a capofitto in qualsiasi sfida gli venga lanciata. Jeff Gillooly potrebbe essere una persona reale, ma per molti, quello di Stan sarà il volto che la gente immaginerà quando verrà fuori quel nome. Forse d’ora in poi Stan avrà più fiducia la prossima volta che gli verrà chiesto di interpretare una persona reale.
Fonte: Vanity Fair
.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }