Notizie Film"Non è vero": Il grandioso epico sulla guerra civile...

“Non è vero”: Il grandioso epico sulla guerra civile di Kevin Costner sbaglia un dettaglio drammatico

-



Il storico Garry Adelman ha scoperto varie imprecisioni nella rappresentazione della Guerra Civile nel film Balla coi lupi, inclusa la rappresentazione delle amputazioni e l’uso delle armi. Adelman ritiene che il film non riesca a rappresentare accuratamente l’uso degli antidolorifici e le precise tecniche mediche utilizzate nelle amputazioni durante la Guerra Civile. Le imperfezioni di Balla coi lupi vanno oltre le imprecisioni storiche, con critiche sulla rappresentazione dei nativi americani e la sua improbabile rappresentazione della gentilezza degli americani bianchi nei loro confronti.

Secondo Adelman, Balla coi lupi, interpretato da Kevin Costner, presenta delle imprecisioni storiche riguardanti la Guerra Civile. Costner, che ha anche diretto l’epico western, interpreta il tenente John Dunbar, un soldato della Guerra Civile che viene destinato a un remoto avamposto in territorio Sioux, mettendo in discussione il suo scopo nella vita. Il film ha ricevuto ampi consensi critici al momento della sua uscita, incluso il premio Oscar come Miglior Film e Miglior Regia per Costner. Nonostante i consensi, Balla coi lupi sembra contenere imprecisioni storiche dell’epoca.

Parlando con Insider, lo storico Garry Adelman analizza le sequenze d’apertura del film, compresa una battaglia in campo aperto, uno sparatutto di precisione e una scena medica. Adelman si è trovato a criticare diversi aspetti della strategia bellica di Balla coi lupi in queste scene, incluso il modo in cui le amputazioni vengono rappresentate come molto più pericolose rispetto alla realtà della Guerra Civile, durante la quale l’amputazione era una procedura routinaria che i chirurghi dell’epoca erano competenti a eseguire in sicurezza. Inoltre, ha sottolineato l’imprecisione nell’uso delle armi nel film western di Costner e la mancanza di barriere adeguate in un “campo aperto”. Di seguito l’analisi completa di Adelman:

“Se mi trovo in un campo aperto, sarei felice di avere metà del mio corpo coperto da alcune assi di una recinzione. Preferirei un grosso masso, non fraintendetemi, ma sarò felice di qualsiasi cosa che mi dia più possibilità di sopravvivere e dia alle mie truppe una migliore possibilità di respingere il nemico. Una volta che hai la gittata della tua arma, possono essere estremamente precisi, ma colpire un bersaglio in movimento lateralmente non è facile per nessuno tranne i migliori tiratori. Certamente è possibile, ma improbabile, sai che potevano colpirlo mentre si riposava; era sicuramente a portata di moschetto in quel momento, ma la Guerra Civile produce centinaia di esempi di “quel uomo è troppo coraggioso, non sparategli”, quindi c’era un’idea di gentilezza e di onore.

Uno dei più grandi miti della Guerra Civile è che i chirurghi operavano le ossa delle persone senza alcun tipo di antidolorifico e senza alcuna preparazione mentre urlavano per il dolore durante le operazioni, mordendo solo un proiettile o un bastone. E questo non è vero. La maggior parte di queste amputazioni venivano eseguite con l’uso di morfina o etere, un potente antidolorifico che consentiva ai chirurghi di prepararsi attentamente all’amputazione tagliando il muscolo, lasciando una pelle a lembo e poi segando l’osso con un sega così affilata che non ci metteva tanto. L’amputazione era l’intervento chirurgico più comune durante la Guerra Civile per una buona ragione. I chirurghi dell’epoca non erano in grado di gestire le complessità delle lesioni interne al torace, ma potevano trattare una ferita agli arti amputandola almeno”.

L’infezione temuta, la gangrena, per cui durante la Guerra Civile si svilupperà una cura, in realtà sono state fatte grandi scoperte mediche molto spesso durante la Guerra Civile, ma certamente i chirurghi della Guerra Civile avevano un’idea delle infezioni, ma non avevano ancora una comprensione della microbiologia. Darei a questa scena un 6/10.”

La valutazione media di Adelman per Balla coi lupi sembra generosa considerando quanto attentamente egli abbia analizzato il film western. L’amputazione in particolare sembra completamente inaccurata, così come il tentativo di dipingere i soldati in condizioni peggiori di quelle reali, data la natura comune del problema. Balla coi lupi potrebbe aver ottenuto consensi critici, ma ciò è chiaramente dovuto ad altri fattori e non alla sua aderenza alla precisione storica. Tuttavia, l’accuratezza storica errata della Guerra Civile è il minore dei problemi di Balla coi lupi.

La principale critica riguarda la trama centrale che si concentra sull’incontro del soldato con la tribù dei nativi americani. Mentre il film ha dato l’opportunità a molti attori nativi americani, inclusa la stella Graham Greene, Balla coi lupi è stato criticato nel corso degli anni per la rappresentazione dei nativi americani e le loro interazioni con gli americani bianchi durante quel periodo. Sebbene i personaggi nativi americani abbiano una dimensionalità riducendo le interpretazioni piatte presenti in opere precedenti, la storia è improbabile nella sua rappresentazione della gentilezza di John Dunbar verso i nativi americani, i quali nella realtà erano continuamente oppressi dai bianchi più spesso che rispettati da loro.

Balla coi lupi, sfortunatamente, manca l’obiettivo nel confronto alla violenza contro i nativi americani. Come per la storia della Guerra Civile nel film, Balla coi lupi cerca di essere un film d’epoca ben strutturato ma spesso non riesce a fare ciò. Pertanto, la valutazione di appena 6 su 10 da parte di Adelman potrebbe essere applicata più ampiamente al modo in cui il film tratta la rappresentazione, la cultura e la storia nel suo complesso.

Fonte: Insider

Erica
Erica
Sono Erica, una donna di mezza età per metà italiana e metà americana, appassionata di cinema americano. Scrivo articoli per Asiatica Film Mediale, ma il mio segreto è che amo scrivere anche poesie. I miei film preferiti sono Il Padrino, Schindler's List e Inception, e un aneddoto che mi riguarda è quando, da piccola, ho visto Jurassic Park al cinema e non ho smesso di urlare fino alla fine del film!

Ultime News

Robert Duncan McNeill dimentica divertentemente quanto dura la premiere di Star Trek: Voyager.

RIASSUNTO Robert Duncan McNeill ha dimenticato in modo divertente molti aspetti di Star Trek: Voyager, inclusa la premiere della...

Attore nominato agli Oscar racconta il malore per essersi perso il revival di Twin Peaks.

RIASSUNTO Paul Giamatti spiega perché ha dovuto rinunciare all'opportunità di recitare in Twin Peaks: The Return. Giamatti ha espresso...

Il desiderio di Disney finalmente supera una grande pietra miliare al botteghino in tutto il mondo.

Summary Wish, l'ultimo film d'animazione Disney, ha superato il traguardo dei 100 milioni di dollari al box...

Perché Voldemort di Harry Potter sarebbe difficile da trattare per la psicopatia, difende un terapeuta con licenza

Sommario Voldemort, il suo sadismo e la mancanza di empatia in Harry Potter lo rendono uno psicopatico incurabile,...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te