© 2025 Asiatica Film Mediale.
Sull’account Twitter ufficiale del manga scritto e disegnato da Koharu Sakuraba, minami-ke, è stato pubblicato un messaggio speciale che informa che il franchising multimediale avrà un annuncio importante questo mese. Il messaggio, però, include l’hashtag “#過度な期待はしないでくださいche si traduce come “#Non aspettare troppoquindi la sorpresa potrebbe non essere così rilevante.
Koharu Sakuraba ha iniziato a pubblicare il manga attraverso la rivista Rivista settimanale per giovani nel marzo 2004, e l’editore kodansha ha pubblicato il ventitreesimo volume compilato nel marzo 2022. Il lavoro ha ispirato un adattamento anime di tredici episodi prodotto dagli studi Daume e presentato per la prima volta nella stagione di Autunno-2007 (ottobre-dicembre).
Successivamente è stata prodotta una seconda stagione di tredici episodi, intitolata Minami-ke: Okawari e prodotto dagli studi Come lettopresentato per la prima volta nella stagione di Inverno-2008 (gennaio-marzo)seguita da una terza stagione di tredici episodi prodotti dallo stesso studio e usciti nella stagione di Inverno-2009 (gennaio-marzo). Poi c’è stata una quarta stagione di tredici episodi prodotti dagli studi Tattointitolato Minami-ke: Tadaima e presentato per la prima volta nella stagione di Inverno-2013 (gennaio-marzo).
Nella “Residenza Minami” vivono tre sorelle: la severa e diligente sorella maggiore, Haruka; la testa ariosa e animata, Kana; e il più giovane, Chiaki, la cui lingua tagliente non risparmia nessuno. Vivendo senza la supervisione di un adulto, le sorelle condividono il carico di lavoro della cucina e della lavanderia, oltre a occasionali avventure romantiche. Dalla lotta alla pigrizia cronica alle uscite con gli amici, non c’è mai una giornata noiosa al Minami Residence.
Font: ryokutya
© 桜場コハル・講談社/みなみけ製作委員会
Sebbene il periodo di pausa di dicembre sia terminato, il regista shinkai makoto Ha molto da festeggiare in questi giorni. Si scopre che il suo film più recente, Suzume no Tojimari (La chiusura della porta di Suzume), ha superato i 12 miliardi di yen al botteghino cumulativo in Giappone, superando quello raggiunto dal film Hayao […]
Un comunicato stampa ha annunciato la produzione di un adattamento anime del manga scritto e disegnato da nujima, Kaii a Otome a Kamikakushi (Misteri, fanciulle e misteriose sparizioni). Il comunicato stampa non ha rivelato dettagli di produzione o una data programmata per la prima, ma ha confermato che il progetto è una serie anime televisiva. […]