Asiatica Film Mediale

Monaco di Baviera: Spiegazione della fine della guerra e cosa accadde dopo

Monaco di Baviera: Spiegazione della fine della guerra e cosa accadde dopo
Erica

Di Erica

22 Gennaio 2022, 22:39


Attenzione: spoiler per Munich: The Edge of War di Netflix.

Il finale di Munich: The Edge of War lascia diverse code narrative che devono essere spiegate nel contesto di ciò che è accaduto storicamente dopo. Diretto dal regista alle prime armi Christian Schwochow, Munich: The Edge of War è basato sull’omonimo romanzo dell’eminente scrittore inglese Robert Harris, il cui punto di forza risiede nelle opere di narrativa storica. È appropriato, quindi, che il finale di Munich: The Edge of War serva come una miscela di realtà e finzione che si collega agli ultimi mesi di pace prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Monaco di Baviera: la storia di una narrativa politica contorta di The Edge of War converge sulla sfortunata Conferenza di Monaco, un vertice di due giorni tenutosi nel settembre 1938 in cui i leader del governo britannico, francese e di altri governi europei si incontrarono per discutere i piani di Adolf Hitler (Ulrich Matthes) di annettere la vicina Cecoslovacchia. Gli sforzi della diplomazia britannica sono guidati dal primo ministro Neville Chamberlain (Jeremy Irons), deciso a perseguire la pace con ogni mezzo, compreso il placare il pericoloso leader del partito nazista. Parallelamente alla conferenza stessa, il diplomatico britannico Hugh Legat (George MacKay) è incaricato dall’MI6 di lavorare con il suo amico di lunga data Paul von Hartmann (Jannis Niewöhner), che ora opera segretamente all’interno del governo tedesco per abbattere il fascista di Hitler Regno.

Postato da Netflix come un dramma storico, l’adattamento cinematografico di Munich: The Edge of War agisce invece come un pezzo d’epoca revisionista progettato per dipingere la delegazione britannica prebellica in una luce molto più favorevole. Anche il film di Schwochow, a volte, suona come un thriller nonostante il suo pubblico sappia già che questo particolare tableau finisce in guerra, con diversi colpi di scena inaspettati che rifiutano di conformarsi alla narrativa ben calpestata della seconda guerra mondiale. Ecco Monaco: il finale di The Edge of War spiegato, così come quello che è successo dopo nel mondo reale.

Quanto di Monaco: The Edge Of War era reale?

Gran parte dell’ambientazione d’epoca di Monaco: The Edge of War è molto accurata rispetto al 1938, con le location delle riprese di Berlino, Potsdam, Monaco e diverse parti dell’Inghilterra che aggiungono autenticità al dramma accuratamente cronometrato di Schwochow. Il film presta inoltre particolare attenzione ai dettagli all’estetica prebellica dell’Europa, con l’abito caratteristico di ogni delegazione ricreato con un’incredibile attenzione ai dettagli. Netflix ha eccelso negli ultimi anni nel fondere storie vere romanzate con personaggi storici reali e Munich: The Edge of War non è diverso. All’interno di questi dettagli sono anche annidati diversi personaggi basati su figure storiche della vita reale che costituiscono la spina dorsale della narrativa di Munich: The Edge of War.

Il protagonista principale del film Neville Chamberlain è una figura ben nota degli archivi storici britannici che è stato Primo Ministro del paese dal 1937 al 1940. Chamberlain ha partecipato pubblicamente alla conferenza di Monaco del 1938, dove il suo obiettivo principale era quello di risparmiare all’Europa gli orrori della guerra, sebbene le sue motivazioni per farlo fossero più politicamente motivate nella vita reale. La nemesi di Chamberlain a Monaco di Baviera: The Edge of War, Adolf Hitler, è anche un’accurata rappresentazione del dittatore nei suoi anni prebellici, con l’attore Matthes che cattura davvero il complesso di Dio in continua espansione e la spinta politica di Hitler in una performance sorprendente. Anche Paul von Hartmann (ne parleremo più avanti) e Sir Osmund Cleverly (Mark Lewis Jones) del film sono basati su persone reali, sebbene i loro personaggi siano gravemente alterati rispetto alle loro controparti del mondo reale.

Perché Paul non ha assassinato Hitler e cosa gli è successo

Nella penultima scena, il personaggio di Munich: The Edge of War, Paul von Hartmann, si prepara a sparare a Hitler nelle sue stanze dopo che Hugh ha confermato che non sono riusciti a consegnare i piani nazisti nelle mani degli Alleati. L’occasione per Paul arriva quando un membro della sua squadra segreta gli concede una finestra per assassinare Hitler, ma Paul non riesce a premere il grilletto, perdendo l’occasione. Questa decisione in una frazione di secondo è dovuta alla conversazione di Hitler e Paul, in cui le stesse risposte di Paul al Führer gli ricordano che “il popolo tedesco ha paura della guerra”. In questo momento, Paul si rende conto che l’uccisione di Hitler potrebbe essere il catalizzatore della guerra piuttosto che prevenirla, con la morte di Hitler che probabilmente coinvolgerà un esercito e una popolazione tedeschi già pronti per il conflitto, portando nel suo paese l’esatto orrore che ha cercato di evitare .

Il personaggio di Hartmann è vagamente basato sul diplomatico antinazista nella vita reale Adam von Trott zu Solz, un avvocato e politico tedesco coinvolto nella resistenza conservatrice al nazismo durante l’ascesa al potere di Hiter. Negli anni che seguirono l’accordo di Monaco, la vera storia di Trott è affascinante, con l’agente segreto coinvolto in diverse campagne per minare l’influenza e la reputazione del Terzo Reich in tutta la Germania. Avvicinandosi alla disperazione e prima che gli alleati cambiassero le sorti della guerra sulle spiagge della Normandia, Trott divenne uno dei leader del complotto del colonnello Claus von Stauffenberg per assassinare Hitler nel luglio 1944, con il fallimento dell’audace complotto che costrinse Trott all’esecuzione quello stesso anno.

Quanto durò l’accordo di Monaco durante la seconda guerra mondiale

Monaco di Baviera: The Edge of War fa di tutto per dimostrare che l’accordo di Monaco di Chamberlain era un intermediario vitale per la pace. Eppure, nella coda del film, i messaggi finali sullo schermo confermano che l’accordo di Monaco è stato infranto in meno di un anno dopo l’ammissione di Hitler al suo generale delle SS Franz Sauer (August Diehl) che avrebbe “stracciato” l’accordo indipendentemente dai suoi termini. Il flagrante disprezzo di Hitler per il trattato lo vide invadere la Polonia contro i termini dell’accordo di Monaco, innescando l’inizio della seconda guerra mondiale in Europa il 3 settembre 1939.

Spiegazione delle dimissioni e della vera storia di Neville Chamberlain

Mentre Munich: The Edge of War dipinge Chamberlain in una luce stoica e disinteressata come un uomo disposto a sacrificare qualsiasi cosa per salvare l’Europa, la vera storia del politico britannico è molto più controversa. Monaco: L’ambientazione storica di The Edge of War è straordinariamente accurata, ma il motivo per cui Chamberlain ha perseguito in modo aggressivo di placare Hitler era principalmente dovuto alla sua posizione politica pubblica in Gran Bretagna, e da cui non poteva tirarsi indietro. Molti storici ipotizzano che l’arroganza di Chamberlain lo abbia aiutato a credere che Hitler avrebbe onorato l’accordo di Monaco e non avrebbe iniziato la seconda guerra mondiale quando in realtà c’erano ampi segnali di avvertimento che Hitler stava già preparando le sue forze per invadere la Polonia e rompere il contratto.

Nelle didascalie di chiusura, Munich: The Edge of War tocca brevemente anche la morte di Chamberlain, sebbene non spieghi il perché. Nella vita reale, l’imbarazzo pubblico di Chamberlain dopo essere stato costretto a dichiarare guerra alla Germania pochi mesi dopo l’accordo di Monaco lo lasciò in una posizione politica insostenibile, con i partiti laburisti e liberali dell’epoca che si rifiutavano di prestare servizio sotto di lui. Di conseguenza, Chamberlain si dimise dall’incarico nel 1940, con l’ex Primo Ministro morto di cancro solo sei mesi dopo, nell’ottobre dello stesso anno. Monaco: Il finale del thriller di spionaggio di The Edge of War postula che gli sforzi di Chamberlain a Monaco abbiano dato alla Gran Bretagna un anno vitale per prepararsi alla guerra, ma nel contesto dei veri anni prebellici, molti credono ancora oggi che la pacificazione di Chamberlain sia ciò che ha incoraggiato Hitler per continuare i suoi piani contro l’Europa in primo luogo.

.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }


Potrebbe interessarti

Lo scherzo di Rian Johnson di Scream non aveva senso (perché l’ultimo Jedi era fantastico)
Lo scherzo di Rian Johnson di Scream non aveva senso (perché l’ultimo Jedi era fantastico)

Attenzione: contiene SPOILER per Scream. Scream del 2022 prende di mira i fandom tossici e in particolare la risposta a Star Wars: Gli ultimi Jedi di Rian Johnson, ma il parallelo che traccia non funziona del tutto. Proprio come i quattro precedenti film di Scream, la quinta puntata offre alcuni meta-commenti in linea con le […]

Il trailer di Doctor Strange 2 rifatto con LEGO è straordinariamente accurato
Il trailer di Doctor Strange 2 rifatto con LEGO è straordinariamente accurato

Il trailer di Doctor Strange in the Multiverse of Madness è stato amorevolmente ricreato da un fan, in stile LEGO, e la fedeltà del risultato finale è sbalorditiva. In uscita il 6 maggio, Multiverse of Madness sarà la prima voce nell’universo cinematografico Marvel dai tempi di Spider-Man: No Way Home, che ha introdotto l’idea di […]