Ecco la nostra classifica di ogni episodio di Tales of the Walking Dead dal peggiore al migliore. Mentre The Walking Dead si prepara per il suo finale di serie e il successivo progetto di espansione multi-show, Tales of the Walking Dead fa venire i brividi con una fetta molto diversa di bontร dell’apocalisse zombi. In netto contrasto con la produzione passata, Tales of the Walking Dead รจ composto da sei (per lo piรน) storie autonome con una varietร di attori ospiti da Olivia Munn a Miss Honey di Matilda. Ogni puntata porta il suo sapore unico (alcuni piรน unici di altri) ed esplora un angolo mai visto prima della mitologia di The Walking Dead.
Come con qualsiasi serie antologica, alcuni episodi si rivelano piรน riusciti di altri. Tales of the Walking Dead รจ un vero e proprio esperimento e, sebbene i suoi intrugli a volte siano gustosi, alcuni hanno avuto bisogno di un po’ piรน di tempo per la preparazione. Nel complesso, Tales of the Walking Dead offre un rinfrescante diversivo dal normale servizio di zombi e, sebbene probabilmente non sia tra le migliori serie televisive prodotte dal franchise di Walking Dead di AMC, il formato antologico evidenzia almeno il potenziale per apprendere nuovi trucchi, nonostante piรน di un decennio scomparsa da quando Rick Grimes si รจ svegliato dal coma.
Gli episodi preferiti di Tales of the Walking Dead saranno, ovviamente, una questione soggettiva. Tuttavia, la classifica seguente terrร conto del concetto, dell’originalitร , dell’impatto, dell’accoglienza del pubblico e, soprattutto, del fattore di intrattenimento. Ecco come si confrontano i sei filati di Tales of the Walking Dead.
“Blair/Gina”
“Blair/Gina” merita il merito di essere la piรน spudoratamente ambiziosa delle sei offerte di Tales of the Walking Dead. Introdurre un loop temporale in un universo grintoso come quello di The Walking Dead non รจ un’impresa facile, ma esplorare nuovi generi รจ esattamente il tipo di sperimentazione per cui Tales รจ stato progettato. Ambientato durante l’esordio dell’apocalisse zombie, “Blair/Gina” beneficia anche di due performance profondamente coinvolgenti. Parker Posey e Jillian Bell fondono commedia e tragedia con grande efficacia, mantenendo vivo il nucleo emotivo dell’episodio nonostante il concetto super ridicolo.
Tuttavia, la storia di Blair e Gina ha attirato piรน critiche di qualsiasi altro episodio di Tales of the Walking Dead. Gran parte di quel discorso negativo cita il concetto di piegare il tempo, che ha lasciato molti confusi su ciรฒ che stava accadendo… e sul perchรฉ stava accadendo in The Walking Dead. “Blair/Gina” prende di gran lunga il piรน grande diversivo dalle norme del franchise, completamente diverso da tutto ciรฒ che รจ venuto prima in termini di tono, contenuto e approccio. Per alcuni, รจ un passo troppo lungo il viale della fantascienza, e Tales of the Walking Dead episodio 2 non si aiuta a rimanere incredibilmente vago sul fatto che il loop temporale sia reale. Il pubblico deve decidere da solo la veritร – e non per l’unica volta in Tales of the Walking Dead…
“La Doรฑa”
“La Doรฑa” รจ la pugnalata di The Walking Dead a una storia di fantasmi, con Idalia di Daniella Pineda ed Eric di Danny Ramirez che si rifugiano nella casa di Doรฑa Alma dopo la misteriosa morte del proprietario. Servendo come il finale di stagione di Tales of the Walking Dead, “La Doรฑa” riesce a offrire spaventosi salti davvero efficaci quando la spettrale Doรฑa Alma inizia a perseguitare Idalia. La regia di Deborah Kampmeier evoca anche un’atmosfera opprimente e isolata che ricorda Sinister, Insidious e film di quel genere, il che significa che non mancano mai suspense o intrighi.
“La Doรฑa” cade invitando ancora una volta il pubblico di Tales of the Walking Dead a mettere in discussione la sanitร mentale dei personaggi principali. In parte vittima di un episodio sfortunato, “La Doรฑa” รจ la terza voce (su solo sei) che calpesta il “รจ tutto nella loro testa?” percorso. Simile a “Blair/Gina”, l’episodio 6 di Tales of the Walking Dead sceglie il finale facile evitando risposte concrete, lasciando che l’immaginazione dello spettatore riempia gli spazi vuoti. Altrove, “La Doรฑa” commette due volte il classico errore da film horror di mirare a un effetto spaventoso ma risultando comico. Le mini-statuine metalliche di Gesรน che attaccano Idalia e lo sfondo di piume di pavone lampeggiante potrebbero essere apparse spaventose sulla carta, ma entrambi hanno l’effetto completamente opposto nel live-action, minando le credenziali dell’orrore dei fantasmi di Tales of the Walking Dead.
“Amy/Dott. Everett”
Nessun episodio di Tales of the Walking Dead spreca il suo potenziale proprio come “Amy/Dr. Everett”. Ambientato circa 35 anni dopo l’inizio dell’epidemia (secondo lo showrunner dello spinoff, Channing Powell), L’episodio 3 di Tales of the Walking Dead crea una serie di concetti entusiasmanti. Un’enorme trincea รจ stata scavata intorno a un “settore morto” in cui molti zombi sono ora intrappolati, ma la vita all’esterno รจ ancora irta di pericoli secondo Amy di Poppy Liu, e infidi cacciatori di teschi stanno attraversando l’area infestata per catturare zombi decapitati testa per prestigio. Tales of the Walking Dead sta ponendo alcune grandi domande sul futuro del franchise qui. Chi ha costruito la trincea del Settore Morto? Cosa c’รจ fuori dalla trincea? Perchรฉ la vita รจ cosรฌ brutta che alcune persone vogliono vivere all’interno del Dead Sector?
Stranamente, Tales of the Walking Dead supera tutte queste domande e si concentra invece sul dolore del dottor Everett, sui suoi studi scientifici e su Amy che vomita… con una spolverata di David Attenborough per buona misura. “Amy/Dr. Everett” ignora deliberatamente gli aspetti piรน affascinanti del suo concept – roba che avrebbe potuto cambiare l’intero panorama di Walking Dead – a favore di una storia piccola e irrilevante su cui รจ difficile investire perchรฉ tante domande piรน grandi incombono nel sfondo. Poppy Liu e Anthony Edwards brillano bene come coppia di personaggi, ma sono gravati da una premessa che รจ trattenuta dal libro delle regole del franchise.
“Evie/Joe”
Con Terry Crews e Olivia Munn, “Evie/Joe” dร un inizio positivo a Tales of the Walking Dead. Entrambi i personaggi del titolo sono abbastanza facili da tifare e sottili note di commedia assicurano che l’episodio si distingua da qualsiasi cosa The Walking Dead abbia fatto in precedenza. Sebbene il suo impatto sull’universo piรน ampio di Walking Dead sia trascurabile, “Evie/Joe” offre una divertente storia di amici che si diletta in argomenti nuovi come i preparativi dell’apocalisse e gli edibili senza andare dal lato sbagliato della stupiditร . Olivia Munn porta un tocco di potere da star al procedimento, Terry Crews fa ciรฒ che Terry Crews sa fare meglio e la loro amicizia sinceramente dolce รจ una storia che vale la pena raccontare in The Walking Dead.
Non molti episodi di Tales of the Walking Dead lasciano lo spettatore a chiedere di piรน, ma le disavventure di Evie e Joe contrastano con questa tendenza. Camminare verso il tramonto – capra felice al seguito – Tales of the Walking Dead stagione 2 (se succede) potrebbe fare molto peggio di un episodio sequel di “Evie/Joe”. La motocicletta rubata di Joe e gli zombi del cuore scomparsi hanno lasciato alcuni fili penzolanti dall’episodio originale, e c’รจ molto da fare nel vedere come questa strana coppia cresce insieme.
“Davon”
Prendendo spunto da Memento di Christopher Nolan, “Davon” di Tales of the Walking Dead vede Jessie T. Usher nei panni di un sopravvissuto pacifista che si sveglia ammanettato a uno zombi nella foresta, ma non ha idea di come ci sia arrivato. Trascinando l’apocalisse zombie nel territorio del thriller, Davon scopre una cospirazione piรน oscura all’interno della sua nuova comunitร Madawaska. Se Tales of the Walking Dead dovesse mai ricevere una seconda stagione, vale la pena considerare questo episodio come un esempio di successo del formato antologico. “Davon” non rende gli zombi usa e getta come “La Doรฑa”, ma non si oscura nemmeno ignorando le rivelazioni di tradizioni potenzialmente importanti come con “Amy/Dr. Everett”.
L’episodio 5 di Tales of the Walking Dead รจ un mistero solido e autonomo di 40 minuti che mantiene il tono e lo spirito del franchise, ma trova una nuova prospettiva da cui avvicinarsi. Sfruttando al massimo l’essere un eroe dopo tre stagioni in cui ha interpretato A-Train in The Boys, Jessie T. Usher dร a “Davon” il suo punto fermo, e sebbene la sequenza temporale avanti e indietro richieda un po’ di pazienza da parte dello spettatore, Tales of the Walking Dead almeno rivela cosa sta realmente accadendo in questo episodio, piuttosto che optare per l’ennesima scappatoia ambigua.
“Dee”
Prevedibile, forse, ma lo sforzo piรน forte di Tales of the Walking Dead contiene il legame piรน forte con la serie originale. “Dee” presenta anche la piรน forte interpretazione recitativa dello spinoff, con Samantha Morton che riprende il ruolo di Alpha negli anni prima che diventasse una Sussurratrice. Deliziosamente inquietante e molto illuminante per i fan di The Walking Dead, il retroscena di Alpha offre uno sguardo intransigente sulla relazione madre-figlia con Lydia e aggiunge contesto a uno dei nemici piรน temuti di Alexandria. “Dee” รจ probabilmente l’unico episodio di Tales of the Walking Dead che si sarebbe sentito a casa come episodio dello show principale, non solo perchรฉ Alpha รจ la star, ma perchรฉ รจ l’unico episodio ad espandere l’universo immaginario di AMC in modo significativo.
L’unico inconveniente di “Dee” รจ la sua correlazione confusa con il canone di The Walking Dead. I flashback alfa della serie principale suggerivano fortemente che il personaggio di Morton avesse fondato i Sussurratori insieme a Beta dopo il loro incontro in un ospedale abbandonato. Tales of the Walking Dead episodio 3 non solo riscrive quella storia, ma retrocede Alpha dal fondatore dei Sussurratori a semplicemente l’ultimo di una lunga serie di leader vestiti di pelle. Mettendo da parte qualsiasi ruga di continuitร , tuttavia, “Dee” si avvicina di piรน a catturare il pieno potenziale dietro il concetto di antologia di Tales of the Walking Dead.